Nr. 84166191

Eladva
Scuola Tedesca (XX) No Reserve - Bouquet di fiori primaverili
Végső licit
145 €
3 héttel ezelőtt

Scuola Tedesca (XX) No Reserve - Bouquet di fiori primaverili

Scuola tedesca circa metà XX secolo. NO RESERVE Firmato in basso a destra in maniera illeggibile. Misure totali 66 x 51 cm con cornice ci dica 1 cm (omaggio). ### Descrizione Critica del Dipinto: Brocca di Terracotta con Bouquet di Fiori Primaverili (Stile Impressionista, Seconda Metà del '900) #### Composizione e Iconografia Il dipinto, realizzato nella seconda metà del XX secolo, rappresenta una brocca di terracotta contenente uno splendido bouquet di fiori primaverili. La composizione è caratterizzata da una disposizione armoniosa dei fiori, che emergono vivaci e colorati dalla semplice brocca rustica, creando un contrasto tra la robustezza del contenitore e la delicatezza dei fiori. Alcuni petali sono caduti e si appoggiano intorno e davanti alla brocca, aggiungendo un tocco di realismo e spontaneità alla scena. #### Dettagli Iconografici La brocca di terracotta, con le sue superfici ruvide e tonalità calde, occupa il centro della composizione. È dipinta con dettagli che ne evidenziano la texture e le irregolarità, conferendole un aspetto autentico e rustico. All'interno della brocca, un bouquet di fiori primaverili esplode in una gamma di colori vivaci: tulipani rossi e gialli, margherite bianche, violette, e altri fiori stagionali, ognuno reso con pennellate morbide e vibranti. Attorno alla base della brocca, alcuni petali sono caduti e giacciono delicatamente sul piano d'appoggio, suggerendo un momento di naturale caducità e transitorietà. #### Colore e Luce La tavolozza cromatica è ricca e variegata, dominata dai toni brillanti dei fiori che contrastano con i toni terrosi della brocca. La luce è diffusa, tipica dello stile impressionista, e gioca un ruolo fondamentale nel conferire al dipinto una qualità eterea e luminosa. Le ombre sono leggere e sfumate, contribuendo a creare un senso di profondità senza appesantire la scena. I petali caduti, con le loro sfumature delicate, aggiungono ulteriore interesse cromatico e rafforzano l'idea di un momento fugace catturato sulla tela. #### Tecnica e Dettagli L'artista utilizza la tecnica impressionista con maestria, con pennellate visibili che catturano l'essenza piuttosto che i dettagli minuziosi dei soggetti. Le pennellate rapide e decise, tipiche di questo stile, permettono di trasmettere il movimento e la vitalità dei fiori. La brocca, con le sue superfici ruvide, è resa con tocchi di colore che ne suggeriscono la tridimensionalità e la solidità. I petali caduti sono dipinti con delicatezza, con pennellate leggere che ne catturano la fragilità e la leggerezza. #### Critica e Valutazione Il dipinto è un esempio eccellente di arte impressionista della seconda metà del XX secolo. L'artista riesce a catturare l'essenza della primavera attraverso l'uso sapiente del colore e della luce. La scelta della brocca di terracotta come contenitore dei fiori aggiunge un elemento di rusticità e autenticità che contrasta piacevolmente con la delicatezza dei fiori, creando un equilibrio visivo affascinante. I petali caduti attorno alla brocca introducono un elemento di dinamismo e realtà, richiamando l'attenzione dello spettatore sulla bellezza effimera della natura. Dal punto di vista stilistico, l'opera richiama alla mente i grandi maestri dell'impressionismo come Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir, con la loro capacità di catturare la fugacità della luce e il colore. L'uso del colore è particolarmente efficace nel trasmettere la freschezza e la vivacità del bouquet, mentre la luce diffusa crea un'atmosfera serena e contemplativa. #### Stato di Conservazione Il dipinto è in buono stato di conservazione. I colori sono vibranti e ben mantenuti, e la superficie pittorica appare stabile. Non ci sono segni evidenti di craquelure o danni significativi, il che suggerisce che l'opera è stata ben conservata e protetta nel tempo. I petali caduti, dipinti con attenzione ai dettagli e alla luce, non mostrano segni di usura o danneggiamento. #### Cornice Il dipinto è incorniciato in una cornice sobria ed elegante, che non distrae dall'opera stessa ma ne valorizza la bellezza. La cornice, probabilmente in legno con una finitura semplice, aggiunge un tocco di raffinatezza senza sovrastare l'immagine principale. #### Conclusione Questo dipinto della seconda metà del '900, raffigurante una brocca di terracotta con un bouquet di fiori primaverili e alcuni petali caduti intorno, è un esempio straordinario di stile impressionista. La combinazione di colori vivaci, luce diffusa e pennellate energiche cattura l'essenza della natura in primavera, offrendo una visione fresca e vitale. L'eccellente stato di conservazione e la scelta di una cornice discreta ma elegante ne fanno un'opera d'arte preziosa e affascinante, capace di evocare la bellezza e la fugacità dei momenti naturali.

Nr. 84166191

Eladva
Scuola Tedesca (XX) No Reserve - Bouquet di fiori primaverili

Scuola Tedesca (XX) No Reserve - Bouquet di fiori primaverili

Scuola tedesca circa metà XX secolo. NO RESERVE
Firmato in basso a destra in maniera illeggibile. Misure totali 66 x 51 cm con cornice ci dica 1 cm (omaggio).

### Descrizione Critica del Dipinto:

Brocca di Terracotta con Bouquet di Fiori Primaverili (Stile Impressionista, Seconda Metà del '900)

#### Composizione e Iconografia
Il dipinto, realizzato nella seconda metà del XX secolo, rappresenta una brocca di terracotta contenente uno splendido bouquet di fiori primaverili. La composizione è caratterizzata da una disposizione armoniosa dei fiori, che emergono vivaci e colorati dalla semplice brocca rustica, creando un contrasto tra la robustezza del contenitore e la delicatezza dei fiori. Alcuni petali sono caduti e si appoggiano intorno e davanti alla brocca, aggiungendo un tocco di realismo e spontaneità alla scena.

#### Dettagli Iconografici
La brocca di terracotta, con le sue superfici ruvide e tonalità calde, occupa il centro della composizione. È dipinta con dettagli che ne evidenziano la texture e le irregolarità, conferendole un aspetto autentico e rustico. All'interno della brocca, un bouquet di fiori primaverili esplode in una gamma di colori vivaci: tulipani rossi e gialli, margherite bianche, violette, e altri fiori stagionali, ognuno reso con pennellate morbide e vibranti. Attorno alla base della brocca, alcuni petali sono caduti e giacciono delicatamente sul piano d'appoggio, suggerendo un momento di naturale caducità e transitorietà.

#### Colore e Luce
La tavolozza cromatica è ricca e variegata, dominata dai toni brillanti dei fiori che contrastano con i toni terrosi della brocca. La luce è diffusa, tipica dello stile impressionista, e gioca un ruolo fondamentale nel conferire al dipinto una qualità eterea e luminosa. Le ombre sono leggere e sfumate, contribuendo a creare un senso di profondità senza appesantire la scena. I petali caduti, con le loro sfumature delicate, aggiungono ulteriore interesse cromatico e rafforzano l'idea di un momento fugace catturato sulla tela.

#### Tecnica e Dettagli
L'artista utilizza la tecnica impressionista con maestria, con pennellate visibili che catturano l'essenza piuttosto che i dettagli minuziosi dei soggetti. Le pennellate rapide e decise, tipiche di questo stile, permettono di trasmettere il movimento e la vitalità dei fiori. La brocca, con le sue superfici ruvide, è resa con tocchi di colore che ne suggeriscono la tridimensionalità e la solidità. I petali caduti sono dipinti con delicatezza, con pennellate leggere che ne catturano la fragilità e la leggerezza.

#### Critica e Valutazione
Il dipinto è un esempio eccellente di arte impressionista della seconda metà del XX secolo. L'artista riesce a catturare l'essenza della primavera attraverso l'uso sapiente del colore e della luce. La scelta della brocca di terracotta come contenitore dei fiori aggiunge un elemento di rusticità e autenticità che contrasta piacevolmente con la delicatezza dei fiori, creando un equilibrio visivo affascinante. I petali caduti attorno alla brocca introducono un elemento di dinamismo e realtà, richiamando l'attenzione dello spettatore sulla bellezza effimera della natura.

Dal punto di vista stilistico, l'opera richiama alla mente i grandi maestri dell'impressionismo come Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir, con la loro capacità di catturare la fugacità della luce e il colore. L'uso del colore è particolarmente efficace nel trasmettere la freschezza e la vivacità del bouquet, mentre la luce diffusa crea un'atmosfera serena e contemplativa.

#### Stato di Conservazione
Il dipinto è in buono stato di conservazione. I colori sono vibranti e ben mantenuti, e la superficie pittorica appare stabile. Non ci sono segni evidenti di craquelure o danni significativi, il che suggerisce che l'opera è stata ben conservata e protetta nel tempo. I petali caduti, dipinti con attenzione ai dettagli e alla luce, non mostrano segni di usura o danneggiamento.

#### Cornice
Il dipinto è incorniciato in una cornice sobria ed elegante, che non distrae dall'opera stessa ma ne valorizza la bellezza. La cornice, probabilmente in legno con una finitura semplice, aggiunge un tocco di raffinatezza senza sovrastare l'immagine principale.

#### Conclusione
Questo dipinto della seconda metà del '900, raffigurante una brocca di terracotta con un bouquet di fiori primaverili e alcuni petali caduti intorno, è un esempio straordinario di stile impressionista. La combinazione di colori vivaci, luce diffusa e pennellate energiche cattura l'essenza della natura in primavera, offrendo una visione fresca e vitale.

L'eccellente stato di conservazione e la scelta di una cornice discreta ma elegante ne fanno un'opera d'arte preziosa e affascinante, capace di evocare la bellezza e la fugacità dei momenti naturali.


Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása