Nr. 84183023

Eladva
John Singer Sargent (1856 – 1925), ambito di - Ritratto di signora - NO RESERVE
Végső licit
€ 800
2 héttel ezelőtt

John Singer Sargent (1856 – 1925), ambito di - Ritratto di signora - NO RESERVE

PITTORE ITALO-AMERICANO (XIX/XX) Ambito di JOHN SINGER SARGENT (Firenze, 1856 – Londra, 1925) Ritratto di signora Olio su tela, cm. 51,5 x 41 Tracce di firma in basso a destra Sul verso: iscrizione “Sargent”. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Tracce di firma in basso a destra. Sul verso: iscrizione “Sargent”. Certificato di Garanzia e di Lecita Provenienza. Opera senza cornice: Interessante dipinto ad olio su tela di buona qualità, raffigurante un Ritratto di signora, realizzato da un valente pittore Italo-americano attivo in francese tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. L’opera raffigura una donna matura posta a mezzo busto e in tre quarti è ritratta con un abito ricco e di grande resa sartoriale, confezionato in una stoffa scura con colletto bianco, portata con disinvolta eleganza. Con egual sprezzatura il volto catalizza l’attenzione dello spettatore, aderendo a precisi canoni di bellezza di quel periodo – di scuola franco-americano del primo Novecento – come rivelano lo sguardo vivo degli occhi neri, e i capelli color neri acconciati in modo eleganti e ben composte. Il ritratto – con buona probabilità – illustra una nobildonna proveniente dall’alta società, rappresentato con postura elegante ed autorevole, una tipicità dei ritratti di soggetti importanti del periodo, in particolare tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Riferito come opera attribuita al pittore statunitense John Singer Sargent (Firenze, 12 gennaio 1856 – Londra, 17 aprile 1925) nella collezione di pertinenza, o della sua cerchia, la tela mostra i caratteri di una artista attivo nella fine dell’Ottocento e inizio del Novecento di cui il brano migliore dell'opera sono certamente i ritratti. La tela, infatti, reca sul verso un’iscrizione attributiva a “Sargent”, e nella tela in basso a destra, sembra esserci tracce di una firma non leggibile. John Singer Sargent è stato un pittore statunitense, considerato uno dei ritrattisti più significativi dell'Ottocento. È considerato il più importante ritrattista americano del suo tempo. A cavallo del XX secolo, era il ritrattista più ricercato e celebrato al mondo, oltre che il più costoso. Realizzò molti ritratti di membri dell'alta società su commissione, sia in Europa che negli Stati Uniti d'America. L'opera della sua vita comprende circa 900 dipinti a olio, 2000 acquerelli e innumerevoli schizzi e disegni a carboncino. Il suo lavoro riflette anche i suoi numerosi viaggi. Dopo essersi formato a Parigi, visse principalmente a Londra, ma viaggiò in tutta l'Europa continentale, dalla Norvegia a Corfù, in Spagna, in Medio Oriente, tornando più volte negli Stati Uniti (Montana, Maine e Florida). Fu attivo in Francia e in Inghilterra e dipinse composizioni con persone, composizioni religiose, scene di genere, figure, ritratti, interni, paesaggi, paesaggi marini, composizioni murali, a guazzo e ad acquerello. Fu anche disegnatore. Fu vicino al movimento impressionista americano. L’esecuzione del soggetto è tipica dello stile del pittore statunitense, ove emerge da uno sfondo quasi neutro – con vari colori cromature diversi – una bella signora. Siamo, infatti, davanti quella tipologia di opere pittoriche ritrattista, caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una finitura di buona qualità che riesce a ottenere grandi effetti di realismo. In termini di stile, siamo vicino alla corrente eclettica, che dominò la seconda metà del XIX secolo, mescolando elementi di neoclassicismo con altri di romanticismo, in un approccio naturalistico con una buona dose d'idealismo ed impressionismo. In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discreti considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica si presenta in patina, e non mostra difficoltà di lettura. Si notano – a luce di Wood – alcuni piccoli restauri sparsi, nulla comunque di veramente rilevante. A rafforzare la conferma qualitativa dell’opera, abbiamo di recente sottoposto la tela a un cauto intervento di pulitura presso il gabinetto di restauro del Prof. Gaetano Eduardo Alagna, dove, opportunatamente, si è limitato alla rimozione dello sporco superficiale e un’applicazione di un leggero film opaco che ha perfezionato la leggibilità dell’opera, destabilizzata da restauri precedenti. L’intervento, dunque, si è limitato alla rimozione dell’equilibrio dei valori cromatici e chiaroscurali del film pittorico. L'opera, di ottima resa artistica e cromatica, presenta le sue pennellate corpose e materico, corrispondente allo stile del pittore. Le misure della tela sono cm. 51,5 x 41. Il dipinto nonostante risulta impreziosita da una bella cornice dorata e lavorata, la tela viene ceduto senza cornice. Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 84183023

Eladva
John Singer Sargent (1856 – 1925), ambito di - Ritratto di signora - NO RESERVE

John Singer Sargent (1856 – 1925), ambito di - Ritratto di signora - NO RESERVE

PITTORE ITALO-AMERICANO (XIX/XX)
Ambito di JOHN SINGER SARGENT
(Firenze, 1856 – Londra, 1925)
Ritratto di signora
Olio su tela, cm. 51,5 x 41
Tracce di firma in basso a destra
Sul verso: iscrizione “Sargent”.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Tracce di firma in basso a destra. Sul verso: iscrizione “Sargent”. Certificato di Garanzia e di Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

Interessante dipinto ad olio su tela di buona qualità, raffigurante un Ritratto di signora, realizzato da un valente pittore Italo-americano attivo in francese tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. L’opera raffigura una donna matura posta a mezzo busto e in tre quarti è ritratta con un abito ricco e di grande resa sartoriale, confezionato in una stoffa scura con colletto bianco, portata con disinvolta eleganza. Con egual sprezzatura il volto catalizza l’attenzione dello spettatore, aderendo a precisi canoni di bellezza di quel periodo – di scuola franco-americano del primo Novecento – come rivelano lo sguardo vivo degli occhi neri, e i capelli color neri acconciati in modo eleganti e ben composte. Il ritratto – con buona probabilità – illustra una nobildonna proveniente dall’alta società, rappresentato con postura elegante ed autorevole, una tipicità dei ritratti di soggetti importanti del periodo, in particolare tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Riferito come opera attribuita al pittore statunitense John Singer Sargent (Firenze, 12 gennaio 1856 – Londra, 17 aprile 1925) nella collezione di pertinenza, o della sua cerchia, la tela mostra i caratteri di una artista attivo nella fine dell’Ottocento e inizio del Novecento di cui il brano migliore dell'opera sono certamente i ritratti. La tela, infatti, reca sul verso un’iscrizione attributiva a “Sargent”, e nella tela in basso a destra, sembra esserci tracce di una firma non leggibile.
John Singer Sargent è stato un pittore statunitense, considerato uno dei ritrattisti più significativi dell'Ottocento. È considerato il più importante ritrattista americano del suo tempo. A cavallo del XX secolo, era il ritrattista più ricercato e celebrato al mondo, oltre che il più costoso. Realizzò molti ritratti di membri dell'alta società su commissione, sia in Europa che negli Stati Uniti d'America. L'opera della sua vita comprende circa 900 dipinti a olio, 2000 acquerelli e innumerevoli schizzi e disegni a carboncino. Il suo lavoro riflette anche i suoi numerosi viaggi. Dopo essersi formato a Parigi, visse principalmente a Londra, ma viaggiò in tutta l'Europa continentale, dalla Norvegia a Corfù, in Spagna, in Medio Oriente, tornando più volte negli Stati Uniti (Montana, Maine e Florida). Fu attivo in Francia e in Inghilterra e dipinse composizioni con persone, composizioni religiose, scene di genere, figure, ritratti, interni, paesaggi, paesaggi marini, composizioni murali, a guazzo e ad acquerello. Fu anche disegnatore. Fu vicino al movimento impressionista americano.
L’esecuzione del soggetto è tipica dello stile del pittore statunitense, ove emerge da uno sfondo quasi neutro – con vari colori cromature diversi – una bella signora. Siamo, infatti, davanti quella tipologia di opere pittoriche ritrattista, caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una finitura di buona qualità che riesce a ottenere grandi effetti di realismo. In termini di stile, siamo vicino alla corrente eclettica, che dominò la seconda metà del XIX secolo, mescolando elementi di neoclassicismo con altri di romanticismo, in un approccio naturalistico con una buona dose d'idealismo ed impressionismo.
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discreti considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica si presenta in patina, e non mostra difficoltà di lettura. Si notano – a luce di Wood – alcuni piccoli restauri sparsi, nulla comunque di veramente rilevante. A rafforzare la conferma qualitativa dell’opera, abbiamo di recente sottoposto la tela a un cauto intervento di pulitura presso il gabinetto di restauro del Prof. Gaetano Eduardo Alagna, dove, opportunatamente, si è limitato alla rimozione dello sporco superficiale e un’applicazione di un leggero film opaco che ha perfezionato la leggibilità dell’opera, destabilizzata da restauri precedenti. L’intervento, dunque, si è limitato alla rimozione dell’equilibrio dei valori cromatici e chiaroscurali del film pittorico. L'opera, di ottima resa artistica e cromatica, presenta le sue pennellate corpose e materico, corrispondente allo stile del pittore. Le misure della tela sono cm. 51,5 x 41. Il dipinto nonostante risulta impreziosita da una bella cornice dorata e lavorata, la tela viene ceduto senza cornice.

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása