83892715

Plus disponible
Leo Guerra - Prospettiva della villa “La Saracena” di Luigi Moretti a Santa Marinella, 1955-‘56
Offres terminées
Il y a 2 semaines

Leo Guerra - Prospettiva della villa “La Saracena” di Luigi Moretti a Santa Marinella, 1955-‘56

Opera d'arte unica ed originale appartenente a una ricerca dedicata all'architettura delle post-avanguardie del XX secolo in Italia. La ricerca si concentra sul recupero dei linguaggi figurativi e delle tecniche pittoriche della stessa epoca dei soggetti ritratti, con particolare attenzione a tecniche fine art ormai desuete come aeropittura, uso del carbone vegetale di conifera, della biacca, della gommalacca e del cartone pressato grezzo. Cartigli grafici, fregi calligrafici e ornamentali, annotazioni, timbri e marche da bollo sono di pura invenzione e intendono ricreare l'atmosfera storica e culturale del periodo. L'opera si compone di un unico elemento rigido, inseribile in cornice. Cornice assente. Si spedisce con foglio di protezione frontale, avvolto in Pluriball, racchiuso in scatola di cartone rigida e sigillata. Villa “La saracena” è un’architettura notevole per la complessità della sua ricerca spaziale, per i suoi valori costruttivi, per la ricchezza di sorprese visuali, di tensioni plastiche, di varietà espressive, di citazioni e rimandi – come sempre, in Luigi Moretti – alla lezione del passato: l’amato barocco. La vicenda della costruzione comincia nel 1955 con un progetto di villini abbinati su commissione di Luciana Pignatelli d’Aragona Cortez. L’accesso dalla strada, protetto da muri, avviene attraverso uno stretto passaggio. L’ampio patio prepara all’ingresso, con il piccolo vestibolo e l’atrio leggermente strombato, secondo una sequenza propria dell’architettura romana pompeiana. La casa è strutturata intorno a due nuclei fondamentali: il volume chiuso delle stanze di riposo – la torre – e la zona aperta del soggiorno con lo spazio circolare del pranzo. A unire le due parti è la galleria ombreggiata che costeggia il grande giardino, vero e proprio “salone” che guarda al mare.

83892715

Plus disponible
Leo Guerra - Prospettiva della villa “La Saracena” di Luigi Moretti a Santa Marinella, 1955-‘56

Leo Guerra - Prospettiva della villa “La Saracena” di Luigi Moretti a Santa Marinella, 1955-‘56

Opera d'arte unica ed originale appartenente a una ricerca dedicata all'architettura delle post-avanguardie del XX secolo in Italia. La ricerca si concentra sul recupero dei linguaggi figurativi e delle tecniche pittoriche della stessa epoca dei soggetti ritratti, con particolare attenzione a tecniche fine art ormai desuete come aeropittura, uso del carbone vegetale di conifera, della biacca, della gommalacca e del cartone pressato grezzo. Cartigli grafici, fregi calligrafici e ornamentali, annotazioni, timbri e marche da bollo sono di pura invenzione e intendono ricreare l'atmosfera storica e culturale del periodo. L'opera si compone di un unico elemento rigido, inseribile in cornice. Cornice assente. Si spedisce con foglio di protezione frontale, avvolto in Pluriball, racchiuso in scatola di cartone rigida e sigillata.

Villa “La saracena” è un’architettura notevole per la complessità della sua ricerca spaziale, per i suoi valori costruttivi, per la ricchezza di sorprese visuali, di tensioni plastiche, di varietà espressive, di citazioni e rimandi – come sempre, in Luigi Moretti – alla lezione del passato: l’amato barocco. La vicenda della costruzione comincia nel 1955 con un progetto di villini abbinati su commissione di Luciana Pignatelli d’Aragona Cortez. L’accesso dalla strada, protetto da muri, avviene attraverso uno stretto passaggio. L’ampio patio prepara all’ingresso, con il piccolo vestibolo e l’atrio leggermente strombato, secondo una sequenza propria dell’architettura romana pompeiana. La casa è strutturata intorno a due nuclei fondamentali: il volume chiuso delle stanze di riposo – la torre – e la zona aperta del soggiorno con lo spazio circolare del pranzo. A unire le due parti è la galleria ombreggiata che costeggia il grande giardino, vero e proprio “salone” che guarda al mare.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet