Nro. 83492053

Ei enää saatavilla
Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore
Tarjousten tekeminen suljettu
3 viikkoa sitten

Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore

Scuola lombarda, prima metà del XIX secolo Autoritratto di pittore Olio su tela, cm 31 x 23 Con cornice, cm 44 x 37 La tela in esame mostra uno splendido esempio di autoritratto di provenienza lombarda, riferibile alla primissima metà del XIX secolo. L’effigiato n questione è probabilmente il pittore stesso della tela, che decide di raffigurarsi a mezzo busto, seduto su una sedia, con gli strumenti del proprio lavoro, ovvero i pennelli e la tavolozza in legno con le varie tonalità di colore. La figura emerge nettamente da uno sfondo neutro di cromia grigiastra, che ne accentua la tridimensionalità e la concretezza. A cavallo tra Settecento e Ottocento l’autoritratto tornò ad una tradizionale raffigurazione del pittore volta a sottolineare il ruolo sociale dell’artista, solitamente rappresentato abbigliato con abiti sontuosi ed eleganti, sfoggiando medaglie, onorificenze e riconoscimenti concessi dai loro mecenati: in questo modo l’artista non solo esibiva la sua professione, ma ne rivendicava l’alto prestigio. Si noti, ad esempio, come nella tela il pittore si raffiguri in abiti tipicamente napoleonici, con il classico spencer blu (giacca corta in vita) con bottoni dorati: la cosiddetta “moda impero”, che spopola nei primi anni dell’Ottocento, si caratterizzava per un deciso abbandono dell’etica stravagante tipicamente settecentesca, optando per acconciature naturali al posto delle grandi parrucche e per un abbigliamento sobrio e privo di colori sgargianti o appariscenti, più consoni alla rappresentazione dell’autorità borghese. Accanto all’autorevolezza del proprio ruolo, l’autoritratto di inizio Ottocento ebbe anche il merito di recuperare un’attenzione particolare nei confronti dei dettagli del volto, volta ad indagare l’introspezione psicologica dell’effigiato: in questo caso l’artista riesce a rendere con poche pennellate di colore tutta la profondità dello sguardo, fisso verso l’osservatore esterno, che risulta magnetico, vibrante ed estremamente vivido, denotando una grande maestria e un’elevata qualità pittorica. Numerosi sono gli autoritratti e i ritratti ufficiali di artisti e letterati in età napoleonica, proprio l’ampio valore sociale attribuito a tale tipologia di raffigurazione e in quanto mezzo privilegiato per l’ostentazione del proprio status symbol. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nro. 83492053

Ei enää saatavilla
Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore

Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore

Scuola lombarda, prima metà del XIX secolo
Autoritratto di pittore
Olio su tela, cm 31 x 23
Con cornice, cm 44 x 37

La tela in esame mostra uno splendido esempio di autoritratto di provenienza lombarda, riferibile alla primissima metà del XIX secolo. L’effigiato n questione è probabilmente il pittore stesso della tela, che decide di raffigurarsi a mezzo busto, seduto su una sedia, con gli strumenti del proprio lavoro, ovvero i pennelli e la tavolozza in legno con le varie tonalità di colore. La figura emerge nettamente da uno sfondo neutro di cromia grigiastra, che ne accentua la tridimensionalità e la concretezza.
A cavallo tra Settecento e Ottocento l’autoritratto tornò ad una tradizionale raffigurazione del pittore volta a sottolineare il ruolo sociale dell’artista, solitamente rappresentato abbigliato con abiti sontuosi ed eleganti, sfoggiando medaglie, onorificenze e riconoscimenti concessi dai loro mecenati: in questo modo l’artista non solo esibiva la sua professione, ma ne rivendicava l’alto prestigio.
Si noti, ad esempio, come nella tela il pittore si raffiguri in abiti tipicamente napoleonici, con il classico spencer blu (giacca corta in vita) con bottoni dorati: la cosiddetta “moda impero”, che spopola nei primi anni dell’Ottocento, si caratterizzava per un deciso abbandono dell’etica stravagante tipicamente settecentesca, optando per acconciature naturali al posto delle grandi parrucche e per un abbigliamento sobrio e privo di colori sgargianti o appariscenti, più consoni alla rappresentazione dell’autorità borghese.
Accanto all’autorevolezza del proprio ruolo, l’autoritratto di inizio Ottocento ebbe anche il merito di recuperare un’attenzione particolare nei confronti dei dettagli del volto, volta ad indagare l’introspezione psicologica dell’effigiato: in questo caso l’artista riesce a rendere con poche pennellate di colore tutta la profondità dello sguardo, fisso verso l’osservatore esterno, che risulta magnetico, vibrante ed estremamente vivido, denotando una grande maestria e un’elevata qualità pittorica.
Numerosi sono gli autoritratti e i ritratti ufficiali di artisti e letterati in età napoleonica, proprio l’ampio valore sociale attribuito a tale tipologia di raffigurazione e in quanto mezzo privilegiato per l’ostentazione del proprio status symbol.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi