84398277

Plus disponible
Cristoforo Mercati Krimer (1908-1977) - Fantasia di smalti
Offres terminées
Il y a 2 semaines

Cristoforo Mercati Krimer (1908-1977) - Fantasia di smalti

Opera originale di Cristoforo Mercati Composizione di tre opere a smalto (1908-1977), pseudonimo di Krimer, nella parte posteriore dell'opera ci sono indicazioni sulla partecipazione della mostra presso Don Carlo Gnocchi Milano Cristoforo Mercati nasce a Perugia nel 1908. Da giovane si trasferisce a Viareggio, dove risiderà per tutta la vita. Egli aderisce al movimento futurista come pittore, scrittore e aeropoeta, dopo l'incontro con Filippo Tommaso Marinetti nel 1924. Sarà però l'incontro con l'aviatore futurista Guido Keller ad iniziarlo alla passione per il volo. Dopo un soggiorno a Parigi, collabora con Enrico Prampolini alla realizzazione dei primi spettacoli di aerodanza. Di ritorno a Viareggio, entra a far parte del gruppo dei "Vàgeri" dando inizio al proficuo rapporto con Lorenzo Viani celebrato nel volume "Sodalizio con Viani" pubblicato nel 1937. Nel 1941 ottiene un incarico come ispettore per la Stampa e la propaganda a Tripoli per il Partito nazionale fascista. Dopo il rientro in Italia, si impegna nell'organizzazione di mostre d'arte ed altre iniziative culturali promosse dall'Opera nazionale del dopolavoro. Dal primo dopoguerra, chiusa da molto la fase Futurista, abbandona l’interesse per la pittura, dedicandosi all’ attività di scrittore, poeta e giornalista. Organizzerà diverse attività culturali ed espositive per la galleria d'arte Bottega dei Vàgeri a Viareggio e del Centro versiliese delle arti. Solamente nel 1957, con la serie di opere chiamate “Fantasie colorate”, tornerà a dedicarsi alla produzione pittorica. Questa fase costituisce il momento più felice e fortunato della sua attività artistica. Krimer muore a Viareggio nel 1977.

84398277

Plus disponible
Cristoforo Mercati Krimer (1908-1977) - Fantasia di smalti

Cristoforo Mercati Krimer (1908-1977) - Fantasia di smalti

Opera originale di Cristoforo Mercati
Composizione di tre opere a smalto (1908-1977), pseudonimo di Krimer, nella parte posteriore dell'opera ci sono indicazioni sulla partecipazione della mostra presso Don Carlo Gnocchi Milano

Cristoforo Mercati
nasce a Perugia nel 1908. Da giovane si trasferisce a Viareggio, dove risiderà per tutta la vita. Egli aderisce al movimento futurista come pittore, scrittore e aeropoeta, dopo l'incontro con Filippo Tommaso Marinetti nel 1924.
Sarà però l'incontro con l'aviatore futurista Guido Keller ad iniziarlo alla passione per il volo. Dopo un soggiorno a Parigi, collabora con Enrico Prampolini alla realizzazione dei primi spettacoli di aerodanza.
Di ritorno a Viareggio, entra a far parte del gruppo dei "Vàgeri" dando inizio al proficuo rapporto con Lorenzo Viani celebrato nel volume "Sodalizio con Viani" pubblicato nel 1937.
Nel 1941 ottiene un incarico come ispettore per la Stampa e la propaganda a Tripoli per il Partito nazionale fascista. Dopo il rientro in Italia, si impegna nell'organizzazione di mostre d'arte ed altre iniziative culturali promosse dall'Opera nazionale del dopolavoro.
Dal primo dopoguerra, chiusa da molto la fase Futurista, abbandona l’interesse per la pittura, dedicandosi all’ attività di scrittore, poeta e giornalista. Organizzerà diverse attività culturali ed espositive per la galleria d'arte Bottega dei Vàgeri a Viareggio e del Centro versiliese delle arti. Solamente nel 1957, con la serie di opere chiamate “Fantasie colorate”, tornerà a dedicarsi alla produzione pittorica. Questa fase costituisce il momento più felice e fortunato della sua attività artistica. Krimer muore a Viareggio nel 1977.

Définir une alerte de recherche
Définissez une alerte de recherche pour être informé lorsque de nouveaux objets correspondant à votre recherche sont disponibles.

Cet objet a été présenté dans

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Comment acheter sur Catawiki ?

En savoir plus sur notre Protection des acheteurs

      1. Découvrez des objets d’exception

      Découvrez des milliers d'objets d'exception sélectionnés par nos experts. Consultez les photos, les informations détaillées et la valeur estimée de chaque objet d'exception. 

      2. Faites la meilleure offre

      Trouvez l’objet de vos rêves et faites l’offre la plus élevée. Vous pouvez suivre la vente jusqu'à sa clôture ou laisser notre système faire les offres à votre place. Il vous suffit de fixer une enchère maximale correspondant au montant que vous souhaitez payer. 

      3. Effectuez un paiement sécurisé

      Réglez votre objet d'exception et nous garderons votre paiement en toute sécurité jusqu’à ce que vous ayez bien reçu votre objet d’exception. Toutes les transactions sont effectuées par un système de paiement de confiance. 

Vous souhaitez vendre un objet similaire ?

Que vous débutiez dans les ventes en ligne ou que vous soyez vendeur professionnel, nous pouvons vous aider à gagner plus d'argent pour vos objets d'exception.

Vendez votre objet