Catawiki aggiorna costantemente la tecnologia in uso sulla sua piattaforma. Al momento stai utilizzando un browser obsoleto. Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione, ti consigliamo di aggiornare il tuo browser.
Puoi impostare le tue preferenze sulla gestione dei cookie selezionando le opzioni qui di seguito. Puoi aggiornare le tue preferenze, ritirare il tuo consenso in qualunque momento e consultare una descrizione dettagliata dei tipi di cookie utilizzati da noi e dai nostri partner nella nostra Informativa sui Cookie.
Glossario
Nel nostro glossario puoi trovare le definizioni dei concetti che usiamo nei nostri Termini di utilizzo, nei nostri regolamenti e nelle nostre informative. Aggiorniamo periodicamente questo elenco per assicurarci che sia sempre attuale.
Qualora ci sia un concetto che fatichi a comprendere non presente nel nostro glossario, puoi consultare il nostro Centro Assistenza.
In caso di discrepanza tra le versioni in lingue diverse del nostro glossario, prevarrà la versione in lingua inglese.
Il tuo account Catawiki.
Un oggetto corrisponde alla descrizione, ai dettagli, alle foto, ai documenti e ad altri materiali forniti dal venditore.
Servizi aggiuntivi che non rientrano nei normali servizi che proponiamo. Ad esempio, servizi di spedizione o di valutazione.
Interfacce per programmi applicativi di Catawiki, comprese le applicazioni per cellulari, tablet e altri dispositivi smart.
La commissione non rimborsabile che addebitiamo ai nostri acquirenti al momento del pagamento per i servizi che forniamo.
Offerta vincolante fatta da un offerente per acquistare un oggetto in un’asta online per un importo specifico.
Una persona che fa un’offerta per un oggetto sul nostro sito online.
Per alcuni oggetti, nel momento in cui viene fatta un’offerta, prenotiamo un importo sulla carta di credito dell’offerente.
Qualora quest’ultimo risulti il miglior offerente al termine dell’asta, dovrà pagare l’eventuale saldo. Nel caso in cui non risulti il miglior offerente, sbloccheremo la prenotazione.
Una persona che ha acquistato un oggetto sul nostro sito online.
La sezione dei nostri Termini di utilizzo che specifica i diritti e i doveri di tutti i nostri offerenti e acquirenti.
Un numero univoco con cui un venditore si registra nel Paese dove svolge la propria attività. Questo numero contribuisce a tracciare i rifiuti di confezionamento per promuovere pratiche di imballaggio sostenibili.
Contratto che viene stipulato tra acquirente e venditore al termine di un’asta online o quando viene accettata una proposta di acquisto. Il contratto di vendita determina i diritti e i doveri di acquirenti e venditori.
Una persona che ha acquistato un oggetto sul nostro sito online per scopi al di fuori della sua attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale.
Potremmo essere considerati un cosiddetto venditore presunto. Ciò significa che, ai fini fiscali, siamo trattati come se fossimo l’effettivo fornitore della merce.
Vendita tra un venditore professionista e un acquirente su Catawiki che, ai fini fiscali, viene considerata come se si trattasse di due transazioni separate: il venditore che vende un oggetto speciale a Catawiki e Catawiki che vende l’oggetto all’acquirente.
Una persona risulta inadempiente quando non adempie agli obblighi previsti dal contratto di vendita o viola i nostri Termini di utilizzo. Ciò può comportare una serie di conseguenze, tra cui la richiesta di risarcimento danni da parte nostra o della controparte nei confronti della parte inadempiente.
A volte è necessaria una notifica di inadempimento prima di poter essere considerati inadempienti.
Esperti interni che esaminano e selezionano virtualmente gli oggetti che vedi su Catawiki. I nostri esperti hanno competenze specifiche relative agli oggetti che esaminano.
L’offerta più alta al termine di un’asta online.
Legge completa ed esaustiva sulla privacy che regola le modalità di acquisizione, utilizzo e trattamento dei dati personali dei cittadini dell’UE da parte delle organizzazioni.
La parte generale dei nostri Termini di utilizzo che specifica i diritti e i doveri di tutti i nostri utenti (offerenti, acquirenti e venditori).
Spazio sul sito web e sull’app dove è possibile trovare le risposte alle domande più comuni su Catawiki.
L’offerente che risulta aver fatto l’offerta più alta al termine di un’asta. Il miglior offerente diventa quindi l’acquirente dell’oggetto se la sua offerta ha raggiunto il prezzo di riserva.
I diritti di proprietà intellettuale sono diritti quali brevetti, diritti d’autore, marchi registrati e diritti sulle banche dati. Comprendono testi, immagini, progettazione, foto, video, software, materiale audiovisivo e non solo. I diritti di proprietà intellettuale possono appartenere a noi, all’utente o a terzi.
Gli offerenti possono impostare un’offerta max, cioè l’offerta più alta che sono disposti a fare per un oggetto.
Catawiki farà le offerte con incrementi minimi per conto dell’offerente, affinché quest’ultimo sia sempre in testa senza dover monitorare l’asta. Non superiamo mai l’importo massimo impostato dall’offerente.
Un messaggio scritto che un utente o Catawiki può inviare a un altro utente per comunicare che risulta (a rischio di essere) inadempiente.
Tale messaggio includerà talvolta un termine ragionevole per l’adempimento degli obblighi da parte dell’utente. In caso di mancato rispetto del termine, l’utente risulterà inadempiente.
I beni proposti in vendita sul sito online di Catawiki.
La descrizione di un oggetto fornita dai nostri venditori e mostrata nella pagina dell’oggetto.
La pagina sul nostro sito web o sull’app che mostra l’oggetto in vendita. Questa pagina include una descrizione e i dettagli dell’oggetto, foto, a volte video e altre informazioni importanti.
Le aste online automatizzate che si svolgono sul nostro sito online.
Catawiki è un sito di compravendita online. Si tratta quindi di una piattaforma dove i venditori possono presentare e vendere i loro oggetti speciali e dove gli acquirenti possono acquistare quegli stessi oggetti speciali.
Un oggetto o un gruppo di oggetti per cui è stato effettuato il pagamento.
Un oggetto che è stato confezionato in materiale da imballaggio, come ad esempio del pluriball e una scatola.
Le terze parti che aiutano a mantenere il tuo denaro al sicuro e forniscono altri servizi di pagamento quando utilizzi Catawiki.
I servizi previsti dai nostri fornitori di servizi di pagamento, come l’elaborazione del tuo pagamento e la custodia del denaro fino alla corretta conclusione di ogni vendita.
Qualsiasi informazione che possa essere utilizzata per identificare un individuo direttamente o indirettamente. Tali informazioni includono nome, indirizzo e-mail, indirizzo postale, ID utente e cookie.
Ulteriori termini e norme che contribuiscono a mantenere sicuro il nostro sito di compravendita. I nostri regolamenti formano parte dei nostri Termini di utilizzo e devono essere rispettati da tutti gli utenti.
Una persona che vende su Catawiki per scopi che esulano dalla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale. Questi venditori sono contrassegnati dall’icona “privato” accanto al nome utente nella pagina dell’oggetto.
In caso di acquisto da venditori privati, i diritti a tutela dei consumatori non sono applicabili.
Una persona o azienda che vende su Catawiki per scopi legati alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale. Questi venditori sono contrassegnati dall’icona “pro” accanto al nome utente nella pagina dell’oggetto.
In caso di acquisto da venditori professionisti, i diritti a tutela dei consumatori potrebbero essere applicabili.
Importo per cui un oggetto viene venduto, esclusi i costi aggiuntivi come le spese di spedizione o importazione.
Account separati usati dallo stesso utente o in qualche modo legati all’account di un utente.
Importo che potresti dover pagare a un artista (o ai suoi eredi) per l’acquisto della sua opera d’arte sul nostro sito online. Noto anche come “diritto di seguito”.
L’importo minimo che il venditore è disposto ad accettare per la vendita del suo oggetto. La scelta di impostare un prezzo di riserva è facoltativa. Sulla pagina dell’oggetto è possibile sapere se un oggetto ha un prezzo di riserva.
Una persona che utilizza il nostro sito online per presentare o vendere oggetti.
La commissione non rimborsabile che addebitiamo ai nostri venditori per i servizi che forniamo. Questa commissione viene detratta dal pagamento versato al venditore.
La sezione dei nostri Termini di utilizzo che specifica i diritti e i doveri dei nostri venditori.
I servizi che vengono proposti da noi o dai nostri fornitori di servizi terzi. Sono inclusi l’accesso al nostro sito web e alle nostre applicazioni, nonché qualsiasi funzionalità e servizio accessorio associato all’utilizzo del nostro sito web o delle nostre applicazioni.
La spedizione smart è un servizio accessorio che mettiamo a disposizione dei venditori per alcuni degli oggetti che vendono. Facilita le spedizioni e riduce le spese di spedizione fino al 35%.
L’importo minimo necessario per la prima offerta fatta su un oggetto.
Il concetto giuridico per cui sono previste conseguenze legali dirette se una certa scadenza indicata da una legge o da un contratto non viene rispettata da un utente. È noto anche come prescrizione.
Se un utente è obbligato a pagare noi o un altro utente ma è inadempiente, noi o l’altro utente potremmo addebitare interessi di mora. Tali interessi sono definiti interessi legali.
Le nostre linee guida per la vendita forniscono ai venditori indicazioni riguardanti gli oggetti che i nostri esperti generalmente accettano e il modo migliore per presentarli. È importante attenersi alle linee guida per la vendita, che formano parte dei nostri Termini di utilizzo.
Numero utilizzato dalle autorità fiscali nazionali per identificare una società o un individuo per scopi fiscali, anche ai fini dell’IVA.
I termini e le norme che disciplinano l’uso del nostro sito online, compresi i Termini di utilizzo generali, i Termini di utilizzo per Acquirenti, i Termini di utilizzo per Venditori, le linee guida per la vendita e i regolamenti.
Altre società non affiliate a Catawiki che offrono servizi aggiuntivi. Ad esempio, utilizziamo un fornitore terzo di servizi di pagamento per mantenere i tuoi pagamenti al sicuro e a volte ti consigliamo delle società di spedizioni.
Codice di tracciamento che una società di spedizioni attribuisce a uno specifico pacco. Puoi utilizzare questo codice per monitorare il tuo pacco durante la spedizione.
Utilizziamo questo codice per inviarti aggiornamenti, nonché per sapere quando il pacco è arrivato e il venditore può ricevere il pagamento.
Qualsiasi persona che utilizza il nostro sito online, inclusi visitatori, offerenti, acquirenti e venditori.
Numero che utilizziamo per identificare i nostri utenti nelle nostre banche dati e nei nostri sistemi.
Materiale caricato dagli utenti durante l’utilizzo del nostro sito online. Tale materiale include descrizioni di oggetti, fotografie, video, materiale audiovisivo, certificazioni di autenticità, resoconti, specifiche, opinioni, messaggi, proposte e annunci.
Il sito web di Catawiki, incluse eventuali sottopagine e sottodomini del sito web stesso.