Nr 82412487

Sprzedane
Linnaeus - Systema Naturae - 1748
Ostateczna oferta
€ 470
5 tygodni temu

Linnaeus - Systema Naturae - 1748

IL PADRE DELLA CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA DEGLI ORGANISMI VIVENTI Carl Nilsson Linnaeus, divenuto Carl von Linné in seguito all'acquisizione di un titolo nobiliare (1707 – 1778), è considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Systema Naturae è la maggiore opera di Carlo Linneo. Fu pubblicata per la prima volta nel 1735. La decima edizione del libro è considerata il punto di partenza della nomenclatura zoologica. Carl von Linné pubblicò la prima edizione del Systema Naturae all'inizio della sua permanenza triennale nei Paesi Bassi (1735-1738). UN'EDIZIONE DI POCO PRECEDENTE IN VENDITA ONLINE A 2.500 EURO CONTENTS Il titolo dell'opera rimase invariato nelle sue tredici edizioni, con qualche variazione nel sottotitolo fino alla decima edizione. Il titolo integrale (con sottotitolo) della decima edizione, considerata quella di riferimento, è Systema Naturae per Regna Tria Naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, ovvero, in italiano: Sistema della Natura attraverso i Tre Regni della Natura, secondo le classi, gli ordini, i generi e le specie, con caratteristiche, differenze, sinonimi, luoghi. Nel libro, la classificazione del regno vegetale non fu una classificazione spontanea, ma di convenienza: essa seguì il nuovo sistema sessuale di Linneo dove le specie con lo stesso numero di stami erano considerate nello stesso gruppo. Come consueto per la letteratura scientifica del tempo, il libro fu pubblicato in latino. L'opera descrive a grandi linee le idee dell'autore circa la classificazione gerarchica del mondo naturale, dividendolo nel regno animale (Regnum animale), nel regno vegetale (Regnum vegetabile) e nel regno minerale (Regnum lapideum). Tra il 1735 e il 1770 l'opera fu pubblicata in tredici edizioni. Linneo credeva di star classificando la creazione di Dio e non stava cercando di esporre relazioni evolutive. I nomi poco pratici usati fino ad allora, come per esempio Physalis annua ramosissima, ramis angulosis glabris, foliis dentato-serratis, furono sostituiti con brevi e adesso familiari "binomi", formati dal nome generico seguito da un epiteto specifico - nell'esempio dato, Physalis angulata. Questi binomi servirono come modello di riferimento per la nomenclatura delle specie. I taxa superiori vennero costruiti e organizzati in modo semplice e ordinato. Sebbene il sistema, noto al giorno d'oggi come nomenclatura binomiale, fosse stato sviluppato da Gaspard Bauhin e Johann Bauhin quasi 200 anni prima, Linnaeus fu il primo ad usarlo coerentemente in tutta l'opera, anche nei generi monospecifici, e si può dire che lo ha reso popolare in tutta la comunità scientifica. La classificazione degli animali fu più spontanea. Ad esempio, gli esseri umani furono, fin da principio, posti insieme con altri primati (come Anthropomorpha). Nel 1758, al momento della sua decima edizione, l'opera classificava 4.400 specie di animali e 7.700 specie di piante. Inoltre, come l'opera progrediva, lui faceva dei cambiamenti: nella prima edizione le balene vennero erroneamente classificate come pesci; nella decima edizione, pubblicata nel 1758, le balene furono spostate nel gruppo dei mammiferi. In questa stessa edizione, introdusse l'utilizzo di due nomi parziali (vedi nomenclatura binomiale) per le specie animali, qualcosa ha fatto per le specie vegetali (vedi nomenclatura botanica) nella pubblicazione di Species Plantarum del 1753. CONDITION REPORT Legatura coeva in mezza pelle. Titolo inciso in oro al dorso. Ritratto dell’autore a piena pagina al frontespizio. Le pagine interne non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Presenti 8 tavole in fondo al libro. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Buono stato di mantenimento dell’opera. Pp. (2); 8nn. 224; 32nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Systema Naturae Sistens Regna Tria Naturae, in Classes et Ordines Genera et Species redacta Tabulisque aeneis illustrata. Lipsiae, Impensis Godofr. Keisewetteri. 1748 Carl Nilsson Linnaeus

Nr 82412487

Sprzedane
Linnaeus - Systema Naturae - 1748

Linnaeus - Systema Naturae - 1748

IL PADRE DELLA CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA DEGLI ORGANISMI VIVENTI
Carl Nilsson Linnaeus, divenuto Carl von Linné in seguito all'acquisizione di un titolo nobiliare (1707 – 1778), è considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi.
Systema Naturae è la maggiore opera di Carlo Linneo. Fu pubblicata per la prima volta nel 1735.
La decima edizione del libro è considerata il punto di partenza della nomenclatura zoologica. Carl von Linné pubblicò la prima edizione del Systema Naturae all'inizio della sua permanenza triennale nei Paesi Bassi (1735-1738).
UN'EDIZIONE DI POCO PRECEDENTE IN VENDITA ONLINE A 2.500 EURO

CONTENTS
Il titolo dell'opera rimase invariato nelle sue tredici edizioni, con qualche variazione nel sottotitolo fino alla decima edizione. Il titolo integrale (con sottotitolo) della decima edizione, considerata quella di riferimento, è Systema Naturae per Regna Tria Naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, ovvero, in italiano: Sistema della Natura attraverso i Tre Regni della Natura, secondo le classi, gli ordini, i generi e le specie, con caratteristiche, differenze, sinonimi, luoghi.

Nel libro, la classificazione del regno vegetale non fu una classificazione spontanea, ma di convenienza: essa seguì il nuovo sistema sessuale di Linneo dove le specie con lo stesso numero di stami erano considerate nello stesso gruppo. Come consueto per la letteratura scientifica del tempo, il libro fu pubblicato in latino. L'opera descrive a grandi linee le idee dell'autore circa la classificazione gerarchica del mondo naturale, dividendolo nel regno animale (Regnum animale), nel regno vegetale (Regnum vegetabile) e nel regno minerale (Regnum lapideum). Tra il 1735 e il 1770 l'opera fu pubblicata in tredici edizioni.

Linneo credeva di star classificando la creazione di Dio e non stava cercando di esporre relazioni evolutive. I nomi poco pratici usati fino ad allora, come per esempio Physalis annua ramosissima, ramis angulosis glabris, foliis dentato-serratis, furono sostituiti con brevi e adesso familiari "binomi", formati dal nome generico seguito da un epiteto specifico - nell'esempio dato, Physalis angulata. Questi binomi servirono come modello di riferimento per la nomenclatura delle specie. I taxa superiori vennero costruiti e organizzati in modo semplice e ordinato. Sebbene il sistema, noto al giorno d'oggi come nomenclatura binomiale, fosse stato sviluppato da Gaspard Bauhin e Johann Bauhin quasi 200 anni prima, Linnaeus fu il primo ad usarlo coerentemente in tutta l'opera, anche nei generi monospecifici, e si può dire che lo ha reso popolare in tutta la comunità scientifica. La classificazione degli animali fu più spontanea. Ad esempio, gli esseri umani furono, fin da principio, posti insieme con altri primati (come Anthropomorpha).

Nel 1758, al momento della sua decima edizione, l'opera classificava 4.400 specie di animali e 7.700 specie di piante. Inoltre, come l'opera progrediva, lui faceva dei cambiamenti: nella prima edizione le balene vennero erroneamente classificate come pesci; nella decima edizione, pubblicata nel 1758, le balene furono spostate nel gruppo dei mammiferi.

In questa stessa edizione, introdusse l'utilizzo di due nomi parziali (vedi nomenclatura binomiale) per le specie animali, qualcosa ha fatto per le specie vegetali (vedi nomenclatura botanica) nella pubblicazione di Species Plantarum del 1753.

CONDITION REPORT
Legatura coeva in mezza pelle. Titolo inciso in oro al dorso. Ritratto dell’autore a piena pagina al frontespizio. Le pagine interne non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Presenti 8 tavole in fondo al libro. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Buono stato di mantenimento dell’opera. Pp. (2); 8nn. 224; 32nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Systema Naturae Sistens Regna Tria Naturae, in Classes et Ordines Genera et Species redacta Tabulisque aeneis illustrata.
Lipsiae, Impensis Godofr. Keisewetteri. 1748
Carl Nilsson Linnaeus

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot