Nr 83609971

Sprzedane
Ginori - Laveno SCI 1856 Italy - Waza - Ceramika
Ostateczna oferta
€ 64
3 tygodni temu

Ginori - Laveno SCI 1856 Italy - Waza - Ceramika

Antica zuppiera in meravigliosa ceramica bianca. Rara da trovare, con decoro a fascia larga a motivo floreale in rilievo sul coperchio. Manici a stile di corda intrecciata. Ia zuppiera proviene da una collezione privata. Reca il timbro sotto con dicitura Diamondstone SCI di Laveno 1856 Italy. Fondata a Laveno nel 1856 da Severino Revelli ed alcuni ex dipendenti della manifattura "Richard" di Milano, tra cui Carnelli e Caspani, la "S.C.I." (Società Ceramica Italiana) inizia la sua attività come produttrice di piastrelle da rivestimento e terraglie fini da tavola di imitazione inglese. Nel 1883 assume forma di società anonima e ottiene i primi successi a numerose mostre nazionali. Nel 1895 viene a capo dell'azienda il cavalier Luciano Scotti e grazie al suo intuito e alle sue doti imprenditoriali la fabbrica, in pochi anni, raggiunge un impensabile sviluppo Servizio per veri intenditori e collezionisti. Manifattura eccezionale,le foto non rendono precisamente la loro bellezza e qualità. Il servizio si trova in italia e verrà spedito con imballaggio professionale e con numero di tracciamento. Altezza con coperchio 21 cm Altezza senza coperchio 11,50 cm Ø 27 cm Sede: Laveno Mombello Progetto: Comune di Laveno Mombello: fondo Società Ceramica Laveno La costituzione del nucleo industriale dal quale doveva in seguito originarsi la Società Ceramica Italiana risale al 1856, quando i signori Carnelli, Caspani e Revelli, fondano a Laveno (VA) la società ceramica C.C.R. , nei capannoni della ex vetreria Franzosini. Nel 1865 l'impresa, in seguito alla morte di Caspani, assume la denominazione di Carnelli, Revelli, Casati e in pochi anni lo sviluppo produttivo viene incrementato al punto che si rende necessario l'acquisto di uno stabile di proprietà demaniale in località San Michele, nel quale è trasferita parte delle maestranze . La manifattura diventa ufficialmente Società Ceramica Italiana S.p.A. nel 1883 mentre, nel 1885, Revelli abbandona la S.C.I. per fondare la Società Ceramica Revelli in territorio di Mombello (VA), specializzata nella produzione di terraglia semiforte .

Nr 83609971

Sprzedane
Ginori - Laveno SCI 1856 Italy - Waza - Ceramika

Ginori - Laveno SCI 1856 Italy - Waza - Ceramika

Antica zuppiera in meravigliosa ceramica bianca.
Rara da trovare, con decoro a fascia larga a motivo floreale in rilievo sul coperchio.
Manici a stile di corda intrecciata.
Ia zuppiera proviene da una collezione privata.
Reca il timbro sotto con dicitura Diamondstone SCI di Laveno 1856 Italy.
Fondata a Laveno nel 1856 da Severino Revelli ed alcuni ex dipendenti della manifattura "Richard" di Milano, tra cui Carnelli e Caspani, la "S.C.I." (Società Ceramica Italiana) inizia la sua attività come produttrice di piastrelle da rivestimento e terraglie fini da tavola di imitazione inglese.
Nel 1883 assume forma di società anonima e ottiene i primi successi a numerose mostre nazionali.
Nel 1895 viene a capo dell'azienda il cavalier Luciano Scotti e grazie al suo intuito e alle sue doti imprenditoriali la fabbrica, in pochi anni, raggiunge un impensabile sviluppo
Servizio per veri intenditori e collezionisti.
Manifattura eccezionale,le foto non rendono precisamente la loro bellezza e qualità.
Il servizio si trova in italia e verrà spedito con imballaggio professionale e con numero di tracciamento.

Altezza con coperchio 21 cm
Altezza senza coperchio 11,50 cm
Ø 27 cm

Sede: Laveno Mombello

Progetto: Comune di Laveno Mombello: fondo Società Ceramica Laveno

La costituzione del nucleo industriale dal quale doveva in seguito originarsi la Società Ceramica Italiana risale al 1856, quando i signori Carnelli, Caspani e Revelli, fondano a Laveno (VA) la società ceramica C.C.R. , nei capannoni della ex vetreria Franzosini.
Nel 1865 l'impresa, in seguito alla morte di Caspani, assume la denominazione di Carnelli, Revelli, Casati e in pochi anni lo sviluppo produttivo viene incrementato al punto che si rende necessario l'acquisto di uno stabile di proprietà demaniale in località San Michele, nel quale è trasferita parte delle maestranze .
La manifattura diventa ufficialmente Società Ceramica Italiana S.p.A. nel 1883 mentre, nel 1885, Revelli abbandona la S.C.I. per fondare la Società Ceramica Revelli in territorio di Mombello (VA), specializzata nella produzione di terraglia semiforte .

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot