Nr. 84043179

Már nem érhető el.
Walter Piacesi (1929-2022) - innamorati
A licitálás lezárult
3 héttel ezelőtt

Walter Piacesi (1929-2022) - innamorati

Walter Piacesi, (1929-2023) "Senza titolo" acquarello su carta 20 x15cm firmato e datato 1978 Walter Piacesi, nato ad Ascoli Piceno nel 1929, è un stato un pittore, incisore, scultore e ceramista italiano poliedrico. Dopo aver trascorso un lungo periodo ad Ancona, nel 1948 si trasferisce ad Urbino per frequentare l'Istituto Statale d'Arte per la decorazione del libro, dove in seguito diventa titolare della cattedra di Calcografia fino al 1975. In quell'anno, viene chiamato all'Accademia di Belle Arti di Firenze per insegnare Tecniche dell'Incisione. Walter Piacesi ha realizzato oltre duecento lastre e acqueforti, illustrando numerose opere letterarie e esponendo in rinomate gallerie d'arte italiane. Tra le gallerie con cui ha collaborato stabilmente per decenni figurano Ghelfi a Verona e la Galleria Piero Della Francesca di Arezzo. La sua fama di eccelso incisore non ha mai oscurato la sua intensa e qualitativa attività pittorica, che si caratterizza per uno stile graffiante e sarcastico. L'artista ama rappresentare la vita moderna in tutte le sue sfaccettature, dall'uomo alle cose, trasmettendo sia il lato positivo che quello problematico dell'esistenza umana. I suoi soggetti spaziano dai paesaggi alle periferie urbane, dagli animali agli uomini, dalle cose ai momenti di disagio sociale. Le sue opere raccontano storie e vicende con uno stile inconfondibile, permeato da uno humor sottile. La donna è un tema dominante nella sua produzione artistica, rappresentata nella sua esplosiva femminilità senza mai scadere nella volgarità, spesso viene esaltata e descritta come un essere poliedrico, in grado di suscitare emozioni contrastanti. La sua opera ha ottenuto consensi sia dalla critica che da scrittori e poeti, che hanno apprezzato la sua capacità di cogliere l'essenza dell'umanità e della natura. Nonostante il successo e la fama, Walter Piacesi è rimasto sempre un artista umile e aperto, mantenendo forti legami con la sua città natale e con Urbino. La sua sensibilità artistica è caratterizzata da uno sguardo ricco di umanità e tenerezza, che gli permette di rappresentare gli aspetti dolorosi della vita con un sorriso dietro la maschera del dolore. Il suo stile, tratto e tono, è unico e riconoscibile, appartenente alla Scuola di Urbino, di cui fa parte insieme ad altri grandi artisti come Paolo Sanchini, Umberto Franci e Marcello Lani. La sua carriera artistica è ricca di partecipazioni a importanti mostre e rassegne sia in Italia che all'estero. Nonostante i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti lungo la sua carriera, Walter Piacesi è rimasto sempre fedele alla sua passione per l'arte e ha continuato a creare con vitalità, fantasia e disincanto. Dopo oltre 60 anni di attività artistica straordinariamente feconda, Walter Piacesi è scomparso nel 2023 a Cà Spinello di Fermignano, nelle campagne vicino a Urbino, dove viveva e lavorava stabilmente. La sua opera rimarrà come testimonianza di un grande talento e di un'umanità dolente che si esprimeva attraverso l'arte.

Nr. 84043179

Már nem érhető el.
Walter Piacesi (1929-2022) - innamorati

Walter Piacesi (1929-2022) - innamorati

Walter Piacesi, (1929-2023)
"Senza titolo"
acquarello su carta 20 x15cm
firmato e datato 1978

Walter Piacesi, nato ad Ascoli Piceno nel 1929, è un stato un pittore, incisore, scultore e ceramista italiano poliedrico. Dopo aver trascorso un lungo periodo ad Ancona, nel 1948 si trasferisce ad Urbino per frequentare l'Istituto Statale d'Arte per la decorazione del libro, dove in seguito diventa titolare della cattedra di Calcografia fino al 1975. In quell'anno, viene chiamato all'Accademia di Belle Arti di Firenze per insegnare Tecniche dell'Incisione.
Walter Piacesi ha realizzato oltre duecento lastre e acqueforti, illustrando numerose opere letterarie e esponendo in rinomate gallerie d'arte italiane. Tra le gallerie con cui ha collaborato stabilmente per decenni figurano Ghelfi a Verona e la Galleria Piero Della Francesca di Arezzo.
La sua fama di eccelso incisore non ha mai oscurato la sua intensa e qualitativa attività pittorica, che si caratterizza per uno stile graffiante e sarcastico. L'artista ama rappresentare la vita moderna in tutte le sue sfaccettature, dall'uomo alle cose, trasmettendo sia il lato positivo che quello problematico dell'esistenza umana. I suoi soggetti spaziano dai paesaggi alle periferie urbane, dagli animali agli uomini, dalle cose ai momenti di disagio sociale. Le sue opere raccontano storie e vicende con uno stile inconfondibile, permeato da uno humor sottile.
La donna è un tema dominante nella sua produzione artistica, rappresentata nella sua esplosiva femminilità senza mai scadere nella volgarità, spesso viene esaltata e descritta come un essere poliedrico, in grado di suscitare emozioni contrastanti.
La sua opera ha ottenuto consensi sia dalla critica che da scrittori e poeti, che hanno apprezzato la sua capacità di cogliere l'essenza dell'umanità e della natura. Nonostante il successo e la fama, Walter Piacesi è rimasto sempre un artista umile e aperto, mantenendo forti legami con la sua città natale e con Urbino. La sua sensibilità artistica è caratterizzata da uno sguardo ricco di umanità e tenerezza, che gli permette di rappresentare gli aspetti dolorosi della vita con un sorriso dietro la maschera del dolore. Il suo stile, tratto e tono, è unico e riconoscibile, appartenente alla Scuola di Urbino, di cui fa parte insieme ad altri grandi artisti come Paolo Sanchini, Umberto Franci e Marcello Lani.
La sua carriera artistica è ricca di partecipazioni a importanti mostre e rassegne sia in Italia che all'estero. Nonostante i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti lungo la sua carriera, Walter Piacesi è rimasto sempre fedele alla sua passione per l'arte e ha continuato a creare con vitalità, fantasia e disincanto.
Dopo oltre 60 anni di attività artistica straordinariamente feconda, Walter Piacesi è scomparso nel 2023 a Cà Spinello di Fermignano, nelle campagne vicino a Urbino, dove viveva e lavorava stabilmente. La sua opera rimarrà come testimonianza di un grande talento e di un'umanità dolente che si esprimeva attraverso l'arte.

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása