Nr. 83365063

Eladva
Oscar Ricciardi (1864 – 1835) - Scorcio di Veduta di Venezia - NO RESERVE
Végső licit
€ 1,401
4 héttel ezelőtt

Oscar Ricciardi (1864 – 1835) - Scorcio di Veduta di Venezia - NO RESERVE

OSCAR RICCIARDI (Napoli, 1864 - 1935) Scorcio di Veduta di Venezia Olio su tela applicato su cartoncino, cm. 35 x 49 Firmato ‘RICCIARDI’ in basso a sinistra Dimensione cornice cm. 46 x 60 x 3 ca. NOTE: Opera firmata. Opera con cornice dorata (difetti). Pregevolissima opera per valore artistico, olio su tela applicata su cartoncino (cm. 35 x 49) firmata dal noto artista – fra i maggiori maestri partenopei del 900 italiano – Oscar Ricciardi (Napoli, 1864 – 1835), ove raffigura uno scorcio di Veduta della laguna di Venezia, animata dalle barche a vela, durante un tramonto estivo. Oscar Ricciardi (Napoli, 24 febbraio 1864 - Napoli, 1935) è stato un pittore italiano. Oscar Ricciardi fu indirizzato alla pittura dalla visione delle opere di Bernardo Celentano, suo parente per parte di madre, già deceduto al momento della nascita di Ricciardi. Questo pittore fu autodidatta e si avvicinò alla pittura di Domenico Morelli. Al suo esordio, Ricciardi appare come un pittore romantico di storia. Con gli anni, i suoi interessi si sposteranno verso una pittura di genere. Considerato da alcuni la testa dell'impressionismo napoletano, dipinse come soggetti principali marine, spiagge, paesaggi e usi e costumi napoletani. Le opere della maturità di Ricciardi, attraverso il cromatismo intenso, lo studio dal vero, l'abbandono del disegno e la luce limpida e tersa che pervade le scene, rivelano la conoscenza dell'Impressionismo, dovuta alla presenza a Napoli di Giuseppe de Nittis. I suoi committenti furono in prevalenza forestieri; tra questi ricordiamo il duca d'Aosta e il duca di Connaught. Anche pinacoteche e raccolte private acquistarono i suoi dipinti. In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in condizioni generali discrete e la superficie pittorica si presenta in patina. Sono, inoltre, presente le sue pennellate corpose e materico, corrispondente al suo stile estroso. In basso a sinistra reca la firma. Le misure sono cm. 35 x 49. Il dipinto viene venduto con una cornice in legno dorata e traforata (dimensione cm. 46 x 60 x 3 ca). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." PROVENIENZA: Coll. privata Siciliana PUBBLICAZIONE:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 83365063

Eladva
Oscar Ricciardi (1864 – 1835) - Scorcio di Veduta di Venezia - NO RESERVE

Oscar Ricciardi (1864 – 1835) - Scorcio di Veduta di Venezia - NO RESERVE

OSCAR RICCIARDI
(Napoli, 1864 - 1935)
Scorcio di Veduta di Venezia
Olio su tela applicato su cartoncino, cm. 35 x 49
Firmato ‘RICCIARDI’ in basso a sinistra
Dimensione cornice cm. 46 x 60 x 3 ca.


NOTE: Opera firmata. Opera con cornice dorata (difetti).

Pregevolissima opera per valore artistico, olio su tela applicata su cartoncino (cm. 35 x 49) firmata dal noto artista – fra i maggiori maestri partenopei del 900 italiano – Oscar Ricciardi (Napoli, 1864 – 1835), ove raffigura uno scorcio di Veduta della laguna di Venezia, animata dalle barche a vela, durante un tramonto estivo.
Oscar Ricciardi (Napoli, 24 febbraio 1864 - Napoli, 1935) è stato un pittore italiano. Oscar Ricciardi fu indirizzato alla pittura dalla visione delle opere di Bernardo Celentano, suo parente per parte di madre, già deceduto al momento della nascita di Ricciardi. Questo pittore fu autodidatta e si avvicinò alla pittura di Domenico Morelli. Al suo esordio, Ricciardi appare come un pittore romantico di storia. Con gli anni, i suoi interessi si sposteranno verso una pittura di genere. Considerato da alcuni la testa dell'impressionismo napoletano, dipinse come soggetti principali marine, spiagge, paesaggi e usi e costumi napoletani. Le opere della maturità di Ricciardi, attraverso il cromatismo intenso, lo studio dal vero, l'abbandono del disegno e la luce limpida e tersa che pervade le scene, rivelano la conoscenza dell'Impressionismo, dovuta alla presenza a Napoli di Giuseppe de Nittis. I suoi committenti furono in prevalenza forestieri; tra questi ricordiamo il duca d'Aosta e il duca di Connaught. Anche pinacoteche e raccolte private acquistarono i suoi dipinti.
In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in condizioni generali discrete e la superficie pittorica si presenta in patina. Sono, inoltre, presente le sue pennellate corpose e materico, corrispondente al suo stile estroso. In basso a sinistra reca la firma. Le misure sono cm. 35 x 49. Il dipinto viene venduto con una cornice in legno dorata e traforata (dimensione cm. 46 x 60 x 3 ca). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

PROVENIENZA: Coll. privata Siciliana

PUBBLICAZIONE:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása