Nr 82140805

Sprzedane
Eugenio Raimondi - Delle Caccie, Libri Quattro. Aggiuntovi in Questa Nuova Impressione Il Quinto Libro Della Villa - 1626
Ostateczna oferta
€ 642
5 tygodni temu

Eugenio Raimondi - Delle Caccie, Libri Quattro. Aggiuntovi in Questa Nuova Impressione Il Quinto Libro Della Villa - 1626

IL PIU' COMPLETO TRATTATO ITALIANO SULLA CACCIA Apparsa per la prima volta a Brescia nel 1621, l’opera fu in questa seconda edizione notevolmente ampliata sia nel contenuto dei primi quattro libri che nell’apparato iconografico. Nel movimento delle figure umane e bestiali, si coglie la rottura del manierismo tardo cinquecentesco e la nuova forza del barocco. Si tratta del più completo trattato italiano di caccia, per redigere il quale l’autore si avvalse dell’autorità di ben ottantaquattro scrittori, dall’antichità ai suoi tempi. Considerando che le tecniche di caccia fra Quattro e Settecento sono rimaste sostanzialmente invariate, quello del Raimondi è l’unico libro italiano di epoca pre-moderna che tratti in modo sistematico di tutti i principali tipi di caccia, delle razze e dell’allevamento dei cani e dei cavalli, di uccellagione, di falconeria e di pesca. Brunet IV, 1090; Ceresoli, 441-42: «2a. edizione, rara anch'essa, aumentata rispetto la prima nei libri II, III, e IV e del libro V. Ne esistono esemplari con dedica […] e altri con dedica a Fabrizio Duca D'Andria»; Gamba, 2061; Lastri, 103; Re III, 273. In vendita Online a 5.000 euro. CONTENTS Oltre all’ampliamento dei primi quattro libri, la seconda edizione è accompagnata per la prima volta da un quinto libro “della villa e i suoi piaceri”, sulla gestione delle tenute agricole. Il primo libro tratta dei cani e del cavallo, sue malattie e terapie; il secondo, delle caccie dei cervi, cinghiale, volpe, lupo, orsi, elefanti, leone, tigre, leocorno, pardo, camelo e dromedario; il terzo libro tratta della caccia di cigno, pavone, fagiani, quaglie, frosone, merla, gufo ed uccelli in genere; il quarto tratta de’ pesci. Le tavole della prima edizione del 1621 sono state qui sostituite con delle illustrazioni leggermente più grandi. Tavole fuori testo di rara bellezza. L’opera è corredata da varie illustrazioni che mostrano la caccia al cinghiale, al cervo, alla lepre, all’orso, al leone, al leopardo, all’anitra e all’istrice, fatta con cani, a piedi o a cavallo, con reti, fucili, trappole, lance, col frugnolo e con la balestra; scene di cani e cavalli; l’uccellagione con paretaio, strascico, palmone, vischio, reti, richiami, lacci, tagliola e boschetto; strumenti per la falconeria e caccia col falcone; e la pesca con le reti, la fiocina e il frugnolo. Inoltre vi si trova aggiunto per la prima volta un quinto libro dedicato ai lavori campestri. Seconda edizione, dedicata al principe Mauritio cardinale di Savoia, con bellissime scene di caccia incise a piena pagina. Con un frontespizio architettonico inciso che mostra (in alto) Orfeo che incanta animali con un violino e (in basso) Atteone con una testa di cervo in procinto di essere attaccato dai suoi cani dopo aver sorpreso Artemide/Diana nuda con il suo servo, mentre i pilastri di Entrambi i lati hanno immagini di animali, armi e attrezzature da caccia inciso, come le tavole a tutta pagina da N. Perrey, iniziali in xilografia Seconda edizione (con nuove e più ampie illustrazioni e alcune aggiunte) di uno dei più importanti libri italiani sulla caccia, compresa la falconeria, la pesca e l'allevamento. La prima edizione fu pubblicata nel 1621 da Bartolomeo Fontana, a Brescia, città natale di Raimondi, ma conteneva solo 7 xilografie. Alle pagine 41-78 'sono descritti i diversi tipi di falchi, nonché il metodo di addestramento e di volo dell'astore e del falco, il primo dei quali fu largamente utilizzato in Italia nel XVII secolo per la cattura di pernici e fagiani', mentre alle pagine pagine 80-137 'si menzionano le qualità di un buon falconiere, come addestrare i falchi, prepararli per il cappuccio, ecc., e consigli generali sull'alimentazione e sulla monta' (Harting). Eugenio Raimondi era originario di Gavardo nel Bresciano, si è basato in gran parte sulle informazioni di precedenti scrittori sull'argomento: la presente edizione aggiunge una tabella di 84 autori da cui ha tratto informazioni. Harting, Bibl. Accipitrarie 277; Schwerdt II, pag. 123; Souhart, col 394; cfr. Nissen, ZBI 3273 (edizioni successive). CONDITION REPORT Pagine [56], 635, [1]. Bel frontespizio calcografico e 21 incisioni a piena pagina con scene di caccia e pesca. legatura successiva in piena pergamena, macchie gore e alcune bruniture fisiologiche. FULL TITLES & AUTHORS Delle caccie di Eugenio Raimondi Bresciano libri quattro aggiuntovi ‘n questa nuova ‘mpressione il quinto libro della villa In Napoli, per Lazzaro Scoriggio, 1626 [al colophon] Eugenio Raimondi

Nr 82140805

Sprzedane
Eugenio Raimondi - Delle Caccie, Libri Quattro. Aggiuntovi in Questa Nuova Impressione Il Quinto Libro Della Villa - 1626

Eugenio Raimondi - Delle Caccie, Libri Quattro. Aggiuntovi in Questa Nuova Impressione Il Quinto Libro Della Villa - 1626

IL PIU' COMPLETO TRATTATO ITALIANO SULLA CACCIA
Apparsa per la prima volta a Brescia nel 1621, l’opera fu in questa seconda edizione notevolmente ampliata sia nel contenuto dei primi quattro libri che nell’apparato iconografico.
Nel movimento delle figure umane e bestiali, si coglie la rottura del manierismo tardo cinquecentesco e la nuova forza del barocco.
Si tratta del più completo trattato italiano di caccia, per redigere il quale l’autore si avvalse dell’autorità di ben ottantaquattro scrittori, dall’antichità ai suoi tempi. Considerando che le tecniche di caccia fra Quattro e Settecento sono rimaste sostanzialmente invariate, quello del Raimondi è l’unico libro italiano di epoca pre-moderna che tratti in modo sistematico di tutti i principali tipi di caccia, delle razze e dell’allevamento dei cani e dei cavalli, di uccellagione, di falconeria e di pesca.
Brunet IV, 1090; Ceresoli, 441-42: «2a. edizione, rara anch'essa, aumentata rispetto la prima nei libri II, III, e IV e del libro V. Ne esistono esemplari con dedica […] e altri con dedica a Fabrizio Duca D'Andria»; Gamba, 2061; Lastri, 103; Re III, 273.
In vendita Online a 5.000 euro.

CONTENTS
Oltre all’ampliamento dei primi quattro libri, la seconda edizione è accompagnata per la prima volta da un quinto libro “della villa e i suoi piaceri”, sulla gestione delle tenute agricole. Il primo libro tratta dei cani e del cavallo, sue malattie e terapie; il secondo, delle caccie dei cervi, cinghiale, volpe, lupo, orsi, elefanti, leone, tigre, leocorno, pardo, camelo e dromedario; il terzo libro tratta della caccia di cigno, pavone, fagiani, quaglie, frosone, merla, gufo ed uccelli in genere; il quarto tratta de’ pesci.
Le tavole della prima edizione del 1621 sono state qui sostituite con delle illustrazioni leggermente più grandi.
Tavole fuori testo di rara bellezza.

L’opera è corredata da varie illustrazioni che mostrano la caccia al cinghiale, al cervo, alla lepre, all’orso, al leone, al leopardo, all’anitra e all’istrice, fatta con cani, a piedi o a cavallo, con reti, fucili, trappole, lance, col frugnolo e con la balestra; scene di cani e cavalli; l’uccellagione con paretaio, strascico, palmone, vischio, reti, richiami, lacci, tagliola e boschetto; strumenti per la falconeria e caccia col falcone; e la pesca con le reti, la fiocina e il frugnolo.
Inoltre vi si trova aggiunto per la prima volta un quinto libro dedicato ai lavori campestri.
Seconda edizione, dedicata al principe Mauritio cardinale di Savoia, con bellissime scene di caccia incise a piena pagina.

Con un frontespizio architettonico inciso che mostra (in alto) Orfeo che incanta animali con un violino e (in basso) Atteone con una testa di cervo in procinto di essere attaccato dai suoi cani dopo aver sorpreso Artemide/Diana nuda con il suo servo, mentre i pilastri di Entrambi i lati hanno immagini di animali, armi e attrezzature da caccia inciso, come le tavole a tutta pagina da N. Perrey, iniziali in xilografia

Seconda edizione (con nuove e più ampie illustrazioni e alcune aggiunte) di uno dei più importanti libri italiani sulla caccia, compresa la falconeria, la pesca e l'allevamento. La prima edizione fu pubblicata nel 1621 da Bartolomeo Fontana, a Brescia, città natale di Raimondi, ma conteneva solo 7 xilografie. Alle pagine 41-78 'sono descritti i diversi tipi di falchi, nonché il metodo di addestramento e di volo dell'astore e del falco, il primo dei quali fu largamente utilizzato in Italia nel XVII secolo per la cattura di pernici e fagiani', mentre alle pagine pagine 80-137 'si menzionano le qualità di un buon falconiere, come addestrare i falchi, prepararli per il cappuccio, ecc., e consigli generali sull'alimentazione e sulla monta' (Harting).
Eugenio Raimondi era originario di Gavardo nel Bresciano, si è basato in gran parte sulle informazioni di precedenti scrittori sull'argomento: la presente edizione aggiunge una tabella di 84 autori da cui ha tratto informazioni.
Harting, Bibl. Accipitrarie 277; Schwerdt II, pag. 123; Souhart, col 394; cfr. Nissen, ZBI 3273 (edizioni successive).

CONDITION REPORT
Pagine [56], 635, [1]. Bel frontespizio calcografico e 21 incisioni a piena pagina con scene di caccia e pesca. legatura successiva in piena pergamena, macchie gore e alcune bruniture fisiologiche.

FULL TITLES & AUTHORS
Delle caccie di Eugenio Raimondi Bresciano libri quattro aggiuntovi ‘n questa nuova ‘mpressione il quinto libro della villa
In Napoli, per Lazzaro Scoriggio, 1626 [al colophon]
Eugenio Raimondi

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot