Nro. 83852241

Ei enää saatavilla
Konsolipöytä - Marmori, Kullattua puuta - Venetsia
Tarjousten tekeminen suljettu
3 viikkoa sitten

Konsolipöytä - Marmori, Kullattua puuta - Venetsia

**La spedizione in Europa è gratuita Questa console è stata realizzata nel XVIII secolo a Venezia, in Italia, in legno intagliato e dorato. Il piano incassato è in marmo rosa. La console ha una linea in stile Luigi XV, con un piano fortemente sagomato, una fascia e gambe ricurve. Sul fronte e sui lati la fascia presenta una decorazione intagliata con motivi a volute ed elementi fitomorfi in stile Rocaille. Sulla parte anteriore troviamo una lavorazione a bulino. Le quattro gambe sono attraversate da rami floreali in rilievo e da piedi intagliati. La brillantezza dell'oro e le raffinate linee curve veneziane di questa consolle la rendono un mobile importante, perfetto per essere collocato in un ingresso, in un soggiorno o in un salotto, abbinato ad arredi antichi o moderni. La console Arredamento grazioso di porteghi, sale e salotti, la consolle assume, in epoca rococò, innumerevoli forme, tutte invariabilmente segnate dall'instabile leggerezza della linea serpentina, che declina l'incarnazione fluttuante dei supporti "en cabriole". Emblema per eccellenza dell'opulenza e dello splendore che l'accompagna, la foglia d'oro ricopre interamente la cornice in pino di questa raffinata consolle con piano in marmo rosa, di origine "Venezia acqua". Venezia acqua I mobili veneziani "acqua di Venezia", nel gergo degli antiquari, sono molto più raffinati e di qualità superiore rispetto ai mobili veneziani, che rimangono legati alle inflessioni provinciali dell'area circostante Venezia. Dettagli: Ci sono vari elementi che conferiscono qualità decorative e che permettono a questa console di essere caratterizzata come veneziana: Intagli la presenza sulla superficie delle gambe "en-cabriole" di intagli con fiori e foglie. Fianchi a "s" I lati fortemente ondulati sono un'indicazione dell'ulteriore qualità e rarità di questa console. Bulino lavorazione a bulino Grembiule il tipico intaglio al centro del grembiule centrale Autenticità Ci sono diversi elementi che ci permettono di accertare l'originalità di questa console: una visione dal basso e dal retro, già ad occhio nudo, ci permette di connotare l'età del legno risalente al XVIII secolo; la presenza di opere simili, utili per un esercizio comparativo, pubblicate in I Mille Mobili Veneti di Clara Santini, pagine 167-168-169; mobili veneziani del XVIII secolo, G. Morazzoni La sua esposizione a Modenantiquaria, una mostra mercato di alto antiquariato in cui l'esposizione di qualsiasi oggetto può avvenire solo dopo aver superato un esame approfondito da parte di un folto gruppo di esperti chiamato Commissione. *Si noti che quest'opera non ha ancora ottenuto il certificato di libera esportazione dall'Italia da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali. Questo documento certifica che l'opera non fa parte del patrimonio culturale italiano. Normalmente i tempi per il rilascio dei certificati sono di 40 giorni dalla data di nomina: La nuova normativa in vigore dal 2021 prevede tempi più brevi a discrezione della commissione di esperti per importi dichiarati inferiori a 13.500 euro. Tutti i costi di questa operazione sono inclusi. #ADFRANCE24

Nro. 83852241

Ei enää saatavilla
Konsolipöytä - Marmori, Kullattua puuta - Venetsia

Konsolipöytä - Marmori, Kullattua puuta - Venetsia

**La spedizione in Europa è gratuita

Questa console è stata realizzata nel XVIII secolo a Venezia, in Italia, in legno intagliato e dorato. Il piano incassato è in marmo rosa. La console ha una linea in stile Luigi XV, con un piano fortemente sagomato, una fascia e gambe ricurve. Sul fronte e sui lati la fascia presenta una decorazione intagliata con motivi a volute ed elementi fitomorfi in stile Rocaille. Sulla parte anteriore troviamo una lavorazione a bulino. Le quattro gambe sono attraversate da rami floreali in rilievo e da piedi intagliati.
La brillantezza dell'oro e le raffinate linee curve veneziane di questa consolle la rendono un mobile importante, perfetto per essere collocato in un ingresso, in un soggiorno o in un salotto, abbinato ad arredi antichi o moderni.

La console
Arredamento grazioso di porteghi, sale e salotti, la consolle assume, in epoca rococò, innumerevoli forme, tutte invariabilmente segnate dall'instabile leggerezza della linea serpentina, che declina l'incarnazione fluttuante dei supporti "en cabriole".

Emblema per eccellenza dell'opulenza e dello splendore che l'accompagna, la foglia d'oro ricopre interamente la cornice in pino di questa raffinata consolle con piano in marmo rosa, di origine "Venezia acqua".

Venezia acqua
I mobili veneziani "acqua di Venezia", nel gergo degli antiquari, sono molto più raffinati e di qualità superiore rispetto ai mobili veneziani, che rimangono legati alle inflessioni provinciali dell'area circostante Venezia.

Dettagli:
Ci sono vari elementi che conferiscono qualità decorative e che permettono a questa console di essere caratterizzata come veneziana:

Intagli
la presenza sulla superficie delle gambe "en-cabriole" di intagli con fiori e foglie.

Fianchi a "s"
I lati fortemente ondulati sono un'indicazione dell'ulteriore qualità e rarità di questa console.

Bulino
lavorazione a bulino

Grembiule
il tipico intaglio al centro del grembiule centrale

Autenticità
Ci sono diversi elementi che ci permettono di accertare l'originalità di questa console:
una visione dal basso e dal retro, già ad occhio nudo, ci permette di connotare l'età del legno risalente al XVIII secolo;
la presenza di opere simili, utili per un esercizio comparativo, pubblicate in I Mille Mobili Veneti di Clara Santini, pagine 167-168-169; mobili veneziani del XVIII secolo, G. Morazzoni
La sua esposizione a Modenantiquaria, una mostra mercato di alto antiquariato in cui l'esposizione di qualsiasi oggetto può avvenire solo dopo aver superato un esame approfondito da parte di un folto gruppo di esperti chiamato Commissione.

*Si noti che quest'opera non ha ancora ottenuto il certificato di libera esportazione dall'Italia da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali. Questo documento certifica che l'opera non fa parte del patrimonio culturale italiano. Normalmente i tempi per il rilascio dei certificati sono di 40 giorni dalla data di nomina: La nuova normativa in vigore dal 2021 prevede tempi più brevi a discrezione della commissione di esperti per importi dichiarati inferiori a 13.500 euro. Tutti i costi di questa operazione sono inclusi.

#ADFRANCE24


Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi