Nr 83499629

Przedmiot nie jest już dostępny
Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia
Koniec licytacji
2 tygodni temu

Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia

XIX secolo Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia Tempera su carta, cm 20 x 28 Con cornice, cm 25 x 33 Caratterizzate da grande minuzia esecutiva le opere in esame rappresentando due vedute riferibili al XIX secolo, realizzate in tempera su carta, la prima raffigurante un’ampia veduta del Golfo di Napoli, mentre la seconda una rara veduta dell’isola di Ischia. Entrambe le vedute, che sembrano essere colte dall’artista al sorgere del sole o al tramonto, come denota la luce calda e rosata che le avvolge, si contraddistinguono per la grande perizia e precisione nella resa dei dettagli, restituiti attraverso tenui tonalità pastello delicatamente sfumate. Le due opere sono ascrivibili al genere del Vedutismo, sviluppatosi soprattutto a partire dal Settecento e che consisteva nel rappresentare vedute di paesaggi e città ammirate durante i propri viaggi in maniera oggettiva e “scientifica”. Verso la metà del Settecento diventò di moda educare i rampolli delle ricche famiglie con un lungo viaggio d’istruzione e d’avventura, il cosiddetto Grand Tour. Naturalmente, era l’Italia con le sue città ricche di arte e di storia a essere la meta più ambita di questi viaggi: dopo aver sostato a Venezia, proseguivano per Firenze, approdando poi a Roma, fino a spingersi fino a Napoli, dove da poco erano state riscoperte le antiche rovine di Ercolano e Pompei. L’afflusso dal nord Europa di così tanti artisti e facoltosi gentiluomini favorì di fatto la nascita di una vera e propria industria del turismo d’élite, alimentando il collezionismo e decretando ufficialmente il successo del Vedutismo. Il desiderio di poter raccogliere, almeno idealmente, gli stupendi paesaggi di cui traboccava l’Italia, spinse alcuni di questi viaggiatori a richiedere ad artisti specializzati di realizzare per loro dipinti “ricordo”, da portare con sé e da appendere nelle proprie dimore. Accanto a questi intellettuali vi erano poi coloro che non potendo permettersi di viaggiare, ambivano comunque a possedere almeno una raffigurazione dei luoghi più famosi, facendosi realizzare piccole opere che andavano a costituire il corrispettivo delle cartoline moderne. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr 83499629

Przedmiot nie jest już dostępny
Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia

Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia

XIX secolo
Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia
Tempera su carta, cm 20 x 28
Con cornice, cm 25 x 33

Caratterizzate da grande minuzia esecutiva le opere in esame rappresentando due vedute riferibili al XIX secolo, realizzate in tempera su carta, la prima raffigurante un’ampia veduta del Golfo di Napoli, mentre la seconda una rara veduta dell’isola di Ischia.
Entrambe le vedute, che sembrano essere colte dall’artista al sorgere del sole o al tramonto, come denota la luce calda e rosata che le avvolge, si contraddistinguono per la grande perizia e precisione nella resa dei dettagli, restituiti attraverso tenui tonalità pastello delicatamente sfumate.
Le due opere sono ascrivibili al genere del Vedutismo, sviluppatosi soprattutto a partire dal Settecento e che consisteva nel rappresentare vedute di paesaggi e città ammirate durante i propri viaggi in maniera oggettiva e “scientifica”.
Verso la metà del Settecento diventò di moda educare i rampolli delle ricche famiglie con un lungo viaggio d’istruzione e d’avventura, il cosiddetto Grand Tour. Naturalmente, era l’Italia con le sue città ricche di arte e di storia a essere la meta più ambita di questi viaggi: dopo aver sostato a Venezia, proseguivano per Firenze, approdando poi a Roma, fino a spingersi fino a Napoli, dove da poco erano state riscoperte le antiche rovine di Ercolano e Pompei. L’afflusso dal nord Europa di così tanti artisti e facoltosi gentiluomini favorì di fatto la nascita di una vera e propria industria del turismo d’élite, alimentando il collezionismo e decretando ufficialmente il successo del Vedutismo.
Il desiderio di poter raccogliere, almeno idealmente, gli stupendi paesaggi di cui traboccava l’Italia, spinse alcuni di questi viaggiatori a richiedere ad artisti specializzati di realizzare per loro dipinti “ricordo”, da portare con sé e da appendere nelle proprie dimore. Accanto a questi intellettuali vi erano poi coloro che non potendo permettersi di viaggiare, ambivano comunque a possedere almeno una raffigurazione dei luoghi più famosi, facendosi realizzare piccole opere che andavano a costituire il corrispettivo delle cartoline moderne.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot