Nr. 83693215

Eladva
Francesco Londonio (1723–1783) - Scena pastorale
Végső licit
€ 70
2 héttel ezelőtt

Francesco Londonio (1723–1783) - Scena pastorale

RARISSIMA INCISIONE DI FRANCESCO LONDONIO: NON SE NE CONOSCONO ALTRI ESEMPLARI INCISI DIRETTAMENTE DALL'ARTISTA MEDESIMO Acquaforte numero 8 delle 74 acqueforti in totale che il pittore Francesco Londonio ricavò dalle sue opere a partire dal 1758 (Scola 1994, pp. 15-31 nn. 1-17, 116; Geddo 2002, p. 34) Rarissima incisione eseguita da Londonio stesso, non reperibili altri esemplari: se ne conoscono repliche e derivazioni successive eseguite nell'800 da Antonio Franchetti, Pellegrino De Col, e altri Bellissima e grande incisione Francesco Londonio (Milano, 1723 – 1783) Scena pastorale Incisione in rame all'acquaforte circa 1760 Dimensioni alla lastra: 35,5x27,0 cm Dimensioni foglio: 49,0x37,0 cm Dimensioni cornice: 50,5x38,5 cm Con cornice In basso: "Fran.co Londonio dipinse in Tavola di piedi 8 per il Sig. Conte Alari e egli med.mo incise" e il numerale "8" In buone condizioni: fioriture sparse al foglio (si vedano le foto) Francesco Londonio (Milano, 1723 – Milano, 1783) è stato un pittore italiano. Francesco Londonio nacque nel 1723 a Milano. Fu allievo di Ferdinando Porta e Giovanni Battista Sassi, assimilando dai propri maestri il tratto elegante nella pittura, viaggiando in seguito anche a Roma ed a Napoli. Egli viene ancora oggi ricordato per essere stato tra gli artisti più operosi nel Settecento per le famiglie private milanesi. Egli fu infatti un valente ritrattista non solo per le casate dell'antica aristocrazia (i Borromeo, per esempio), ma anche per la nuova nobiltà, quella composta da imprenditori come i Greppi, i Tanzi o i Mellerio. Egli studiò anche l'arte dell'incisione presso il varesino Benigno Bossi e realizzò tra il 1759 ed il 1782 44 acqueforti aventi per soggetto scene agresti e campagnole, un repertorio di gustosi fotogrammi della vita contadina del Settecento, il tutto corredato da uno stile leggermente arcadico. Dodici di queste vennero dedicate al conte Firmian, governatore del Ducato di Milano. La sua opera massima, e anche la più curiosa, è certamente rappresentata da un presepe composto da una trentina di figure lignee ricavate da tavole di legno e poi dipinte, realizzato nel 1750 per la Chiesa di San Marco a Milano. Dopo quest'opera, l'imperatrice Maria Teresa d'Austria gli affidò il ruolo di scenografo al Teatro alla Scala quando quest'ultimo venne completato. Un ulteriore presepe su carta, noto alla critica ma mai pubblicato, è entrato a far parte del Museo diocesano di Milano grazie alla donazione di Anna Maria Bagatti Valsecchi ed è stato esposto per la prima volta in occasione del Natale 2018 a Palazzo Pirelli. Formato da una sessantina di figure su carta o cartoncino, fu creato per essere allestito durante le feste natalizie presso la Villa del Gernetto, di proprietà del conte Giacomo Mellerio (1711 - 1782), che vi ospitava il pittore lunghe villeggiature.

Nr. 83693215

Eladva
Francesco Londonio (1723–1783) - Scena pastorale

Francesco Londonio (1723–1783) - Scena pastorale

RARISSIMA INCISIONE DI FRANCESCO LONDONIO: NON SE NE CONOSCONO ALTRI ESEMPLARI INCISI DIRETTAMENTE DALL'ARTISTA MEDESIMO

Acquaforte numero 8 delle 74 acqueforti in totale che il pittore Francesco Londonio ricavò dalle sue opere a partire dal 1758 (Scola 1994, pp. 15-31 nn. 1-17, 116; Geddo 2002, p. 34)

Rarissima incisione eseguita da Londonio stesso, non reperibili altri esemplari: se ne conoscono repliche e derivazioni successive eseguite nell'800 da Antonio Franchetti, Pellegrino De Col, e altri

Bellissima e grande incisione

Francesco Londonio (Milano, 1723 – 1783)

Scena pastorale

Incisione in rame all'acquaforte

circa 1760

Dimensioni alla lastra: 35,5x27,0 cm

Dimensioni foglio: 49,0x37,0 cm

Dimensioni cornice: 50,5x38,5 cm

Con cornice

In basso: "Fran.co Londonio dipinse in Tavola di piedi 8 per il Sig. Conte Alari e egli med.mo incise" e il numerale "8"

In buone condizioni: fioriture sparse al foglio (si vedano le foto)



Francesco Londonio (Milano, 1723 – Milano, 1783) è stato un pittore italiano.

Francesco Londonio nacque nel 1723 a Milano. Fu allievo di Ferdinando Porta e Giovanni Battista Sassi, assimilando dai propri maestri il tratto elegante nella pittura, viaggiando in seguito anche a Roma ed a Napoli.

Egli viene ancora oggi ricordato per essere stato tra gli artisti più operosi nel Settecento per le famiglie private milanesi. Egli fu infatti un valente ritrattista non solo per le casate dell'antica aristocrazia (i Borromeo, per esempio), ma anche per la nuova nobiltà, quella composta da imprenditori come i Greppi, i Tanzi o i Mellerio.

Egli studiò anche l'arte dell'incisione presso il varesino Benigno Bossi e realizzò tra il 1759 ed il 1782 44 acqueforti aventi per soggetto scene agresti e campagnole, un repertorio di gustosi fotogrammi della vita contadina del Settecento, il tutto corredato da uno stile leggermente arcadico. Dodici di queste vennero dedicate al conte Firmian, governatore del Ducato di Milano.

La sua opera massima, e anche la più curiosa, è certamente rappresentata da un presepe composto da una trentina di figure lignee ricavate da tavole di legno e poi dipinte, realizzato nel 1750 per la Chiesa di San Marco a Milano. Dopo quest'opera, l'imperatrice Maria Teresa d'Austria gli affidò il ruolo di scenografo al Teatro alla Scala quando quest'ultimo venne completato.

Un ulteriore presepe su carta, noto alla critica ma mai pubblicato, è entrato a far parte del Museo diocesano di Milano grazie alla donazione di Anna Maria Bagatti Valsecchi ed è stato esposto per la prima volta in occasione del Natale 2018 a Palazzo Pirelli. Formato da una sessantina di figure su carta o cartoncino, fu creato per essere allestito durante le feste natalizie presso la Villa del Gernetto, di proprietà del conte Giacomo Mellerio (1711 - 1782), che vi ospitava il pittore lunghe villeggiature.

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása