Nr. 84045933

Már nem érhető el.
Pietro Cascella (1921-2008) - no
A licitálás lezárult
2 héttel ezelőtt

Pietro Cascella (1921-2008) - no

Firma e numerazione "Pietro Cascella P.A. Timbro a secco. Etichetta dello stampatore Il Torchio Romano Litografia Cm 50x70 Nipote di Michele Cascella e fratello di Andrea, discendente di una famiglia di artisti e ceramisti abruzzesi, Pietro si forma inizialmente nel laboratorio paterno. Nel 1938 si trasferisce a Roma dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Negli anni Quaranta si interessa principalmente alla ceramica, prima policroma, poi monocroma, ispirata a Picasso. Inizia a collaborare come pittore e decoratore con diversi architetti lavorando per numerosi edifici pubblici come il Ministero degli Affari Esteri e la Stazione Termini. Nel 1943 espone alla Quadriennale romana. Nel dopoguerra abbandona definitivamente la pittura, e si dedica alla scultura monumentale, progettando con il fratello Andrea e l’architetto Lafuentes il Monumento ai Caduti politici di Auschwitz, opera in pietra realizzata nel 1967. Dal 1948 partecipa a molte edizioni della Biennale di Venezia e allestisce personali nelle principali città italiane. Nel 1955 realizza la decorazione del soffitto della Farnesina, un’opera di ben 200 metri quadri. Alla fine degli anni Cinquanta realizza la serie degli Intonaci opere polimateriche, con frammenti di cocci e calce, di vago sapore surreale, ispirate dalla collaborazione con l’artista Sebastian Matta. Gli anni Sessanta segnano il suo esordio all’estero nelle principali rassegne in Francia, Giappone e Brasile. Le sculture di questi anni sono figure archetipiche in pietra e in marmo, che risentono della lezione di Brancusi. Negli anni Settanta si interessa principalmente di scultura monumentale di impegno sociale e di progettazione di spazi urbani. Nel 1971 realizza a Milano il Monumento a Giuseppe Mazzini, a Tel Aviv L’Arco della Pace, nel 1979 il Monumento alla Resistenza a Massa Carrara. Nel 1982 realizza Cento anni di lavoro a Parma in occasione del centenario dello stabilimento Barilla. Dal 1984 si dedica al progetto Campo del Sole a Tuoro, un parco di 27 colonne, realizzate da vari artisti. Al 1987 risale la grande nave in marmo di Carrara posta sul lungomare di Pescara. Negli anni Novanta si trasferisce in Toscana, nel Castello di Fivizzano. Nel 1998 realizza il complesso in pietra Teatro della Germinazione per il Parco Nazionale d’Abruzzo. Muore nel 2008.

Nr. 84045933

Már nem érhető el.
Pietro Cascella (1921-2008) - no

Pietro Cascella (1921-2008) - no

Firma e numerazione "Pietro Cascella P.A. Timbro a secco. Etichetta dello stampatore Il Torchio Romano
Litografia
Cm 50x70
Nipote di Michele Cascella e fratello di Andrea, discendente di una famiglia di artisti e ceramisti abruzzesi, Pietro si forma inizialmente nel laboratorio paterno.
Nel 1938 si trasferisce a Roma dove frequenta l’Accademia di Belle Arti.
Negli anni Quaranta si interessa principalmente alla ceramica, prima policroma, poi monocroma, ispirata a Picasso. Inizia a collaborare come pittore e decoratore con diversi architetti lavorando per numerosi edifici pubblici come il Ministero degli Affari Esteri e la Stazione Termini.
Nel 1943 espone alla Quadriennale romana.
Nel dopoguerra abbandona definitivamente la pittura, e si dedica alla scultura monumentale, progettando con il fratello Andrea e l’architetto Lafuentes il Monumento ai Caduti politici di Auschwitz, opera in pietra realizzata nel 1967.
Dal 1948 partecipa a molte edizioni della Biennale di Venezia e allestisce personali nelle principali città italiane.
Nel 1955 realizza la decorazione del soffitto della Farnesina, un’opera di ben 200 metri quadri.
Alla fine degli anni Cinquanta realizza la serie degli Intonaci opere polimateriche, con frammenti di cocci e calce, di vago sapore surreale, ispirate dalla collaborazione con l’artista Sebastian Matta.
Gli anni Sessanta segnano il suo esordio all’estero nelle principali rassegne in Francia, Giappone e Brasile. Le sculture di questi anni sono figure archetipiche in pietra e in marmo, che risentono della lezione di Brancusi.
Negli anni Settanta si interessa principalmente di scultura monumentale di impegno sociale e di progettazione di spazi urbani. Nel 1971 realizza a Milano il Monumento a Giuseppe Mazzini, a Tel Aviv L’Arco della Pace, nel 1979 il Monumento alla Resistenza a Massa Carrara.
Nel 1982 realizza Cento anni di lavoro a Parma in occasione del centenario dello stabilimento Barilla.
Dal 1984 si dedica al progetto Campo del Sole a Tuoro, un parco di 27 colonne, realizzate da vari artisti.
Al 1987 risale la grande nave in marmo di Carrara posta sul lungomare di Pescara.
Negli anni Novanta si trasferisce in Toscana, nel Castello di Fivizzano.
Nel 1998 realizza il complesso in pietra Teatro della Germinazione per il Parco Nazionale d’Abruzzo.
Muore nel 2008.


Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása