Nr 82904829

Sprzedane
Rita Saglietto (1921-1968) - Estensioni vibratili
Ostateczna oferta
€ 75
6 tygodni temu

Rita Saglietto (1921-1968) - Estensioni vibratili

dimensione disegno 58x41 cm circa Firmato in basso a destra provenienza: collezione personale Biografia Saglietto nata a Poggi d’Imperia nel 1921, dopo gli studi classici frequentò l’Accademia Ligustica di Genova, allieva di Pietro Dodero, perfezionandosi in seguito a Torino, presso lo studio di Felice Casorati. Artista sensibile e profonda interpretò con eguale maestria il paesaggio, il ritratto e la natura morta, fu anche scultrice e poetessa. Esordì a Genova nel 1947 presso la Galleria Genova e L’Isola e nel 1953 presenta la sua prima Personale a La Spezia, Galleria Adel. Frequentò con regolarità i pittori liguri del tempo a lei più vicini per sensibilità e innovazioni stilistiche: Scanavino, Borella, Navone, Basso, Caminati, Fieschi ed altri. Pittrice sempre attenta all’elemento naturale, iniziò ben presto una profonda analisi introspettiva, dando rilevanza all’aspetto psicologico, come mezzo principale per esprimere il suo sentimento, la sua interiorità. Le opere degli anni Cinquanta, nelle quali prevale l’equilibrio compositivo, sono quelle probabilmente più vicine allo stile di uno dei suoi maestri: Felice Casorati. Assumerà, in seguito, una propria autonomia che la porterà, specie nella ritrattistica, a raffigurare l’immagine pittorica in maniera assai nitida sulle tracce di un modello post cubista. Certamente determinante nella sua evoluzione artistica è stata quella di Accatino ed il successivo soggiorno parigino nel 1952. Pittrice, quindi, assai poliedrica, che ha compiuto nel tempo numerose esperienze al di fuori dell’ambiente ligure, senza però allontanarsene definitivamente. Difatti, appare chiaro il suo legame con la pittura figurativa genovese tra ’800 e ’900 specie nel ritratto, dove la Saglietto approfondisce lo studio del personaggio quasi a carpirne i più profondi segreti. Per quanto riguarda l’attività di poetessa ricordiamo due importanti raccolte postume: “Poesie” del 1970 e “Silenzi d’acqua” del 1972. Rita Saglietto in questo contesto mantiene rapporti epistolari con Angelo Barile e Camillo Sbarbaro. Assidua la sua partecipazione a mostre e rassegne sia in Italia sia all’estero. Dopo l’esordio nella Collettiva del 1947, a Genova, sempre nello stesso anno partecipa alla Mostra Sindacale di Belle Arti e, a Roma, alla Mostra Nazionale di Pittura Femminile. Nel 1948, Mostra Collettiva “Isola” e Mostra del Bozzetto. Prese parte a numerose rassegne presso la Galleria Rotta di Genova, 1950-1957. Allestì Personali a Roma,nel 1955,a Milano nel 1966, a Varazze nel 1966, a Genova nel 1968. Partecipò alle Quadriennali Romane del 1951, 1955, 1959; alla Quadriennale di Torino del 1955; alla Biennale Internazionale del Mare, Genova 1951; alla Prima Rassegna della Pittura Ligure, Savona 1964; Mostra Commemorativa nel 1970 presso la Civica Galleria d’Arte il Rondò, Imperia. All’estero prese parte alle mostre collettive di New York e Praga. Ottenne, per la sua Arte, numerosi premi e riconoscimenti: Membro del Consiglio del Sindacato Regionale delle Arti, nel 1951; Borsa di Studio della Repubblica Francese, Parigi 1952; Premio Michetti, 1952 e 1955; Premio Marzotto, Roma 1953; Prima Rassegna di Pittura Ligure, Savona 1964 (Medaglia d’Oro); Premio Pittura Città d’Imperia, Imperia 1965 (medaglia d’oro). Rita Saglietto si spegne, prematuramente, a Natale del 1968. Sue opere sono conservate in varie Gallerie pubbliche e private: Genova Nervi, Galleria d’Arte Moderna; Firenze, Museo Internazionale d’Arte Contemporanea; Pinacoteca Civica d’Imperia; Museo d’Arte Moderna, Spoleto; Imperia, Collezione Saglietto. Cornice in regalo: non verranno accettate contestazioni sul suo stato Per acquisti extra UE, i tempi di spedizione potrebbero essere lunghi a causa dei documenti necessari per l'esportazione di opere d'arte con età superiore ai 70 anni. Sconsigliato fare offerte per spedizioni in paesi extra UE

Nr 82904829

Sprzedane
Rita Saglietto (1921-1968) - Estensioni vibratili

Rita Saglietto (1921-1968) - Estensioni vibratili

dimensione disegno 58x41 cm circa
Firmato in basso a destra
provenienza: collezione personale

Biografia
Saglietto nata a Poggi d’Imperia nel 1921, dopo gli studi classici frequentò l’Accademia Ligustica di Genova, allieva di Pietro Dodero, perfezionandosi in seguito a Torino, presso lo studio di Felice Casorati.
Artista sensibile e profonda interpretò con eguale maestria il paesaggio, il ritratto e la natura morta, fu anche scultrice e poetessa.
Esordì a Genova nel 1947 presso la Galleria Genova e L’Isola e nel 1953 presenta la sua prima Personale a La Spezia, Galleria Adel.
Frequentò con regolarità i pittori liguri del tempo a lei più vicini per sensibilità e innovazioni stilistiche: Scanavino, Borella, Navone, Basso, Caminati, Fieschi ed altri.
Pittrice sempre attenta all’elemento naturale, iniziò ben presto una profonda analisi introspettiva, dando rilevanza all’aspetto psicologico, come mezzo principale per esprimere il suo sentimento, la sua interiorità.
Le opere degli anni Cinquanta, nelle quali prevale l’equilibrio compositivo, sono quelle probabilmente più vicine allo stile di uno dei suoi maestri: Felice Casorati.
Assumerà, in seguito, una propria autonomia che la porterà, specie nella ritrattistica, a raffigurare l’immagine pittorica in maniera assai nitida sulle tracce di un modello post cubista.
Certamente determinante nella sua evoluzione artistica è stata quella di Accatino ed il successivo soggiorno parigino nel 1952.
Pittrice, quindi, assai poliedrica, che ha compiuto nel tempo numerose esperienze al di fuori dell’ambiente ligure, senza però allontanarsene definitivamente.
Difatti, appare chiaro il suo legame con la pittura figurativa genovese tra ’800 e ’900 specie nel ritratto, dove la Saglietto approfondisce lo studio del personaggio quasi a carpirne i più profondi segreti.
Per quanto riguarda l’attività di poetessa ricordiamo due importanti raccolte postume: “Poesie” del 1970 e “Silenzi d’acqua” del 1972.
Rita Saglietto in questo contesto mantiene rapporti epistolari con Angelo Barile e Camillo Sbarbaro.
Assidua la sua partecipazione a mostre e rassegne sia in Italia sia all’estero.
Dopo l’esordio nella Collettiva del 1947, a Genova, sempre nello stesso anno partecipa alla Mostra Sindacale di Belle Arti e, a Roma, alla Mostra Nazionale di Pittura Femminile.
Nel 1948, Mostra Collettiva “Isola” e Mostra del Bozzetto.
Prese parte a numerose rassegne presso la Galleria Rotta di Genova, 1950-1957.
Allestì Personali a Roma,nel 1955,a Milano nel 1966, a Varazze nel 1966, a Genova nel 1968.
Partecipò alle Quadriennali Romane del 1951, 1955, 1959; alla Quadriennale di Torino del 1955; alla Biennale Internazionale del Mare, Genova 1951; alla Prima Rassegna della Pittura Ligure, Savona 1964; Mostra Commemorativa nel 1970 presso la Civica Galleria d’Arte il Rondò, Imperia.
All’estero prese parte alle mostre collettive di New York e Praga.
Ottenne, per la sua Arte, numerosi premi e riconoscimenti: Membro del Consiglio del Sindacato Regionale delle Arti, nel 1951; Borsa di Studio della Repubblica Francese, Parigi 1952; Premio Michetti, 1952 e 1955; Premio Marzotto, Roma 1953; Prima Rassegna di Pittura Ligure, Savona 1964 (Medaglia d’Oro); Premio Pittura Città d’Imperia, Imperia 1965 (medaglia d’oro).
Rita Saglietto si spegne, prematuramente, a Natale del 1968.
Sue opere sono conservate in varie Gallerie pubbliche e private: Genova Nervi, Galleria d’Arte Moderna; Firenze, Museo Internazionale d’Arte Contemporanea; Pinacoteca Civica d’Imperia; Museo d’Arte Moderna, Spoleto; Imperia, Collezione Saglietto.

Cornice in regalo: non verranno accettate contestazioni sul suo stato

Per acquisti extra UE, i tempi di spedizione potrebbero essere lunghi a causa dei documenti necessari per l'esportazione di opere d'arte con età superiore ai 70 anni. Sconsigliato fare offerte per spedizioni in paesi extra UE

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot