Nr 83620707

Sprzedane
Sebastiano Venier - De Nobilitate - 1594
Ostateczna oferta
€ 161
3 tygodni temu

Sebastiano Venier - De Nobilitate - 1594

RARA OPERETTA DEL DOMINATORE DEI TURCHI NELLA BATTAGLIA DI CIPRO: IL VENEZIANO VENIER Prima e unica edizione di questo trattatello difficile da trovare sul mercato e del quale non si registrano passaggi in asta (RBH). Sebastiano Venier, dopo aver conseguito una brillante carriera militare e aver contribuito alla vittoria della Lega Santa a Lepanto, fu eletto Doge di Venezia nel 1577 e si inserì con la presente opera nel ricco filone della trattatistica sulla nobiltà d'animo del perfetto condottiero. Manca a Adams, Bmc, Vedova. Olschki 5429. In vendita Online a 900 euro CONTENTS Sebastiano Venier nove mesi prima di morire venne eletto, al primo scrutinio, Doge delle Serenissima. Il condottiero rimane nella storia per un solo fondamentale episodio, decisivo per il suo tempo. Egli vinse la più grande battaglia navale della marina a remi. In poche ore, dall’alba al tramonto del 7 ottobre 1571, nelle acque di Lepanto egli annientò la flotta di Alì Pascià, impedendo che il mediterraneo diventasse un lago turco e salvando la cristianità da un disastro irreparabile. Aveva 75 anni. Amante della vita gaia e spensierata, soltanto nell’età matura sposò Cecilia Contarini e così cominciò la sua brillante carriera pubblica. Due anni dopo le nozze venne eletto Duca di Candia, dove rimase sino al 1551. Divenne quindi, Capitano a Brescia, Podestà di Verona, Avogador de Comun a Venezia, Provveditore generale di Cipro. Il 13 dicembre1570 fu nominato Capitano Generale da Mar e senza indugio si mise all’opera. Preparò la sua arma segreta, le Galeazze, autentiche fortezze galleggianti, armate di 70 pezzi di artiglieria. Su iniziativa di Pio V si creò la Lega Santa tra Chiesa, Spagna, Venezia ed alleati minori, con il Trattato del 20 maggio 1571; il comando generale toccò a Don Giovanni d’Austria, il ventiduenne figlio naturale di Carlo V. La flotta Turca comprendeva 222 galee e 60 galeotte, con 750 cannoni e 30 navi minori. Meno uomini, circa 74000, ma più cannoni, 1815, Venier comandava 105 galee e le 6 galeazze veneziane e rappresentava la forza centrale della flotta cristiana. La battaglia fu cruenta, ma alla fine, la cristianità prevalse a Lepanto sui Turchi, perchè Venier seppe dare un senso unitario alla lotta ed il resto lo fece la sua maestria di Capitano da Mar. A Venezia si celebrò la vittoria nella Chiesa di Santa Giustina con un solenne Te Deum, dove la vicina Calle Te Deum ne ricorda l’evento. Alla morte la sua salma fu sepolta a Murano, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, pianto dai marinai e dai soldati ch’egli aveva guidato alla più luminosa delle vittorie. In epoca moderna (1907) le spoglie sono state traslate nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, accanto alla Cappella del Rosario, eretta per pertuare la mamoria di Lepanto. Rimane celebre il ritratto di Sebastiano Venier, quando ancora non si erano spenti gli echi della battaglia vinta, che il Tintoretto ha effigiato con il suo magico pennello nel 1571-72, dipinto conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna. CONDITION REPORT Frontespizio entro cornice xilografica con marca tipografica, testatine, iniziali e finalini xilografici (bruniture, lieve gora, segni di penna a una pagina). Pergamena posteriore, titolo manoscritto al dorso, tagli blu. Pp. (2); 8nn. 144; (2). FULL TITLES & AUTHORS Sebastiani Venerii, Gasparis filii, patricii Veneti, De nobilitate libri quatuor Patauii apud Laurentium Pasquatum, typographum almae Vniuersitatis iuristarum, 1594 Sebastiano Venier

Nr 83620707

Sprzedane
Sebastiano Venier - De Nobilitate - 1594

Sebastiano Venier - De Nobilitate - 1594

RARA OPERETTA DEL DOMINATORE DEI TURCHI NELLA BATTAGLIA DI CIPRO: IL VENEZIANO VENIER
Prima e unica edizione di questo trattatello difficile da trovare sul mercato e del quale non si registrano passaggi in asta (RBH). Sebastiano Venier, dopo aver conseguito una brillante carriera militare e aver contribuito alla vittoria della Lega Santa a Lepanto, fu eletto Doge di Venezia nel 1577 e si inserì con la presente opera nel ricco filone della trattatistica sulla nobiltà d'animo del perfetto condottiero.
Manca a Adams, Bmc, Vedova. Olschki 5429.
In vendita Online a 900 euro

CONTENTS
Sebastiano Venier nove mesi prima di morire venne eletto, al primo scrutinio, Doge delle Serenissima.
Il condottiero rimane nella storia per un solo fondamentale episodio, decisivo per il suo tempo. Egli vinse la più grande battaglia navale della marina a remi. In poche ore, dall’alba al tramonto del 7 ottobre 1571, nelle acque di Lepanto egli annientò la flotta di Alì Pascià, impedendo che il mediterraneo diventasse un lago turco e salvando la cristianità da un disastro irreparabile. Aveva 75 anni. Amante della vita gaia e spensierata, soltanto nell’età matura sposò Cecilia Contarini e così cominciò la sua brillante carriera pubblica. Due anni dopo le nozze venne eletto Duca di Candia, dove rimase sino al 1551. Divenne quindi, Capitano a Brescia, Podestà di Verona, Avogador de Comun a Venezia, Provveditore generale di Cipro.

Il 13 dicembre1570 fu nominato Capitano Generale da Mar e senza indugio si mise all’opera. Preparò la sua arma segreta, le Galeazze, autentiche fortezze galleggianti, armate di 70 pezzi di artiglieria. Su iniziativa di Pio V si creò la Lega Santa tra Chiesa, Spagna, Venezia ed alleati minori, con il Trattato del 20 maggio 1571; il comando generale toccò a Don Giovanni d’Austria, il ventiduenne figlio naturale di Carlo V.

La flotta Turca comprendeva 222 galee e 60 galeotte, con 750 cannoni e 30 navi minori. Meno uomini, circa 74000, ma più cannoni, 1815, Venier comandava 105 galee e le 6 galeazze veneziane e rappresentava la forza centrale della flotta cristiana. La battaglia fu cruenta, ma alla fine, la cristianità prevalse a Lepanto sui Turchi, perchè Venier seppe dare un senso unitario alla lotta ed il resto lo fece la sua maestria di Capitano da Mar. A Venezia si celebrò la vittoria nella Chiesa di Santa Giustina con un solenne Te Deum, dove la vicina Calle Te Deum ne ricorda l’evento.

Alla morte la sua salma fu sepolta a Murano, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, pianto dai marinai e dai soldati ch’egli aveva guidato alla più luminosa delle vittorie. In epoca moderna (1907) le spoglie sono state traslate nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, accanto alla Cappella del Rosario, eretta per pertuare la mamoria di Lepanto. Rimane celebre il ritratto di Sebastiano Venier, quando ancora non si erano spenti gli echi della battaglia vinta, che il Tintoretto ha effigiato con il suo magico pennello nel 1571-72, dipinto conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

CONDITION REPORT
Frontespizio entro cornice xilografica con marca tipografica, testatine, iniziali e finalini xilografici (bruniture, lieve gora, segni di penna a una pagina). Pergamena posteriore, titolo manoscritto al dorso, tagli blu. Pp. (2); 8nn. 144; (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Sebastiani Venerii, Gasparis filii, patricii Veneti, De nobilitate libri quatuor
Patauii apud Laurentium Pasquatum, typographum almae Vniuersitatis iuristarum, 1594
Sebastiano Venier

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot