Nro. 83484485

Myyty
Curzio Rufo - Historia Alexandri Magni - 1658
Viimeinen tarjous
€ 185
3 viikkoa sitten

Curzio Rufo - Historia Alexandri Magni - 1658

IMPORTANTE E RARA ELZEVIRIANA - EPOPEA DELL'EROE CHE A SOLI 30 ANNI CONQUISTO' IL MONDO ILLUSTRATO CON UNA GRANDE CARTA DELL'IMPERO DI ALESSANDRO Bel titolo figurato con la figura equestre di Alessandro. Romanzo storico che narra la vita di Alessandro Magno. Qui il protagonista non è più il popolo romano, ma il giovane imperatore, che si inoltra in regioni ignote di un mondo barbaro. Curzio Rufo, storico romano dell'età imperiale, sa appagare la fantasia del popolo romano, e d'altra parte è la materia stessa piena di cose meravigliose e fuori dal comune. Il modello prevalente è senza dubbio quello della storiografia mimetica e drammatica, in cui il destino e gli uomini sono travolti dal potere della fortuna. Naturalmente al centro di tutto c'è la figura di Alessandro Magno, straordinaria nei vizi come nelle virtù. CONTENTS "Nulla può essere duraturo quando non è la ragione a governare". Questa famosa e importante opera di Quinto Curzio si ispira al celebre sovrano macedone Alessandro Magno e fu scritta, molto probabilmente, durante il regno di Caligola a Roma. Lo stile di scrittura di Quinto Curzio è direttamente in linea con quello di Livio, la cui opera sul popolo di Roma influenzò notevolmente la stesura delle Storie di Alessandro Magno. Curzio descrive le cose strane e misteriose che Alessandro Magno incontra durante la sua spedizione militare e lo fa con grande acume storico. L'opera di Curzio Rufo narra la vita e le imprese di Alessandro Magno fino alla morte del sovrano macedone, avvenuta nel 323 a.C., e le dispute tra i Diadochi. Le Historiae Alexandri Magni Macedonis (Storie di Alessandro Magno il Macedone), sono divise in dieci libri, giunte mutile dei primi due. Rufo elogia la monarchia macedone, sostenendo che la morte di Alessandro Magno provocò la frantumazione dell'impero, che avrebbe potuto reggersi solo sotto il comando di una sola forte personalità. Questo capolavoro storico prende vita con le note selezionate dei più illustri studiosi, tra cui Raderus, Freinshemius, Loccenius, Blancardus, e altri. Pubblicata con la massima precisione da C.S.M.D. a Ludguni Batavorum presso Johannem Elsevirium, questa edizione rappresenta un tesoro letterario che offre una profonda immersione nelle gesta straordinarie di uno dei più grandi conquistatori della storia. Un viaggio entusiasmante attraverso l'antichità che rivela il potere e la grandezza di Alessandro Magno, mantenendo il suo fascino anche nei secoli successivi. CONDITION REPORT - COLLECTOR'S COPY Legatura coeva in piena pergamena. Titolo inciso a mano al dorso. Ottimo stato di conservazione del libro. Le pagine interne non presentano segni di usura ne di macchie. Bella copia, pulita, ordinata e completa. Pp. (2); 28nn. 1077; (2). FULL TITLES & AUTHORS Q. Curtii Rufi Historia Alexandri Magni. Cum Notis Selectiss. Variorum, Raderi, Freinshemii, Loccenii, Blancardi, &c. Editio accuratissima. Accurante C.S.M.D. Ludguni Batavorum, apud Iohannem Elsevirium, 1658 Quinto Curtii Rufi

Nro. 83484485

Myyty
Curzio Rufo - Historia Alexandri Magni - 1658

Curzio Rufo - Historia Alexandri Magni - 1658

IMPORTANTE E RARA ELZEVIRIANA - EPOPEA DELL'EROE CHE A SOLI 30 ANNI CONQUISTO' IL MONDO
ILLUSTRATO CON UNA GRANDE CARTA DELL'IMPERO DI ALESSANDRO
Bel titolo figurato con la figura equestre di Alessandro. Romanzo storico che narra la vita di Alessandro Magno. Qui il protagonista non è più il popolo romano, ma il giovane imperatore, che si inoltra in regioni ignote di un mondo barbaro.
Curzio Rufo, storico romano dell'età imperiale, sa appagare la fantasia del popolo romano, e d'altra parte è la materia stessa piena di cose meravigliose e fuori dal comune. Il modello prevalente è senza dubbio quello della storiografia mimetica e drammatica, in cui il destino e gli uomini sono travolti dal potere della fortuna.
Naturalmente al centro di tutto c'è la figura di Alessandro Magno, straordinaria nei vizi come nelle virtù.

CONTENTS
"Nulla può essere duraturo quando non è la ragione a governare".
Questa famosa e importante opera di Quinto Curzio si ispira al celebre sovrano macedone Alessandro Magno e fu scritta, molto probabilmente, durante il regno di Caligola a Roma. Lo stile di scrittura di Quinto Curzio è direttamente in linea con quello di Livio, la cui opera sul popolo di Roma influenzò notevolmente la stesura delle Storie di Alessandro Magno. Curzio descrive le cose strane e misteriose che Alessandro Magno incontra durante la sua spedizione militare e lo fa con grande acume storico.

L'opera di Curzio Rufo narra la vita e le imprese di Alessandro Magno fino alla morte del sovrano macedone, avvenuta nel 323 a.C., e le dispute tra i Diadochi.
Le Historiae Alexandri Magni Macedonis (Storie di Alessandro Magno il Macedone), sono divise in dieci libri, giunte mutile dei primi due.
Rufo elogia la monarchia macedone, sostenendo che la morte di Alessandro Magno provocò la frantumazione dell'impero, che avrebbe potuto reggersi solo sotto il comando di una sola forte personalità.

Questo capolavoro storico prende vita con le note selezionate dei più illustri studiosi, tra cui Raderus, Freinshemius, Loccenius, Blancardus, e altri. Pubblicata con la massima precisione da C.S.M.D. a Ludguni Batavorum presso Johannem Elsevirium, questa edizione rappresenta un tesoro letterario che offre una profonda immersione nelle gesta straordinarie di uno dei più grandi conquistatori della storia. Un viaggio entusiasmante attraverso l'antichità che rivela il potere e la grandezza di Alessandro Magno, mantenendo il suo fascino anche nei secoli successivi.

CONDITION REPORT - COLLECTOR'S COPY
Legatura coeva in piena pergamena. Titolo inciso a mano al dorso. Ottimo stato di conservazione del libro. Le pagine interne non presentano segni di usura ne di macchie. Bella copia, pulita, ordinata e completa. Pp. (2); 28nn. 1077; (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Q. Curtii Rufi Historia Alexandri Magni. Cum Notis Selectiss. Variorum, Raderi, Freinshemii, Loccenii, Blancardi, &c. Editio accuratissima. Accurante C.S.M.D.
Ludguni Batavorum, apud Iohannem Elsevirium, 1658
Quinto Curtii Rufi

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi