Nro. 83856487

Myyty
Knoll - Ludwig Mies van der Rohe - Ruokasalin tuoli (4) - MR 10 - Teräs, Kiire - EI VARASHINTA
Viimeinen tarjous
€ 2,566
2 viikkoa sitten

Knoll - Ludwig Mies van der Rohe - Ruokasalin tuoli (4) - MR 10 - Teräs, Kiire - EI VARASHINTA

Tale è l’apparente semplicità della sedia MR10 di Ludwig Mies van der Rohe, che guardandola di fronte viene facile pensare che sia costituita da un pezzo unico e continuo di acciaio tubolare. Il primo sedile “libero di fluttuare”, sostenuto unicamente dalla gamba anteriore, fece veramente scalpore quando nel 1927 la sedia fu esposta a Stoccarda alla mostra Die Wohung (La Dimora), diretta dallo stesso Mies, e per la quale fu creato l’importante insediamento di edilizia popolare Weissenhof. Mentre la sedia S33 di Mart Stam (architetto che realizzò un modello molto simile) era di forma cubica, rigida e pesante nella struttura con conseguenza del rinforzo interno dei tubi, la sedia di Mies era più leggera e aveva una resilienza molleggiata alla quale contribuiva l’aggraziata curva della gamba. Dal 1967 la MR10 è prodotta da Knoll International; Il set presentato in questa asta è composto da 4 rari pezzi anni '70 con rivestimento in Giunco Le sedie si presentano in eccezionali condizioni d'uso considerata l'età. Il rivestimento in Giunco è integro in tutte le parti . La robustezza di struttura e delle sedute è ancora ottima e così pure il molleggio. E' ancora presente marchio adesivo Knoll su una sedia. Dimensioni sedia in cm: Altezza 87 Larghezza 46 Profondità 70 La nostra società ORVETT include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. L. Mies Van Der Rhoe nasce nel 1886 ad Aquisgrana e muore nel 1969 a Chicago. Per 4 anni disegna stucchi ed ornamenti in laboratori e studi di Aquisgrana. Dal 1904 al 1907 lavora con Bruno Paul e, contemporaneamente, studia alla "Kunstgewerbeschule" (arti applicate). Dal 1908 al 1911 lavora nello studio di architettura di Peter Beherens dove conosce Le Corbusier e Gropius e studia l'architettura neoclassica di K. F. Schinkel, che influenza decisamente le sue prime opere. Nel 1911 lascia Beherens e nel 1912, in Olanda, conosce H. P. Berlage. La guerra interrompe la sua attività e costituisce insieme una pausa di riflessione e di elaborazione di una poetica personale: i rapporti di Mies con l'avanguardia figurativa, da De Stijl all'Espressionismo al Dadaismo datano, infatti, da questi anni. Mies fa parte del Novembergruppe, fondato nel 1918, e ne dirige la sezione architettonica dal 1921 al 1925. Contemporaneamente, esercita la professione di architetto a Berlino. In questo periodo elabora progetti per grattacieli in acciaio e vetro (1919 e 1920/21) e per case di campagna in laterizio e cemento armato (1923/24) a Berlino; pure a Berlino realizza il monumento a K. Liebknecht e Rosa Luxemburg (1926), di ispirazione nettamente espressionista. Dal 1926 al 1932 Mies è vicepresidente del Deutscher Werkbund, per cui organizza importanti mostre, fra cui memorabile quella al quartiere sperimentale Weissenhoff di Stoccarda nel 1927. Nel 1929 realizza il padiglione tedesco all'Esposizione internazionale di Barcellona.Nel padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe presenta il vocabolario dell'architettura, in maniera poetica, esaltandone le possibilità. Le lastre delle pareti in marmo rossastro e in onice rilucente, che si distendono sotto la copertura piatta e come sospesa, diventano delle astratte superfici espressive. Il gioco dei riflessi di luce sulle pietre levigate, sulle superfici metalliche, sui pilastri di acciaio cromato si rovescia su due bacini d'acqua orizzontali. Lo spazio interno e quello esterno si compenetrano armonicamente. Costruito solo come edificio provvisorio per l'Esposizione internazionale, il padiglione diventa presto celebre per la chiarezza del suo razionalismo. Dopo la sua ricostruzione, il ritmo superiore dei suoi spazi induce alla meditazione, in un'architettura pura, liberata da ogni finalità utilitaria. Dall'agosto del 1930, designato da Gropius, è direttore del Bauhaus, dove insegna anche architettura agli studenti degli ultimi semestri, incarico questo che tiene fino al 1933, quando è costretto a chiudere la scuola per le pressioni del nazismo. Nel 1937 emigra a Chicago, dove dirige dal 1938 al 1958 la sezione di architettura dell'Armour Institute (in seguito Illinois Institute of Technology - IIT). Una grande mostra, dedicatagli nel 1947 dal Museum of Modern Art di New York, consacra definitivamente la sua fama. Particolarmente numerose le opere del periodo americano (Chicago e soprattutto New York) che hanno fortemente influenzato l'architettura del Novecento. Tra esse va ricordata la Casa Farnsworth (Plan/Illinois 1946-1951), le torri ad appartamenti ai nn. "860-880 di Lake Share Drive" (Chicago, 1948-1951), il "Seagram Building" (New York, 1956-1959); la "Neue Nationalgalerie" (Berlino, 1962-1967). Knoll International è un’azienda statunitense leader a livello mondiale nel campo del design industriale. Fondata nel 1938 da Hans e Florence Knoll, produce articoli d’arredamento estremamente apprezzati per il loro stile moderno, ricercato e raffinato. Il marchio continua ad essere fedele alla filosofia del movimento Bauhaus, che concepiva il design moderno come principio essenziale per collegare le persone alle loro vite, al loro lavoro, al loro mondo. Secondo questa idea dunque i complementi d’arredo dovevano essere esteticamente importanti ma allo stesso tempo pratici e funzionali e non dovevano competere con lo spazio circostante, ma fondersi con esso come parti integranti di un unico grande ambiente. L’azienda realizza oggetti d’arredamento per abitazioni e per uffici; è proprio grazie alla sua fondatrice che si è arrivati a tracciare la figura professionale dell’ interior designer ed al concetto di ufficio moderno. Il successo internazionale del marchio è dettato da una costante dedizione al design e da un curioso interesse verso gli sviluppi delle tecnologia, con particolare attenzione alle esigenze dell’uomo moderno. Molti dei suoi pezzi cult quali il Tavolo Tulip di Saarineen e la Poltrona Barcelona sono esposti nei principali musei del design internazionale.

Nro. 83856487

Myyty
Knoll - Ludwig Mies van der Rohe - Ruokasalin tuoli (4) - MR 10 - Teräs, Kiire - EI VARASHINTA

Knoll - Ludwig Mies van der Rohe - Ruokasalin tuoli (4) - MR 10 - Teräs, Kiire - EI VARASHINTA

Tale è l’apparente semplicità della sedia MR10 di Ludwig Mies van der Rohe, che guardandola di fronte viene facile pensare che sia costituita da un pezzo unico e continuo di acciaio tubolare.
Il primo sedile “libero di fluttuare”, sostenuto unicamente dalla gamba anteriore, fece veramente scalpore quando nel 1927 la sedia fu esposta a Stoccarda alla mostra Die Wohung (La Dimora), diretta dallo stesso Mies, e per la quale fu creato l’importante insediamento di edilizia popolare Weissenhof.
Mentre la sedia S33 di Mart Stam (architetto che realizzò un modello molto simile) era di forma cubica, rigida e pesante nella struttura con conseguenza del rinforzo interno dei tubi, la sedia di Mies era più leggera e aveva una resilienza molleggiata alla quale contribuiva l’aggraziata curva della gamba.
Dal 1967 la MR10 è prodotta da Knoll International;

Il set presentato in questa asta è composto da 4 rari pezzi anni '70 con rivestimento in Giunco
Le sedie si presentano in eccezionali condizioni d'uso considerata l'età. Il rivestimento in Giunco è integro in tutte le parti . La robustezza di struttura e delle sedute è ancora ottima e così pure il molleggio.
E' ancora presente marchio adesivo Knoll su una sedia.

Dimensioni sedia in cm: Altezza 87 Larghezza 46 Profondità 70

La nostra società ORVETT include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.



L. Mies Van Der Rhoe nasce nel 1886 ad Aquisgrana e muore nel 1969 a Chicago. Per 4 anni disegna stucchi ed ornamenti in laboratori e studi di Aquisgrana. Dal 1904 al 1907 lavora con Bruno Paul e, contemporaneamente, studia alla "Kunstgewerbeschule" (arti applicate). Dal 1908 al 1911 lavora nello studio di architettura di Peter Beherens dove conosce Le Corbusier e Gropius e studia l'architettura neoclassica di K. F. Schinkel, che influenza decisamente le sue prime opere.
Nel 1911 lascia Beherens e nel 1912, in Olanda, conosce H. P. Berlage.
La guerra interrompe la sua attività e costituisce insieme una pausa di riflessione e di elaborazione di una poetica personale: i rapporti di Mies con l'avanguardia figurativa, da De Stijl all'Espressionismo al Dadaismo datano, infatti, da questi anni. Mies fa parte del Novembergruppe, fondato nel 1918, e ne dirige la sezione architettonica dal 1921 al 1925. Contemporaneamente, esercita la professione di architetto a Berlino. In questo periodo elabora progetti per grattacieli in acciaio e vetro (1919 e 1920/21) e per case di campagna in laterizio e cemento armato (1923/24) a Berlino; pure a Berlino realizza il monumento a K. Liebknecht e Rosa Luxemburg (1926), di ispirazione nettamente espressionista.
Dal 1926 al 1932 Mies è vicepresidente del Deutscher Werkbund, per cui organizza importanti mostre, fra cui memorabile quella al quartiere sperimentale Weissenhoff di Stoccarda nel 1927.
Nel 1929 realizza il padiglione tedesco all'Esposizione internazionale di Barcellona.Nel padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe presenta il vocabolario dell'architettura, in maniera poetica, esaltandone le possibilità. Le lastre delle pareti in marmo rossastro e in onice rilucente, che si distendono sotto la copertura piatta e come sospesa, diventano delle astratte superfici espressive. Il gioco dei riflessi di luce sulle pietre levigate, sulle superfici metalliche, sui pilastri di acciaio cromato si rovescia su due bacini d'acqua orizzontali. Lo spazio interno e quello esterno si compenetrano armonicamente. Costruito solo come edificio provvisorio per l'Esposizione internazionale, il padiglione diventa presto celebre per la chiarezza del suo razionalismo. Dopo la sua ricostruzione, il ritmo superiore dei suoi spazi induce alla meditazione, in un'architettura pura, liberata da ogni finalità utilitaria.
Dall'agosto del 1930, designato da Gropius, è direttore del Bauhaus, dove insegna anche architettura agli studenti degli ultimi semestri, incarico questo che tiene fino al 1933, quando è costretto a chiudere la scuola per le pressioni del nazismo.
Nel 1937 emigra a Chicago, dove dirige dal 1938 al 1958 la sezione di architettura dell'Armour Institute (in seguito Illinois Institute of Technology - IIT).
Una grande mostra, dedicatagli nel 1947 dal Museum of Modern Art di New York, consacra definitivamente la sua fama. Particolarmente numerose le opere del periodo americano (Chicago e soprattutto New York) che hanno fortemente influenzato l'architettura del Novecento. Tra esse va ricordata la Casa Farnsworth (Plan/Illinois 1946-1951), le torri ad appartamenti ai nn. "860-880 di Lake Share Drive" (Chicago, 1948-1951), il "Seagram Building" (New York, 1956-1959); la "Neue Nationalgalerie" (Berlino, 1962-1967).

Knoll International è un’azienda statunitense leader a livello mondiale nel campo del design industriale. Fondata nel 1938 da Hans e Florence Knoll, produce articoli d’arredamento estremamente apprezzati per il loro stile moderno, ricercato e raffinato.
Il marchio continua ad essere fedele alla filosofia del movimento Bauhaus, che concepiva il design moderno come principio essenziale per collegare le persone alle loro vite, al loro lavoro, al loro mondo.
Secondo questa idea dunque i complementi d’arredo dovevano essere esteticamente importanti ma allo stesso tempo pratici e funzionali e non dovevano competere con lo spazio circostante, ma fondersi con esso come parti integranti di un unico grande ambiente.
L’azienda realizza oggetti d’arredamento per abitazioni e per uffici; è proprio grazie alla sua fondatrice che si è arrivati a tracciare la figura professionale dell’ interior designer ed al concetto di ufficio moderno. Il successo internazionale del marchio è dettato da una costante dedizione al design e da un curioso interesse verso gli sviluppi delle tecnologia, con particolare attenzione alle esigenze dell’uomo moderno.
Molti dei suoi pezzi cult quali il Tavolo Tulip di Saarineen e la Poltrona Barcelona sono esposti nei principali musei del design internazionale.


Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi