N. 83780529

Venduti
Abraham van Diepenbeeck, inc. Cornelis Bloemaert (1603-1692) e Th. Matham (1606-1676) - Il diluvio
Offerta finale
€ 201
2 settimane fa

Abraham van Diepenbeeck, inc. Cornelis Bloemaert (1603-1692) e Th. Matham (1606-1676) - Il diluvio

Bellissima incisione con ampi margini oltre la battuta, su carta vergellata, in eccellente stato di conservazione (vedere foto). Firmata "A. Diepenbeck figur." in basso a sinistra, al di sotto dell'immagine titolo "Le déluge" e iscrizione francese di otto righe con spiegazione del mito e della scena rappresentata, e citazione della fonte latina "Ovid. Metam", infine numero "3" della serie. Incisa da Cornelis Bloemaert e da Theodor Matham (per lo sfondo), da Abraham van Diepenbeeck; appartenente alla serie di illustrazioni del "Tableau des Vertus et des Vices de l'antiquité", edito per la prima volta in forma completa solo nel 1655 a cura di Michelle de Marolles, anche se la maggior parte delle tavole furono realizzate prime del 1638, anno della morte di Jacques Favereau, primo committente dell'opera. raffigurato il mito del Diluvio voluto da Zeus per punire gli uomini, molto simile al racconto biblico del Diluvio Universale; tutti gli uomini, che hanno cercato riparo sulle cime dei monti, muoiono, ad eccezione di Deucalione e Pirra che, rifugiati sulla cima del Parnaso, hanno poi dato vita alla rinascita del genere umano. Hollstein 34-93 (da Diepenbeeck); Hollstein 90-148; Roethlisberger 1993 CB11.

N. 83780529

Venduti
Abraham van Diepenbeeck, inc. Cornelis Bloemaert (1603-1692) e Th. Matham (1606-1676) - Il diluvio

Abraham van Diepenbeeck, inc. Cornelis Bloemaert (1603-1692) e Th. Matham (1606-1676) - Il diluvio

Bellissima incisione con ampi margini oltre la battuta, su carta vergellata, in eccellente stato di conservazione (vedere foto).
Firmata "A. Diepenbeck figur." in basso a sinistra, al di sotto dell'immagine titolo "Le déluge" e iscrizione francese di otto righe con spiegazione del mito e della scena rappresentata, e citazione della fonte latina "Ovid. Metam", infine numero "3" della serie.
Incisa da Cornelis Bloemaert e da Theodor Matham (per lo sfondo), da Abraham van Diepenbeeck; appartenente alla serie di illustrazioni del "Tableau des Vertus et des Vices de l'antiquité", edito per la prima volta in forma completa solo nel 1655 a cura di Michelle de Marolles, anche se la maggior parte delle tavole furono realizzate prime del 1638, anno della morte di Jacques Favereau, primo committente dell'opera.
raffigurato il mito del Diluvio voluto da Zeus per punire gli uomini, molto simile al racconto biblico del Diluvio Universale; tutti gli uomini, che hanno cercato riparo sulle cime dei monti, muoiono, ad eccezione di Deucalione e Pirra che, rifugiati sulla cima del Parnaso, hanno poi dato vita alla rinascita del genere umano.
Hollstein 34-93 (da Diepenbeeck); Hollstein 90-148; Roethlisberger 1993 CB11.



Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto