Storia

La storia dell’animatronica in tre pupazzi

Scritto da Beulah | 15 agosto 2019

Coccodrilli affamati, bambini nascosti e musicisti di carta, il mondo dell’animatronica è selvaggio, strano e meraviglioso. L'Art en Mouvement, grande museo di animatronica, mette all’asta la sua collezione, quindi abbiamo collaborato con l’esperta di giocattoli vintage, Barbara Bieshaar, per dare un’occhiata alla storia di questa forma d’arte troppo spesso trascurata.

Il musicista di carta

Per dirlo in parole molto povere, l’animatronica è l’uso della meccanica per conferire caratteristiche realistiche agli oggetti inanimati. Ci si riferisce spesso agli anni tra il 1860 e il 1910 come “l’età dell’oro degli automi”. Fu proprio durante questo periodo che piccoli produttori di automi spuntarono come funghi in tutta Parigi. Questi laboratori a conduzione familiare sfornavano uccelli, pupazzi, giocattoli e altri oggetti tutti meccanici.

Una popolare innovazione di questo periodo furono i pupazzi di carta, come questo allegro violinista:


Il musicista di carta

La fragilità della carta e le competenze tecniche necessarie per produrli hanno fatto sì che il valore di questi pupazzi aumentasse nel tempo. L’esperta di giocattoli, Barbara Bieshaar, spiega il loro fascino: «[Questi pupazzi] erano noti con il termine “tableaux animés” ovvero dipinti in movimento. Da lontano, sembravano un quadro ordinario, ma da vicino si scopriva che c'era un meccanismo che muoveva alcune parti del quadro».

Degno di nota è anche il fatto che questi pupazzi hanno guadagnato popolarità in un’epoca in cui la questione di umanità contro macchine (o il potenziale umano di trasformarsi in macchina) era un tema centrale nella nostra cultura. La combinazione di carta delicata e meccanica robusta attirava il pubblico sia sul piano estetico che su quello psicologico.

Il bambino nascosto

Un ragazzino, con gli occhi sgranati, si nasconde in un cestino, in attesa di saltare fuori e sorprendere un ignaro passante. Dopo decenni di film horror come Chucky, La bambola che uccide e La bambola assassina, ad oggi il pubblico potrebbe trovare il bambino nascosto leggermente inquietante. Tuttavia il pubblico del tardo XVIII secolo gradiva i movimenti quasi realistici e il sorriso sfacciato del pupazzo.


Il bambino nascosto

«Questo tipo di giocattolo non era alla portata di qualunque bambino, ma solo dei pochi fortunati», spiega Barbara. «Dato che il processo di produzione era così laborioso e lungo, la maggior parte dei bambini avrebbe potuto vedere modelli come “Il bambino nascosto” solo a teatro o in vetrina. La rarità di questi pupazzi ne ha fatto un bene prezioso nel XIX secolo e questa tendenza continua ancora oggi. I modelli ben conservati come questo sono molto ricercati dai collezionisti e generalmente meritano un prezzo altrettanto alto.»

Il coccodrillo affamato

Oggi la maggior parte di noi può vedere esempi di animatronica sul grande schermo o in un parco a tema. Disney è stato uno dei primi ad utilizzare gli animatroni, sia in Mary Poppins (ricordi l’uccellino a cui lei canta “Basta un poco di zucchero”?) e a Disney World, dove Lucky il dinosauro animatronico vaga in libertà. Tuttavia, usare l’animatronica per avvicinare il pubblico ad animali rari, pericolosi o addirittura estinti non è cosa nuova.


Il coccodrillo affamato

Barbara: «Gli animali sono perfetti per l’animatronica perché sono interessanti sotto molti aspetti. Per certi versi sono molto interessanti e misteriosi, senza dimenticare che è semplicemente bello vedere un coccodrillo realistico che si muove come un coccodrillo in carne e ossa!»

Sin dall’ideazione dell’animatronica, i musei hanno fatto buon uso di questa forma d’arte per aprire gli occhi e gli orizzonti del pubblico. Questo coccodrillo affamato proviene da La Galerie Musée L’Art En Mouvement nel sud della Francia. Il museo sta vendendo la sua collezione di pupazzi animatronici ed è chiaro che gli animali selvatici (inclusi struzzi, coccodrilli, tigri, leopardi e cammelli) erano un’attrazione popolare.

____________________

I pupazzi da L’Art En Mouvement sono attualmente all’asta su Catawiki. Scopri l’asta e fai la tua offerta, oppure dai un’occhiata alle nostre altre aste di giocattoli.

____________________

Scopri altri Giocattoli | Bambole e orsacchiotti 


Potrebbero interessarti anche:

Perché dovresti iniziare a investire in giocattoli vintage

Come determinare il valore dei tuoi giocattoli Disney

5 giocattoli vintage anni ‘80 il cui valore è in aumento

Crea il tuo account gratuito
Ogni settimana su Catawiki troverai una selezione incredibile di oggetti speciali in offerta. Iscriviti oggi ed esplora le aste settimanali curate dal nostro team di esperti.
Condividi questo oggetto
Close Created with Sketch.
Non sei ancora registrato?
Creando il tuo account Catawiki gratuito, potrai fare offerte scegliendo tra i nostri 75.000 oggetti speciali all'asta ogni settimana.
Registrati subito