Nr. 84444817

Már nem érhető el.
Richard Hamilton (1922-2011) - Putting on the Stijl
A licitálás lezárult
3 héttel ezelőtt

Richard Hamilton (1922-2011) - Putting on the Stijl

Collotype e Serigrafia su carta Ivorex, edito nel 1979 Edizione limitata a 90 esemplari Firmato a matita dall'artista in basso a destra e numerato: 30/90 formato carta: : 50,2 × 66 cm ( 19 3/4 × 26 in ) formato incorniciato: 55,5 x 71 cm Editore: Waddington Graphics buone condizioni, con colori intensi e brillanti, lievi difetti Viene fornita una copia della pubblicazione e un regolare certificato di autenticità Offro imballaggio professionale e spedizione tracciata e assicurata con corriere DHL Questa suggestiva composizione fonde senza soluzione di continuità due sedie di Gerrit Rietveld in uno sfondo colorato di quadrati e rettangoli, posti a suggerire l'angolo di un interno occupato dalle sedie moderne olandesi. De Stijl, che in olandese significa stile, era una pubblicazione fondata nel 1916 da Piet Mondrian e Theo van Doesburg. De Stijl sarebbe diventato il nome di una cerchia di artisti olandesi, tra cui l'architetto e designer Gerrit Rietveld, che lavoravano in un'astrazione geometrica rigorosa, definita per la prima volta nella rivista di Mondrian come neoplasticismo. Hamilton sceglie l'iconica tavolozza di colori primari di Mondrian, combinando blu reale, rosso, giallo brillante, nero e bianco, in questa azzeccata immaginazione di una composizione di Mondrian in tre dimensioni. Hamilton conosceva bene la cultura popolare così come la storia dell'arte e del design: il nome di questa stampa è anche un gioco di parole con la hit di Lonnie Donegan del 1957 Putting on the Style. Hamilton, famoso per i suoi collage, utilizzò ritagli di riviste e cartoline e, in seguito, scattò le proprie foto di riferimento di interni, comprese quelle presenti in questa stampa. A proposito del suo trattamento delle scene d'interni, Hamilton ha scritto: "Nel riunire le opere che potevano ragionevolmente essere etichettate come 'Interni', ho scoperto che l'arte era spesso il soggetto e che si trattava di stanze. Mi è capitato di utilizzare parte di un supplemento di colore per Interno I ... Anche il suo complemento Interno II contiene riferimenti all'arte, tra cui una macchia di blu per indicare un monocromo di Yves Klein, un trucco che ricorre in Interno con monocromi ... Qualsiasi interno è un insieme di anacronismi, un museo, con i residui di stili decorativi che uno spazio abitato raccoglie. Banali o belli, squisiti o sordidi, ognuno dice molto del suo proprietario e qualcosa sull'umanità in generale. Possono essere tristi o caldi e toccanti, a volte ispiratori; tutti raccontano una storia e la narrazione può essere avvincente; alcuni ci danno anche una piccola lezione di apprezzamento dell'arte". Riferimento: Etienne Lullin: Richard Hamilton: Prints and Multiples 1939-2002, catalogo ragionato, Kunstmuseum, Winterthur, 2003, n. 111 illustrato. Richard Hamilton: Prints 1939-83, Stoccarda e Londra 1984, p. 75. Una copia di questa stampa si trova nelle collezioni della Tate di Londra, della Arts Council Collection UK, dello Stedelijk Museum di Amsterdam e della Art Gallery of New South Wales di Sydney. #ESArtMarch

Nr. 84444817

Már nem érhető el.
Richard Hamilton (1922-2011) - Putting on the Stijl

Richard Hamilton (1922-2011) - Putting on the Stijl

Collotype e Serigrafia su carta Ivorex, edito nel 1979
Edizione limitata a 90 esemplari
Firmato a matita dall'artista in basso a destra e numerato: 30/90
formato carta: : 50,2 × 66 cm ( 19 3/4 × 26 in )
formato incorniciato: 55,5 x 71 cm
Editore: Waddington Graphics
buone condizioni, con colori intensi e brillanti, lievi difetti

Viene fornita una copia della pubblicazione e un regolare certificato di autenticità

Offro imballaggio professionale e spedizione tracciata e assicurata con corriere DHL

Questa suggestiva composizione fonde senza soluzione di continuità due sedie di Gerrit Rietveld in uno sfondo colorato di quadrati e rettangoli, posti a suggerire l'angolo di un interno occupato dalle sedie moderne olandesi. De Stijl, che in olandese significa stile, era una pubblicazione fondata nel 1916 da Piet Mondrian e Theo van Doesburg. De Stijl sarebbe diventato il nome di una cerchia di artisti olandesi, tra cui l'architetto e designer Gerrit Rietveld, che lavoravano in un'astrazione geometrica rigorosa, definita per la prima volta nella rivista di Mondrian come neoplasticismo. Hamilton sceglie l'iconica tavolozza di colori primari di Mondrian, combinando blu reale, rosso, giallo brillante, nero e bianco, in questa azzeccata immaginazione di una composizione di Mondrian in tre dimensioni. Hamilton conosceva bene la cultura popolare così come la storia dell'arte e del design: il nome di questa stampa è anche un gioco di parole con la hit di Lonnie Donegan del 1957 Putting on the Style.

Hamilton, famoso per i suoi collage, utilizzò ritagli di riviste e cartoline e, in seguito, scattò le proprie foto di riferimento di interni, comprese quelle presenti in questa stampa. A proposito del suo trattamento delle scene d'interni, Hamilton ha scritto: "Nel riunire le opere che potevano ragionevolmente essere etichettate come 'Interni', ho scoperto che l'arte era spesso il soggetto e che si trattava di stanze. Mi è capitato di utilizzare parte di un supplemento di colore per Interno I ... Anche il suo complemento Interno II contiene riferimenti all'arte, tra cui una macchia di blu per indicare un monocromo di Yves Klein, un trucco che ricorre in Interno con monocromi ... Qualsiasi interno è un insieme di anacronismi, un museo, con i residui di stili decorativi che uno spazio abitato raccoglie. Banali o belli, squisiti o sordidi, ognuno dice molto del suo proprietario e qualcosa sull'umanità in generale. Possono essere tristi o caldi e toccanti, a volte ispiratori; tutti raccontano una storia e la narrazione può essere avvincente; alcuni ci danno anche una piccola lezione di apprezzamento dell'arte".

Riferimento: Etienne Lullin: Richard Hamilton: Prints and Multiples 1939-2002, catalogo ragionato, Kunstmuseum, Winterthur, 2003, n. 111 illustrato. Richard Hamilton: Prints 1939-83, Stoccarda e Londra 1984, p. 75.

Una copia di questa stampa si trova nelle collezioni della Tate di Londra, della Arts Council Collection UK, dello Stedelijk Museum di Amsterdam e della Art Gallery of New South Wales di Sydney.

#ESArtMarch

Keresési riasztás beállítása
Állítson be keresési riasztást, hogy értesítést kapjon, ha új találatok válnak elérhetővé.

Ez a tárgy a következőben szerepelt:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hogyan vásárolhatok a Catawiki-n?

Tudjon meg többet a Vevővédelmünkről

      1. Fedezzen fel valami különlegeset

      Böngésszen a szakértők által kiválasztott több ezer különleges tárgy között. Tekintse meg az egyes különleges tárgyak fényképeit, részleteit és becsült értékét. 

      2. Tegye meg a legmagasabb licitet

      Találjon valamit, ami igazán tetszik, és tegye meg a legmagasabb licitet. Követheti az árverést egészen a végéig, vagy hagyhatja, hogy a rendszerünk végezze el Ön helyett a licitálást. Mindössze annyit kell tennie, hogy beállítja a licitet a maximálisan kifizetni kívánt összegre. 

      3. Fizessen a biztonságos és védett rendszert használva

      Fizessen a különleges tárgyért, és mi védett rendszerben megőrizzük az összeget, amíg a tárgy biztonságosan meg nem érkezik Önhöz. Megbízható fizetési rendszert használunk az összes tranzakció kezelésére. 

Eladna valami hasonlót?

Akár új az online árverések világában, akár professzionálisan értékesít, mi segíthetünk abban, hogy jobb áron adja el különleges tárgyait.

Tárgy eladása