Nr. 83116895

Eladva
Antonio Sciacca (1957) - Chi sei veramente?  DIABOLIK
Végső licit
€ 104
2 héttel ezelőtt

Antonio Sciacca (1957) - Chi sei veramente? DIABOLIK

Inedita opera di decolage del maestro Antonio Sciacca, sul tema DIABOLIK, un omaggio a Pierre Restany suo critico e grande amico di sempre. Non ha caso il maestro ha voluto omaggiare queste opere al famoso critico Pierre Restany, ricordandolo già vicino a Mimmo Rotella nel 1961 quando il maestro del nuovo realismo insieme al critico Restany avviarono la nascita e lo sviluppo della MEC ART. Mec-Art è un movimento artistico sviluppatosi in Francia e successivamente in Italia, nella seconda metà degli anni sessanta, sostenuto dal critico Pierre Restany. Ricordiamo alcuni cenni critici della collaborazione tra il mitico critico e il maestro Sciacca. Pubblico anche una foto a testimonianza di quello che ho scritto. Il termine, abbreviazione di mechanical-art, indica un'arte imperniata sui procedimenti meccanici di riproduzione dell'immagine, soprattutto riporti fotografici, che predilige l'utilizzo di elementi estratti dalla stampa popolare. Gli animatori del movimento sono soprattutto Gianni Bertini e Mimmo Rotella; in Francia vi parteciparono Alain Jacquet, Pol Bury Nikos, Serge Bèguier, in Italia Aldo Tagliaferro, Elio Mariani, Elisa Magri, Bruno di Bello. Le prime opere così realizzate sono mostrate nel 1953 nello studio situato vicino a Piazza del Popolo ai critici Emilio Villa e Cesare Vivaldi. Sono i décollages "perché non sono collage, ma esattamente il contrario". Alla nuova tecnica si appassionano anche scrittori come Leonardo Sinisgalli, galleristi come Carlo Cardazzo e collezionisti come il barone Giorgio Franchetti. Negli anni successivi, dalle lacerazioni l'artista fa emergere le immagini e i racconti figurali rappresentati sui manifesti. È il segno di un interesse crescente per l'iconografia di massa che corre parallelo alle ricerche della Pop Art americana, consacrata alla Biennale di Venezia del 1964 con il Premio internazionale alla Pittura assegnato a Robert Rauschenberg. A quella stessa Biennale, Mimmo Rotella espone nella sala a lui dedicata grandi décollages realizzati negli anni immediatamente precedenti, come Marilyn Monroe (1963). Dopo il trasferimento a Parigi nel 1964 abbandona la tecnica, salvo qualche raro ritorno, per una ventina d'anni. Spedizione tracciata é assicurata.

Nr. 83116895

Eladva
Antonio Sciacca (1957) - Chi sei veramente?  DIABOLIK

Antonio Sciacca (1957) - Chi sei veramente? DIABOLIK

Inedita opera di decolage del maestro Antonio Sciacca, sul tema DIABOLIK, un omaggio a Pierre Restany suo critico e grande amico di sempre. Non ha caso il maestro ha voluto omaggiare queste opere al famoso critico Pierre Restany, ricordandolo già vicino a Mimmo Rotella nel 1961
quando il maestro del nuovo realismo insieme al critico Restany avviarono la nascita e lo sviluppo della MEC ART. Mec-Art è un movimento artistico sviluppatosi in Francia e successivamente in Italia, nella seconda metà degli anni sessanta, sostenuto dal critico Pierre Restany.
Ricordiamo alcuni cenni critici della collaborazione tra il mitico critico e il maestro Sciacca. Pubblico anche una foto a testimonianza di quello che ho scritto.
Il termine, abbreviazione di mechanical-art, indica un'arte imperniata sui procedimenti meccanici di riproduzione dell'immagine, soprattutto riporti fotografici, che predilige l'utilizzo di elementi estratti dalla stampa popolare. Gli animatori del movimento sono soprattutto Gianni Bertini e Mimmo Rotella; in Francia vi parteciparono Alain Jacquet, Pol Bury Nikos, Serge Bèguier, in Italia Aldo Tagliaferro, Elio Mariani, Elisa Magri, Bruno di Bello. Le prime opere così realizzate sono mostrate nel 1953 nello studio situato vicino a Piazza del Popolo ai critici Emilio Villa e Cesare Vivaldi. Sono i décollages "perché non sono collage, ma esattamente il contrario". Alla nuova tecnica si appassionano anche scrittori come Leonardo Sinisgalli, galleristi come Carlo Cardazzo e collezionisti come il barone Giorgio Franchetti.
Negli anni successivi, dalle lacerazioni l'artista fa emergere le immagini e i racconti figurali rappresentati sui manifesti. È il segno di un interesse crescente per l'iconografia di massa che corre parallelo alle ricerche della Pop Art americana, consacrata alla Biennale di Venezia del 1964 con il Premio internazionale alla Pittura assegnato a Robert Rauschenberg. A quella stessa Biennale, Mimmo Rotella espone nella sala a lui dedicata grandi décollages realizzati negli anni immediatamente precedenti, come Marilyn Monroe (1963). Dopo il trasferimento a Parigi nel 1964 abbandona la tecnica, salvo qualche raro ritorno, per una ventina d'anni. Spedizione tracciata é assicurata.

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása