Nr 83600883

Sprzedane
Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio
Ostateczna oferta
€ 375
5 tygodni temu

Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Suggestiva veduta milanese: via Conca del Naviglio. Firmata: A. Ferrari. Olio su tavola. Arturo Ferrari, già in giovane età, mostra una spiccata predisposizione per l'arte: frequenta prima lo studio del pittore Mosè Bianchi da Lodi, poi si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Milano, diventando allievo di Giuseppe Bertini e successivamente di Gerolamo Induno. Ferrari si dedica a paesaggi, scene di genere, ritratti e nature morte. La sua produzione pittorica si concentra soprattutto su plastici scorci di Milano della Lombardia e di Venezia, rappresentati con spontaneità e immediatezza. Lo studio sistematico dell'arte antica spingono Ferrari verso l'adozione di un codice espressivo affine al gusto dell' Ottocento romantico, avvicendando il dinamismo futurista e le visioni surrealiste Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Tra le sue mostre più importanti si ricordano: Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1881); Biennale di Venezia (1895); Esposizione Universale di Parigi (1900). La composizione milanese qui proposta immortala la vista, ora perduta, di via Conca del Naviglio: uno dei corsi d'acqua più celebri nella città lombarda, prima del conflitto mondiale. Il canale si apre nel luminescente Naviglio nel quale si staglia una tipica imbarcazione dell’epoca. Sulle rive si affacciano palazzi storici, giardini cintati e figure, che creano un'atmosfera luminosa e coinvolgente. La tavolozza dei colori è ricca e magistralmente dosata, grazie all'impiego di pennellate materiche. Di particolare rilievo appaiono gli edifici affacciati sul Naviglio, disegnati con corsiva e magistrale abilità di pennello. Le placide nuvole, nel cielo sereno, accrescono un senso di estiva pacatezza. Nel dipinto è presente, in basso a destra, la firma dell’artista. A completamento dell’opera viene presentata una bella ed elegante cornice. Provenienza: dalla collezione di Felice Ignazio Brasile. Misure dipinto: 30 cm x 24 cm; Misure complessive 38,5 cm x 32,5 cm.

Nr 83600883

Sprzedane
Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Suggestiva veduta milanese: via Conca del Naviglio.
Firmata: A. Ferrari. Olio su tavola.

Arturo Ferrari, già in giovane età, mostra una spiccata predisposizione per l'arte: frequenta prima lo studio del pittore Mosè Bianchi da Lodi, poi si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Milano, diventando allievo di Giuseppe Bertini e successivamente di Gerolamo Induno.
Ferrari si dedica a paesaggi, scene di genere, ritratti e nature morte. La sua produzione pittorica si concentra soprattutto su plastici scorci di Milano della Lombardia e di Venezia, rappresentati con spontaneità e immediatezza. Lo studio sistematico dell'arte antica spingono Ferrari verso l'adozione di un codice espressivo affine al gusto dell' Ottocento romantico, avvicendando il dinamismo futurista e le visioni surrealiste
Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Tra le sue mostre più importanti si ricordano:
Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1881);
Biennale di Venezia (1895);
Esposizione Universale di Parigi (1900).

La composizione milanese qui proposta immortala la vista, ora perduta, di via Conca del Naviglio: uno dei corsi d'acqua più celebri nella città lombarda, prima del conflitto mondiale. Il canale si apre nel luminescente Naviglio nel quale si staglia una tipica imbarcazione dell’epoca. Sulle rive si affacciano palazzi storici, giardini cintati e figure, che creano un'atmosfera luminosa e coinvolgente.
La tavolozza dei colori è ricca e magistralmente dosata, grazie all'impiego di pennellate materiche.
Di particolare rilievo appaiono gli edifici affacciati sul Naviglio, disegnati con corsiva e magistrale abilità di pennello. Le placide nuvole, nel cielo sereno, accrescono un senso di estiva pacatezza.

Nel dipinto è presente, in basso a destra, la firma dell’artista.

A completamento dell’opera viene presentata una bella ed elegante cornice.

Provenienza: dalla collezione di Felice Ignazio Brasile.

Misure dipinto: 30 cm x 24 cm;
Misure complessive 38,5 cm x 32,5 cm.

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot