Nr. 83374131

Eladva
Scuola Italiana (XIX) - Natura morta con fiori - NO RESERVE
Végső licit
€ 89
3 héttel ezelőtt

Scuola Italiana (XIX) - Natura morta con fiori - NO RESERVE

PITTORE ITALIANO (XX) (Attivo nella seconda metà del ‘900) Still-life, Bouquet di fiori con frutta (Nature Morte) Olio su tela, cm. 50 x 70 NOTE: Opera non firmata. Opera senza cornice Splendido dipinto in stile antico, olio su tela, di epoca – probabilmente – seconda metà del secolo scorso (XX secolo), raffigurante Natura Morta (Still-Life). L’opera in buono stato di leggibilità raffigura un classico dell’iconografia del ‘600, ‘700 e ‘800, dove riprende uno schema assai diffuso e collaudato, quelle delle “Nature Morte” composte da bouquet di fiori e frutta. Il dipinto presentato, infatti, mostra una composizione con un ricco bouquet fiorito poggiante su un piano in pietra, la cui forma è sottolineata dal contrasto d'ombra, mentre i fiori, ben delineati e dal vivace cromatismo, esibiscono una rilevante forza descrittiva. Accanto una colonna decorata in stile rinascimentale, con un cesto – probabilmente di rame – con della frutta: grappo di uva e pesca. Nel XIX e XX secolo alcuni pittori anonimi si cimentarono nell’arte del “copiare” i grandi maestri del passato. L’opera, infatti, è attribuibile alla mano di un pittore italiano che guarda alla grande pittura del passato specializzate in nature morte come Christiaan van Pol (Haarlem, 1752 Parigi, 1813) e Frans van Dael (Anversa, 1764 – Parigi, 1840), uno tra i più grandi pittori di fiori nella prima metà del XVIII secolo, riconoscibile per l’elegante struttura della composizione unita alla caratteristica freschezza e brillantezza dei colori. Il dipinto sembra pervaso da una morbida sensualità data dal sinuoso movimento dei fiori, legati fra loro in una sorta di melodia che li unisce in un più ampio respiro di gusto barocco. Il contrappunto della gamma cromatica accorda i rosa tenui delle peonie ai delicati blu degli anemoni e ai fiori che emergono dal fondo scuro, fino allo squillante rosso del fiore che dona alla composizione un magistrale ed ultimo tocco lirico. I fiori e la frutta sono uno dei soggetti naturali più raffigurati nelle opere d’arte, in particolare nei quadri. Gli artisti dipingendo i fiori, rappresentano l’amore, la bellezza e la grande delicatezza della natura. Essi sono elementi belli a vedere e soprattutto piacevole nella decorazione dei paesaggi. Il loro sbocciare – con colori e profumi intensi e delicati – sembrano annunciare l’arrivo della stagione primaverile, la più bella dell’anno. Di solito, i fiori sono stati sempre scelti e percepiti come simboli di gioia e amore. La pittura floreale ebbe inizio nei Paesi Bassi nel tardo XVI secolo, a opera di gruppo di pittori tra i quali Jan Brueghel il Vecchio (1568-1625) che raffigurò ben 58 specie diverse di fiori in un unico dipinto. Fiori freschi insieme a quelli appassiti, fiori e frutta in un cesto di vimini, fiori nel vaso di vetro, sparsi sulla tavola con farfalle (simbolo di leggerezza), lumache (che ricordano l’inesorabile avanzare del temo), formiche (a rappresentare la saggezza per la preparazione del futuro), sono elementi molto comuni nei dipinti a mano della scuola del 1600. La tecnica pittorica tipica di queste opere rende la raffinatezza della materia: la velatura e i fiori contrasti tra luci e umbre sono infatti punti di forza della pittura a olio dell’epoca. Nel caso in esame, il dipinto reca una composizione e una struttura dispositiva della natura morta affine ai modelli assai diffusi nella pittura utilizzate dagli artisti franco-fiamminghi nel periodo a cavallo tra fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, per poi essere ripresa da altri valenti successori, fino ad oggi, come nel nostro caso. In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali abbastanza buone. Le misure della tela sono cm. 50 x 70. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice legno. Provenienza: Coll. privata Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 83374131

Eladva
Scuola Italiana (XIX) - Natura morta con fiori - NO RESERVE

Scuola Italiana (XIX) - Natura morta con fiori - NO RESERVE

PITTORE ITALIANO (XX)
(Attivo nella seconda metà del ‘900)
Still-life, Bouquet di fiori con frutta (Nature Morte)
Olio su tela, cm. 50 x 70

NOTE: Opera non firmata. Opera senza cornice

Splendido dipinto in stile antico, olio su tela, di epoca – probabilmente – seconda metà del secolo scorso (XX secolo), raffigurante Natura Morta (Still-Life). L’opera in buono stato di leggibilità raffigura un classico dell’iconografia del ‘600, ‘700 e ‘800, dove riprende uno schema assai diffuso e collaudato, quelle delle “Nature Morte” composte da bouquet di fiori e frutta. Il dipinto presentato, infatti, mostra una composizione con un ricco bouquet fiorito poggiante su un piano in pietra, la cui forma è sottolineata dal contrasto d'ombra, mentre i fiori, ben delineati e dal vivace cromatismo, esibiscono una rilevante forza descrittiva. Accanto una colonna decorata in stile rinascimentale, con un cesto – probabilmente di rame – con della frutta: grappo di uva e pesca.
Nel XIX e XX secolo alcuni pittori anonimi si cimentarono nell’arte del “copiare” i grandi maestri del passato. L’opera, infatti, è attribuibile alla mano di un pittore italiano che guarda alla grande pittura del passato specializzate in nature morte come Christiaan van Pol (Haarlem, 1752 Parigi, 1813) e Frans van Dael (Anversa, 1764 – Parigi, 1840), uno tra i più grandi pittori di fiori nella prima metà del XVIII secolo, riconoscibile per l’elegante struttura della composizione unita alla caratteristica freschezza e brillantezza dei colori. Il dipinto sembra pervaso da una morbida sensualità data dal sinuoso movimento dei fiori, legati fra loro in una sorta di melodia che li unisce in un più ampio respiro di gusto barocco. Il contrappunto della gamma cromatica accorda i rosa tenui delle peonie ai delicati blu degli anemoni e ai fiori che emergono dal fondo scuro, fino allo squillante rosso del fiore che dona alla composizione un magistrale ed ultimo tocco lirico.
I fiori e la frutta sono uno dei soggetti naturali più raffigurati nelle opere d’arte, in particolare nei quadri. Gli artisti dipingendo i fiori, rappresentano l’amore, la bellezza e la grande delicatezza della natura. Essi sono elementi belli a vedere e soprattutto piacevole nella decorazione dei paesaggi. Il loro sbocciare – con colori e profumi intensi e delicati – sembrano annunciare l’arrivo della stagione primaverile, la più bella dell’anno. Di solito, i fiori sono stati sempre scelti e percepiti come simboli di gioia e amore.
La pittura floreale ebbe inizio nei Paesi Bassi nel tardo XVI secolo, a opera di gruppo di pittori tra i quali Jan Brueghel il Vecchio (1568-1625) che raffigurò ben 58 specie diverse di fiori in un unico dipinto. Fiori freschi insieme a quelli appassiti, fiori e frutta in un cesto di vimini, fiori nel vaso di vetro, sparsi sulla tavola con farfalle (simbolo di leggerezza), lumache (che ricordano l’inesorabile avanzare del temo), formiche (a rappresentare la saggezza per la preparazione del futuro), sono elementi molto comuni nei dipinti a mano della scuola del 1600. La tecnica pittorica tipica di queste opere rende la raffinatezza della materia: la velatura e i fiori contrasti tra luci e umbre sono infatti punti di forza della pittura a olio dell’epoca.
Nel caso in esame, il dipinto reca una composizione e una struttura dispositiva della natura morta affine ai modelli assai diffusi nella pittura utilizzate dagli artisti franco-fiamminghi nel periodo a cavallo tra fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, per poi essere ripresa da altri valenti successori, fino ad oggi, come nel nostro caso.
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali abbastanza buone. Le misure della tela sono cm. 50 x 70.
Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice legno.

Provenienza: Coll. privata

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása