L'opera in asta e un acrilico verde su tela estroflessa di cm .30x30x4- dipinta con verde resinoso e aerosol--. da vedere dal vivo--
l'opera verrà accuratamente imballata e spedita entro 3 giorni con autentica e archivio su foto firmata dall'artista .
spedizione tracciabile e assicurata- (purtroppo le foto non rendono bene)

Per chi ama il minimalismo geometrico estroflesso è veramente bello

…nel dipanarsi lento e costante della sua ricerca Luigi Rossanigo ha seguito una formazione artistica particolare, caratterizzata da sperimentazioni varie nelle differenti discipline. Dalle prime esperienze pittoriche in cui il soggetto era trattato con diretto riferimento al reale, l’artista, nella prima metà degli anni “70” si è progressivamente accostato ad una concezione astratta della forma, sintetizzata in una gestualità rapida e schietta. Questa parentesi informale ha trovato una sua naturale evoluzione in un surrealismo vissuto con una personalissima intenzione introspettiva, tra abnormi mistificazioni del reale, appuntate con la precisione del viaggiatore settecentesco. Coltivando contemporaneamente il diletto per la preziosa arte orafa e avvicinandosi all’ambiente scultoreo di Carrara, il polivalente artista ha sentito l’esigenza di cimentarsi nella definizione volumetrica del blocco marmoreo, trasferendo su di esso l’interpretazione tridimensionale dell’opera già immaginata per l’aureo monile. Tale iter ha indotto Rossanigo a modificare l’impianto strutturale del dipinto, passando alla realizzazione di tensostrutture e composti polimaterici, nuova dialettica in cui si è concretizzato l’accordo tra pittura e scultura.


L'opera in asta e un acrilico verde su tela estroflessa di cm .30x30x4- dipinta con verde resinoso e aerosol--. da vedere dal vivo--
l'opera verrà accuratamente imballata e spedita entro 3 giorni con autentica e archivio su foto firmata dall'artista .
spedizione tracciabile e assicurata- (purtroppo le foto non rendono bene)

Per chi ama il minimalismo geometrico estroflesso è veramente bello

…nel dipanarsi lento e costante della sua ricerca Luigi Rossanigo ha seguito una formazione artistica particolare, caratterizzata da sperimentazioni varie nelle differenti discipline. Dalle prime esperienze pittoriche in cui il soggetto era trattato con diretto riferimento al reale, l’artista, nella prima metà degli anni “70” si è progressivamente accostato ad una concezione astratta della forma, sintetizzata in una gestualità rapida e schietta. Questa parentesi informale ha trovato una sua naturale evoluzione in un surrealismo vissuto con una personalissima intenzione introspettiva, tra abnormi mistificazioni del reale, appuntate con la precisione del viaggiatore settecentesco. Coltivando contemporaneamente il diletto per la preziosa arte orafa e avvicinandosi all’ambiente scultoreo di Carrara, il polivalente artista ha sentito l’esigenza di cimentarsi nella definizione volumetrica del blocco marmoreo, trasferendo su di esso l’interpretazione tridimensionale dell’opera già immaginata per l’aureo monile. Tale iter ha indotto Rossanigo a modificare l’impianto strutturale del dipinto, passando alla realizzazione di tensostrutture e composti polimaterici, nuova dialettica in cui si è concretizzato l’accordo tra pittura e scultura.

Æra
Etter 2000
Antall enheter
1
Kunstner
Luigi Rossanigo (1948)
Tittel på kunstverk
Presenze
Teknikk
Blandet media
Signatur
Signert for hånd
År
2024
Utgave
unikt eksemplar
Tilstand
God tilstand
høyde
30 cm
Width
30 cm
Depth
4 cm
Skildring/tema
vridd plass
Opprinnelsesland
Italia
Solgt med ramme
Nei
Periode
2020+

30 tilbakemeldinger (%feedback_total} de siste 12 måneder)
  1. 10
  2. 0
  3. 0

30 tilbakemeldinger (%feedback_total} de siste 12 måneder)
  1. 10
  2. 0
  3. 0