Nr 82919599

Sprzedane
Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline
Ostateczna oferta
€ 55
6 tygodni temu

Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (Firenze, 1911 – 1991), Veduta di Firenze e delle sue colline, olio su cartone rigido, 1930' circa. Firmato a mano sul davanti in basso a destra ed intitolato sul retro ("Firenze - Badia ed il Bargello da Costa Scarpuccia e la collina di Fiesole"). Misure del solo dipinto: 18 x 13 cm. Misure della cornice 40 x 35 cm. L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. Il dipinto è completo di cornice da considerarsi un gentile omaggio del venditore. Provenienza: Firenze, collezione privata. Spedizione nazionale ed internazionale con corriere espresso tracciato. BIOGRAFIA Gino Paolo Gori nasce a Firenze, da Egidio e Velia Manetti, nel 1911; muore il 10 gennaio 1991.Il padre incisore e pittore ha una bottega, frequentata da pittori, amatori e intenditori d'arte. Nel 1926 è iscritto dal padre alla scuola di disegno tenuta da Zardo e Rossi a Firenze. Resta orfano di madre. Nel 1927 il pittore Beppe Ciardi vede alcuni suoi bozzetti e lo incita a continuare nell'attività artistica. S'iscrive alla Scuola libera di nudo di Firenze. Affitta una stanza dove allestisce il suo primo atelièr. La sua prima mostra personale risale al 1932, presso la Società Belle Arti di Firenze, e ottenne il pubblico riconoscimento dei pittori Plinio Nomellini e Luigi Michelacci. Gori non si accontentò di quel primo successo e continuò a studiare pittura iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Felice Carena. Nel 1935, con la sua seconda mostra personale alla Galleria Firenze, fu consacrato pittore, oltre che dal pubblico anche dalla critica, che cominciò a seguire con assiduità la sua attività. Dagli anni del dopoguerra, la sua ascesa fu costante, sì da farlo diventare pittore "alla moda". La sua pittura, può inserirsi nel filone Neo-impressionista, e c'è chi lo ha paragonato ad un Renoir italiano. Negli anni cinquanta sono stati molti i suoi soggiorni a Parigi ma la sua attività di artista lo portò spesso anche in Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Egitto e Russia.

Nr 82919599

Sprzedane
Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (1911-1991) - Veduta di Firenze e le sue colline

Gino Paolo Gori (Firenze, 1911 – 1991), Veduta di Firenze e delle sue colline, olio su cartone rigido, 1930' circa.

Firmato a mano sul davanti in basso a destra ed intitolato sul retro ("Firenze - Badia ed il Bargello da Costa Scarpuccia e la collina di Fiesole").

Misure del solo dipinto: 18 x 13 cm.

Misure della cornice 40 x 35 cm.

L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione.

Il dipinto è completo di cornice da considerarsi un gentile omaggio del venditore.

Provenienza: Firenze, collezione privata.

Spedizione nazionale ed internazionale con corriere espresso tracciato.

BIOGRAFIA


Gino Paolo Gori nasce a Firenze, da Egidio e Velia Manetti, nel 1911; muore il 10 gennaio 1991.Il padre incisore e pittore ha una bottega, frequentata da pittori, amatori e intenditori d'arte.
Nel 1926 è iscritto dal padre alla scuola di disegno tenuta da Zardo e Rossi a Firenze. Resta orfano di madre.
Nel 1927 il pittore Beppe Ciardi vede alcuni suoi bozzetti e lo incita a continuare nell'attività artistica.
S'iscrive alla Scuola libera di nudo di Firenze. Affitta una stanza dove allestisce il suo primo atelièr.
La sua prima mostra personale risale al 1932, presso la Società Belle Arti di Firenze, e ottenne il pubblico riconoscimento dei pittori Plinio Nomellini e Luigi Michelacci. Gori non si accontentò di quel primo successo e continuò a studiare pittura iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Felice Carena. Nel 1935, con la sua seconda mostra personale alla Galleria Firenze, fu consacrato pittore, oltre che dal pubblico anche dalla critica, che cominciò a seguire con assiduità la sua attività. Dagli anni del dopoguerra, la sua ascesa fu costante, sì da farlo diventare pittore "alla moda". La sua pittura, può inserirsi nel filone Neo-impressionista, e c'è chi lo ha paragonato ad un Renoir italiano. Negli anni cinquanta sono stati molti i suoi soggiorni a Parigi ma la sua attività di artista lo portò spesso anche in Spagna, Grecia, Marocco, Turchia, Egitto e Russia.

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot