From 1930 to 2018 – Extra Goes Modern.

Since its inception, the Extra 1930 has employed celluloid in its cap and barrel construction. In the modern world, some of the most exciting developments relate to alternative materials and fresh applications. Carbon fibre has changed the way designers consider everything from automobiles to audio equipment, while silicon ceramics and titanium have invigorated the watch industry. In recognition of the appeal – both visual and practical – of cutting-edge materials, Montegrappa is pleased to announce the Extra Hi Tech.

A contemporary version of the classic Extra 1930 made with materials prized for their technological merit, the Extra Hi Tech features a dimpled cap and blind cap in solid aluminium. All trims, including the cap band, grip section, ring, thread and clip, with signature Montegrappa rolling ball end-piece, are fashioned from titanium. The barrel is formed of carbon fibre. The final item exudes a sense of utter modernity.

Owing to the nature of the chosen materials, the Extra Hi Tech offers a lighter weight than its siblings. It thus presents itself as the perfect writing tool for those who write for long periods, for whom any extra heft might be prohibitive. Once experienced, the sense of lightness and balance prove irresistible.

All Montegrappa writing instruments are guaranteed against any manufacturing defect for 24 months from the date of purchase. Any part of this pen with a minor manufacturing defect discovered by our authorised customer service department will be repaired or replaced under warranty.

To benefit from the international guarantee, simply present the international guarantee certificate, correctly filled in by one of our authorised dealers, complete with stamp and date, to one of the Montegrappa service centres.

Il venditore si racconta

A più di un secolo dall’inizio del suo viaggio, Montegrappa è ancora costantemente appassionata all’intima, quasi magica, relazione tra la carta e la mente umana. Poche cose sono enigmatiche come un foglio di carta bianco, oggetto che ha un piccolo valore ma racchiude nella sua anima una preziosa promessa. A molti di noi è familiare quella sensazione di alchimia che si prova quando le idee fluiscono liberamente, quei momenti magici in cui la penna e la carta ci restituiscono ricompense preziose come l’oro. Come si arrivi a ottenere tali ricchezze è, naturalmente, un’altra questione, qualcosa la cui comprensione è riservata a pochi intenditori e soprattutto agli artigiani che dedicano la loro vita agli strumenti di scrittura più straordinari al mondo. La centenaria esperienza di Montegrappa al servizio di uomini di potere, visionari e appassionati scrittori ci ha insegnato che la mano riesce a esprimere un lavoro virtuoso quando le si affida una penna in grado di esaltarne le doti. Qui a Bassano del Grappa, nella più antica fabbrica di penne stilografiche d’Italia, sono stati progettati numerosi modelli che sono poi diventati degli standard nella cultura della scrittura di lusso. Tradizione e ossequioso rispetto per l’alto artigianato sono al centro di ogni prodotto che inviamo nel mondo; ma sono lo zelo per la cultura, il design contemporaneo e l’avanzata tecnologia a definire da sempre la nostra anima. Nell’esplorare costantemente i confini del nostro mestiere accresciamo questo potenziale alchemico fondendo i principi antichi dell’arte della scrittura assieme alle nuove idee che li rendono sempre più affascinanti. I risultati sono spettacolari: lasciare un segno, in fondo, è l’ambizione di chiunque possegga una penna Montegrappa. Noi che apprezziamo le parole conosciamo la soddisfazione che deriva dall’impegnarsi fedelmente e con raffinatezza sulla carta. Nella scrittura – come nel design – l’eleganza non è uno stile o un modo particolare di essere, bensì l’arte di sapere quali idee scartare e quali mantenere. Il premio Nobel Ernest Hemingway descrisse così il suo stile asciutto e brutalmente efficace: “Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci”. Hemingway scrisse usando alcune delle prime penne prodotte da Montegrappa durante la Prima guerra mondiale. Di stanza nelle caserme della Croce Rossa americana, il giovane scrittore, tanto sensibile a quanto vedeva accadere attorno a sé, si trovò a vivere a Bassano del Grappa nella stessa tenuta dello storico quartier generale di Montegrappa. Nel 1917 le penne portatili rappresentavano una sensazionale innovazione tecnologica, lo strumento che permise il vitale legame tra i soldati al fronte e le loro famiglie dilaniate dal conflitto. Possiamo solo chiederci cosa farebbe oggi Ernest Hemingway in quest’era digitale in cui l’eccessiva profusione di parole le ha rese vuote di significato. La società contemporanea rivendica il valore assoluto del tempo, gli strumenti creati per contare il tempo governano affari astronomici e sono invece sempre più rari gli strumenti progettati per fare in modo che il tempo conti. Si dice che le penne vengano utilizzate sempre meno ai giorni nostri. Quel che è certo è che, ovunque vengano usate, le penne hanno un valore in più. Gli strumenti di scrittura Montegrappa non intendono rappresentare un nostalgico legame col passato, tutt’altro: sono fatti per regalare agli scrittori consapevoli e perspicaci il lusso magico e moderno di rallentare il tempo.

From 1930 to 2018 – Extra Goes Modern.

Since its inception, the Extra 1930 has employed celluloid in its cap and barrel construction. In the modern world, some of the most exciting developments relate to alternative materials and fresh applications. Carbon fibre has changed the way designers consider everything from automobiles to audio equipment, while silicon ceramics and titanium have invigorated the watch industry. In recognition of the appeal – both visual and practical – of cutting-edge materials, Montegrappa is pleased to announce the Extra Hi Tech.

A contemporary version of the classic Extra 1930 made with materials prized for their technological merit, the Extra Hi Tech features a dimpled cap and blind cap in solid aluminium. All trims, including the cap band, grip section, ring, thread and clip, with signature Montegrappa rolling ball end-piece, are fashioned from titanium. The barrel is formed of carbon fibre. The final item exudes a sense of utter modernity.

Owing to the nature of the chosen materials, the Extra Hi Tech offers a lighter weight than its siblings. It thus presents itself as the perfect writing tool for those who write for long periods, for whom any extra heft might be prohibitive. Once experienced, the sense of lightness and balance prove irresistible.

All Montegrappa writing instruments are guaranteed against any manufacturing defect for 24 months from the date of purchase. Any part of this pen with a minor manufacturing defect discovered by our authorised customer service department will be repaired or replaced under warranty.

To benefit from the international guarantee, simply present the international guarantee certificate, correctly filled in by one of our authorised dealers, complete with stamp and date, to one of the Montegrappa service centres.

Il venditore si racconta

A più di un secolo dall’inizio del suo viaggio, Montegrappa è ancora costantemente appassionata all’intima, quasi magica, relazione tra la carta e la mente umana. Poche cose sono enigmatiche come un foglio di carta bianco, oggetto che ha un piccolo valore ma racchiude nella sua anima una preziosa promessa. A molti di noi è familiare quella sensazione di alchimia che si prova quando le idee fluiscono liberamente, quei momenti magici in cui la penna e la carta ci restituiscono ricompense preziose come l’oro. Come si arrivi a ottenere tali ricchezze è, naturalmente, un’altra questione, qualcosa la cui comprensione è riservata a pochi intenditori e soprattutto agli artigiani che dedicano la loro vita agli strumenti di scrittura più straordinari al mondo. La centenaria esperienza di Montegrappa al servizio di uomini di potere, visionari e appassionati scrittori ci ha insegnato che la mano riesce a esprimere un lavoro virtuoso quando le si affida una penna in grado di esaltarne le doti. Qui a Bassano del Grappa, nella più antica fabbrica di penne stilografiche d’Italia, sono stati progettati numerosi modelli che sono poi diventati degli standard nella cultura della scrittura di lusso. Tradizione e ossequioso rispetto per l’alto artigianato sono al centro di ogni prodotto che inviamo nel mondo; ma sono lo zelo per la cultura, il design contemporaneo e l’avanzata tecnologia a definire da sempre la nostra anima. Nell’esplorare costantemente i confini del nostro mestiere accresciamo questo potenziale alchemico fondendo i principi antichi dell’arte della scrittura assieme alle nuove idee che li rendono sempre più affascinanti. I risultati sono spettacolari: lasciare un segno, in fondo, è l’ambizione di chiunque possegga una penna Montegrappa. Noi che apprezziamo le parole conosciamo la soddisfazione che deriva dall’impegnarsi fedelmente e con raffinatezza sulla carta. Nella scrittura – come nel design – l’eleganza non è uno stile o un modo particolare di essere, bensì l’arte di sapere quali idee scartare e quali mantenere. Il premio Nobel Ernest Hemingway descrisse così il suo stile asciutto e brutalmente efficace: “Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci”. Hemingway scrisse usando alcune delle prime penne prodotte da Montegrappa durante la Prima guerra mondiale. Di stanza nelle caserme della Croce Rossa americana, il giovane scrittore, tanto sensibile a quanto vedeva accadere attorno a sé, si trovò a vivere a Bassano del Grappa nella stessa tenuta dello storico quartier generale di Montegrappa. Nel 1917 le penne portatili rappresentavano una sensazionale innovazione tecnologica, lo strumento che permise il vitale legame tra i soldati al fronte e le loro famiglie dilaniate dal conflitto. Possiamo solo chiederci cosa farebbe oggi Ernest Hemingway in quest’era digitale in cui l’eccessiva profusione di parole le ha rese vuote di significato. La società contemporanea rivendica il valore assoluto del tempo, gli strumenti creati per contare il tempo governano affari astronomici e sono invece sempre più rari gli strumenti progettati per fare in modo che il tempo conti. Si dice che le penne vengano utilizzate sempre meno ai giorni nostri. Quel che è certo è che, ovunque vengano usate, le penne hanno un valore in più. Gli strumenti di scrittura Montegrappa non intendono rappresentare un nostalgico legame col passato, tutt’altro: sono fatti per regalare agli scrittori consapevoli e perspicaci il lusso magico e moderno di rallentare il tempo.
Epoca
Dopo il 2000
Modello / Tipo
Extra 1930 Hi-tech (ISEXT3FC)
Paese d’origine
Italia
Periodo
Fine XX secolo
Materiale
Fibra di carbonio e titanio
Produttore / Marchio
Montegrappa
Condizione
Come nuovo - mai usata
Regolarmente funzionante

138 recensioni (113 negli ultimi 12 mesi)
  1. 110
  2. 2
  3. 1

138 recensioni (113 negli ultimi 12 mesi)
  1. 110
  2. 2
  3. 1