Nro. 83829113

Ei enää saatavilla
Lipasto (2) - Marmori, Saksanpähkinä, marquetry - Poikkeuksellinen uusklassinen lipasto
Tarjousten tekeminen suljettu
3 viikkoa sitten

Lipasto (2) - Marmori, Saksanpähkinä, marquetry - Poikkeuksellinen uusklassinen lipasto

**La spedizione in Europa è gratuita Questa eccezionale coppia di comò neoclassici italiani del XVIII secolo in legno riccamente intarsiato sul fronte, sui lati e sulle 4 gambe tronco-piramidali sono un esempio di alta qualità di ebanisteria italiana del XVIII secolo. La coppia di commodes è un originale della seconda parte del XVIII secolo (1780). La parte anteriore della coppia di commodes è suddivisa in tre livelli di cassetti, due più sottili in alto e in basso e uno centrale più spesso. Questa disposizione rende il frontale della coppia di cassetti ancora più elegante. Sul fronte del cassetto centrale si trova un grande ovale con rappresentate due figure neoclassiche speculari. Ricchi e complessi motivi foliati partono dall'ovale e si estendono con grazia su tutta la superficie. In corrispondenza dei cassetti superiore e inferiore, sia frontalmente che lateralmente, corre una fascia con intarsi raffiguranti ghirlande in stile classico con nastri, cammei ed elementi fitomorfi. Sul lato, all'interno di figure geometriche create attraverso la combinazione di varie essenze di legno si trovano altre ghirlande ed elementi ricorrenti negli intarsi del periodo neoclassico. Anche i pilastri sono intarsiati con decorazioni floreali e di foglie. Anche le quattro gambe a piramide tronca sono intarsiate. Questi cassettoni italiani del XVIII secolo sono stati esposti al Museo della Triennale di Milano in occasione della mostra "Il Salone, la città", che si è svolta in concomitanza con il "Salone del Mobile" di Milano. Abbiamo tutta la documentazione che attesta questa esposizione museale. I comò sono interamente intarsiati con l'uso di diverse essenze di legno. Anche le superfici intarsiate sono state pirografate e brunite e sono in ottime condizioni. Questa tecnica molto raffinata permette di creare una maggiore definizione delle decorazioni, dando tridimensionalità e chiaroscuro ai disegni. Con uno sfondo scuro, gli eleganti intarsi creano disegni neoclassici ispirati al gusto dell'epoca e ai famosi mobili dell'ebanista lombardo Giuseppe Maggiolini di Parabiago, che portò ai massimi livelli la tecnica dell'intarsio applicata ai mobili neoclassici. Il piano in marmo è contemporaneo. Le maniglie e i bocchini delle serrature, anch'essi originali, sono in bronzo dorato. I mobili neoclassici del XVIII secolo L'ultimo quarto del Settecento coincide con l'affermazione del gusto neoclassico, in opposizione al precedente stile rococò o barocco, particolarmente diffuso e apprezzato in Lombardia. Un'eco di questa transizione è visibile nelle prime opere di Maggiolini, ovvero cassettoni arrotondati con alte gambe intagliate e decorazioni a cineserie. Ben presto, però, la tipologia dei mobili di Maggiolini divenne chiara: arredi sobri ed eleganti, una forma dominata da rigide geometrie, con fasce laterali e catene superiori e inferiori che definiscono i prospetti; le superfici sono ampie e lisce, con fregi vegetali o ornamenti geometrici a racchiudere i medaglioni al centro delle superfici, contenenti raffinate allegorie classiche o personaggi mitologici. La gamba è affusolata e ha la forma di una piramide tronca. Questa coppia di comò neoclassici ha una linea molto raffinata e una qualità in grado di soddisfare anche i collezionisti più esigenti. È in ottime condizioni e pronto per essere collocato in qualsiasi stanza della tua casa: adatto a uno studio o a un soggiorno, è piacevole anche in una camera da letto o nell'ingresso, abbinato a mobili antichi e ancor più a contesti moderni. *Si noti che quest'opera non ha ancora ottenuto il certificato di libera esportazione dall'Italia da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali. Questo documento certifica che l'opera non fa parte del patrimonio culturale italiano. Normalmente i tempi per il rilascio dei certificati sono di 40 giorni dalla data di nomina: La nuova normativa in vigore dal 2021 prevede tempi più brevi a discrezione della commissione di esperti per importi dichiarati inferiori a 13.500 euro. Tutti i costi di questa operazione sono inclusi. *La spedizione in Europa è possibile previo accordo sulle spese di spedizione #ADFRANCE24

Nro. 83829113

Ei enää saatavilla
Lipasto (2) - Marmori, Saksanpähkinä, marquetry - Poikkeuksellinen uusklassinen lipasto

Lipasto (2) - Marmori, Saksanpähkinä, marquetry - Poikkeuksellinen uusklassinen lipasto

**La spedizione in Europa è gratuita

Questa eccezionale coppia di comò neoclassici italiani del XVIII secolo in legno riccamente intarsiato sul fronte, sui lati e sulle 4 gambe tronco-piramidali sono un esempio di alta qualità di ebanisteria italiana del XVIII secolo.

La coppia di commodes è un originale della seconda parte del XVIII secolo (1780).

La parte anteriore della coppia di commodes è suddivisa in tre livelli di cassetti, due più sottili in alto e in basso e uno centrale più spesso. Questa disposizione rende il frontale della coppia di cassetti ancora più elegante.
Sul fronte del cassetto centrale si trova un grande ovale con rappresentate due figure neoclassiche speculari. Ricchi e complessi motivi foliati partono dall'ovale e si estendono con grazia su tutta la superficie. In corrispondenza dei cassetti superiore e inferiore, sia frontalmente che lateralmente, corre una fascia con intarsi raffiguranti ghirlande in stile classico con nastri, cammei ed elementi fitomorfi. Sul lato, all'interno di figure geometriche create attraverso la combinazione di varie essenze di legno si trovano altre ghirlande ed elementi ricorrenti negli intarsi del periodo neoclassico.
Anche i pilastri sono intarsiati con decorazioni floreali e di foglie. Anche le quattro gambe a piramide tronca sono intarsiate.

Questi cassettoni italiani del XVIII secolo sono stati esposti al Museo della Triennale di Milano in occasione della mostra "Il Salone, la città", che si è svolta in concomitanza con il "Salone del Mobile" di Milano. Abbiamo tutta la documentazione che attesta questa esposizione museale.
I comò sono interamente intarsiati con l'uso di diverse essenze di legno. Anche le superfici intarsiate sono state pirografate e brunite e sono in ottime condizioni. Questa tecnica molto raffinata permette di creare una maggiore definizione delle decorazioni, dando tridimensionalità e chiaroscuro ai disegni. Con uno sfondo scuro, gli eleganti intarsi creano disegni neoclassici ispirati al gusto dell'epoca e ai famosi mobili dell'ebanista lombardo Giuseppe Maggiolini di Parabiago, che portò ai massimi livelli la tecnica dell'intarsio applicata ai mobili neoclassici.
Il piano in marmo è contemporaneo. Le maniglie e i bocchini delle serrature, anch'essi originali, sono in bronzo dorato.

I mobili neoclassici del XVIII secolo
L'ultimo quarto del Settecento coincide con l'affermazione del gusto neoclassico, in opposizione al precedente stile rococò o barocco, particolarmente diffuso e apprezzato in Lombardia. Un'eco di questa transizione è visibile nelle prime opere di Maggiolini, ovvero cassettoni arrotondati con alte gambe intagliate e decorazioni a cineserie.
Ben presto, però, la tipologia dei mobili di Maggiolini divenne chiara: arredi sobri ed eleganti, una forma dominata da rigide geometrie, con fasce laterali e catene superiori e inferiori che definiscono i prospetti; le superfici sono ampie e lisce, con fregi vegetali o ornamenti geometrici a racchiudere i medaglioni al centro delle superfici, contenenti raffinate allegorie classiche o personaggi mitologici. La gamba è affusolata e ha la forma di una piramide tronca.
Questa coppia di comò neoclassici ha una linea molto raffinata e una qualità in grado di soddisfare anche i collezionisti più esigenti. È in ottime condizioni e pronto per essere collocato in qualsiasi stanza della tua casa: adatto a uno studio o a un soggiorno, è piacevole anche in una camera da letto o nell'ingresso, abbinato a mobili antichi e ancor più a contesti moderni.

*Si noti che quest'opera non ha ancora ottenuto il certificato di libera esportazione dall'Italia da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali. Questo documento certifica che l'opera non fa parte del patrimonio culturale italiano. Normalmente i tempi per il rilascio dei certificati sono di 40 giorni dalla data di nomina: La nuova normativa in vigore dal 2021 prevede tempi più brevi a discrezione della commissione di esperti per importi dichiarati inferiori a 13.500 euro. Tutti i costi di questa operazione sono inclusi.

*La spedizione in Europa è possibile previo accordo sulle spese di spedizione

#ADFRANCE24

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi