Nro. 83362525

Myyty
Giacomo Campi (1846 – 1921) - Madonna con Bambino  - NO RESERVE
Viimeinen tarjous
€ 350
4 viikkoa sitten

Giacomo Campi (1846 – 1921) - Madonna con Bambino - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di Giacomo Campi (Milano, 1846 – Milano, 8 dicembre 1921) “ Madonna con Bambino “ Autore presente presso il banchiere Aplon a Parigi, le sale d'udienza del palazzo reale di Monza, nei musei Vaticani, all'Accademia di S.Luca a Roma ed a New York. Re Umberto I lo insignì del titolo di cavaliere e la città di St. Moritz gli diede la cittadinanza svizzera; il governo lo nominò professore di disegno. Olio su tela Misure: 70 x 55 cm in splendida ed elegante cornice del ‘900 in legno e oro in foglia 60 x 46 cm (tela) Oriundo cremonese, iniziò gli studi pittorici con il prof. Gandolfi, passandò poi all'Accademia Carrara a Bergamo sotto il pittore Scuri; quindi lavorò a Roma e in Vaticano al Collegio romano col pittore Francesco Podesti. Nel 1870 si trasferì definitivamente a Milano dove aprì uno studio. Suoi i dipinti presenti oggi in molte dimore milanesi: nella villa Bagatti-Valsecchi di Milano e nella casa Arnaboldi di Carimate, in casa del Duca Melzi d'Eril, del Principe di Castelbarco, a St. Moritz, a Sanremo, agli "Hotels Plinius" di Como e presso l'"Angleterre" di Venezia. A Magenta (Italia) operò per diverso tempo realizzando un famosissimo ciclo di affreschi nella casa del Comm. Giovanni Giacobbe, rappresentanti allegorie sul tema della campagna d'Italia per la guerra d'indipendenza del 1859, realizzati appunto nella villa che fu al centro degli scontri della famosa Battaglia di Magenta. Nel 1894 dipinse, sempre a Magenta, altri affreschi sul tema della storia cittadina nella volta del soffitto del locale Teatro Lirico, che venne inaugurato nel 1904 con un'esibizione di Francesco Tamagno. Sempre del Campi sono affreschi presenti presso il banchiere Aplon a Parigi, le sale d'udienza del palazzo reale di Monza, in Vaticano, all'Accademia di S.Luca a Roma ed a New York. Re Umberto I lo insignì del titolo di cavaliere e la città di St. Moritz gli diede la cittadinanza svizzera; il governo lo nominò professore di disegno. Massone, membro del Grande Oriente d'Italia, in una lettera di Giovanni Lentini il Giovane al Gran Maestro Ettore Ferrari del 13 febbraio 1913 fu proposto come membro di un'associazione chiamata "Famiglia artistica", costituita da fratelli artisti. Stima: 1.200,00 - 1.500,00 Euro In buone condizioni di conservazione, piccoli segni del tempo sulla tela Imballaggio professionale

Nro. 83362525

Myyty
Giacomo Campi (1846 – 1921) - Madonna con Bambino  - NO RESERVE

Giacomo Campi (1846 – 1921) - Madonna con Bambino - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di

Giacomo Campi (Milano, 1846 – Milano, 8 dicembre 1921)

“ Madonna con Bambino “

Autore presente presso il banchiere Aplon a Parigi, le sale d'udienza del palazzo reale di Monza, nei musei Vaticani, all'Accademia di S.Luca a Roma ed a New York. Re Umberto I lo insignì del titolo di cavaliere e la città di St. Moritz gli diede la cittadinanza svizzera; il governo lo nominò professore di disegno.

Olio su tela
Misure: 70 x 55 cm in splendida ed elegante cornice del ‘900 in legno e oro in foglia

60 x 46 cm (tela)

Oriundo cremonese, iniziò gli studi pittorici con il prof. Gandolfi, passandò poi all'Accademia Carrara a Bergamo sotto il pittore Scuri; quindi lavorò a Roma e in Vaticano al Collegio romano col pittore Francesco Podesti.
Nel 1870 si trasferì definitivamente a Milano dove aprì uno studio. Suoi i dipinti presenti oggi in molte dimore milanesi: nella villa Bagatti-Valsecchi di Milano e nella casa Arnaboldi di Carimate, in casa del Duca Melzi d'Eril, del Principe di Castelbarco, a St. Moritz, a Sanremo, agli "Hotels Plinius" di Como e presso l'"Angleterre" di Venezia.
A Magenta (Italia) operò per diverso tempo realizzando un famosissimo ciclo di affreschi nella casa del Comm. Giovanni Giacobbe, rappresentanti allegorie sul tema della campagna d'Italia per la guerra d'indipendenza del 1859, realizzati appunto nella villa che fu al centro degli scontri della famosa Battaglia di Magenta. Nel 1894 dipinse, sempre a Magenta, altri affreschi sul tema della storia cittadina nella volta del soffitto del locale Teatro Lirico, che venne inaugurato nel 1904 con un'esibizione di Francesco Tamagno.
Sempre del Campi sono affreschi presenti presso il banchiere Aplon a Parigi, le sale d'udienza del palazzo reale di Monza, in Vaticano, all'Accademia di S.Luca a Roma ed a New York. Re Umberto I lo insignì del titolo di cavaliere e la città di St. Moritz gli diede la cittadinanza svizzera; il governo lo nominò professore di disegno.
Massone, membro del Grande Oriente d'Italia, in una lettera di Giovanni Lentini il Giovane al Gran Maestro Ettore Ferrari del 13 febbraio 1913 fu proposto come membro di un'associazione chiamata "Famiglia artistica", costituita da fratelli artisti.

Stima: 1.200,00 - 1.500,00 Euro

In buone condizioni di conservazione, piccoli segni del tempo sulla tela

Imballaggio professionale

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi