Nr 83703237

Sprzedane
Włochy. 2 Medale 1967 „Collegio Ghislieri” opus Testa - 97,9 gr Ag (.800) - Pamiątkowy medalion
Ostateczna oferta
€ 65
4 tygodni temu

Włochy. 2 Medale 1967 „Collegio Ghislieri” opus Testa - 97,9 gr Ag (.800) - Pamiątkowy medalion

Due splendide medaglie a tema commemorativo che non avrei mai separato in quanto celebrative dello stesso soggetto- Collegio Ghislieri- Citta' di Pavia- Italia, ad opera dello stesso scultore, Emilio Testa, dedicate ambedue alla NB Sandra Bruni e di produzione della medesima oreficeria, "1836 Johnson Milano-Roma", con medesimi rilievi, ma di diversi materiali: una in argento 800 con punzone, l'altra in bronzo. Le due medaglie hanno discrete dimensioni: diametro di 6 cm e modanatura piccola di circa 0,40 mm. Naturalmente cambia il peso, trattandosi di due materiali diversi: la medaglia in argento ha un peso di 97,9 g, mentre quella in bronzo ha un peso di 85,6 g. Il codice identificativo della medaglia in bronzo e' W- B25/136-1, mentre il codice identificativo della medaglia in argento e' W- B25/136-2. DETTAGLIO TEMA: Si tratta di medaglie vintage realizzate dallo scultore e medagliata pavese Emilio Testa nel 1967. Emilio Testa nacque a Pavia nel 1906 e visse fino al 1985; fu autore di diverse sculture e medaglie battute in diverse case d' asta, come rinvenibile online e collaboro' con " JHONSON MILANO ROMA" oreficeria e gioielleria attiva dal 1836, che distribui' le due medaglie, molto belle tanto da collezione quanto come oggetti decorativi. Esse rappresentano davanti lo stemma di Pavia entro cartiglio sormontato da conchiglia, nel verso la vista del Collegio Ghislieri; sopra la linea dell' esergo, ai lati S. JHONSON a sinistra e a destra E. TESTA. Sotto la linea vi e' la dedica a San Pio V e a Sandra Bruni Mattei di cui ora spieghero'. Le medaglie hanno un' interessante storia da raccontare: sono commemorative dei quattrocento anni dalla nascita del collegio universitario Ghislieri fondato infatti nel 1567 dall' emerito Pontefice Pio V. La citta' di Pavia fu ed e' tutt'ora rinomata a livello internazionale per la nota Universita'. Nel 1965 l' imprenditrice Veronese Sandra Bruni, moglie dell' ingegnere ed imprenditore Enea Mattei decise di devolvere parte del suo patrimonio alla costruzione dell' ala femminile del Collegio Ghislieri che divenne il primo Collegio misto in Italia. Le due medaglie sono in condizioni molto buone con lievi difetti nel bordo della medaglia in argento: quest' ultima si trova in confezione originale che e' perfetta internamente, ma con qualche difetto esternamente. Per la medaglia in bronzo trovero' io confezione adeguata. A corredo sono le foto che consiglio di consultare att.te ad avallo della mia descrizione. Per questo lotto utilizzero' packaging adeguato e Spedizione assicurata con corriere affidabile.

Nr 83703237

Sprzedane
Włochy. 2 Medale 1967 „Collegio Ghislieri” opus Testa - 97,9 gr Ag (.800) - Pamiątkowy medalion

Włochy. 2 Medale 1967 „Collegio Ghislieri” opus Testa - 97,9 gr Ag (.800) - Pamiątkowy medalion

Due splendide medaglie a tema commemorativo che non avrei mai separato in quanto celebrative dello stesso soggetto- Collegio Ghislieri- Citta' di Pavia- Italia, ad opera dello stesso scultore, Emilio Testa, dedicate ambedue alla NB Sandra Bruni e di produzione della medesima oreficeria, "1836 Johnson Milano-Roma", con medesimi rilievi, ma di diversi materiali: una in argento 800 con punzone, l'altra in bronzo. Le due medaglie hanno discrete dimensioni: diametro di 6 cm e modanatura piccola di circa 0,40 mm. Naturalmente cambia il peso, trattandosi di due materiali diversi: la medaglia in argento ha un peso di 97,9 g, mentre quella in bronzo ha un peso di 85,6 g. Il codice identificativo della medaglia in bronzo e' W- B25/136-1, mentre il codice identificativo della medaglia in argento e' W- B25/136-2.
DETTAGLIO TEMA:
Si tratta di medaglie vintage realizzate dallo scultore e medagliata pavese Emilio Testa nel 1967. Emilio Testa nacque a Pavia nel 1906 e visse fino al 1985; fu autore di diverse sculture e medaglie battute in diverse case d' asta, come rinvenibile online e collaboro' con " JHONSON MILANO ROMA" oreficeria e gioielleria attiva dal 1836, che distribui' le due medaglie, molto belle tanto da collezione quanto come oggetti decorativi. Esse rappresentano davanti lo stemma di Pavia entro cartiglio sormontato da conchiglia, nel verso la vista del Collegio Ghislieri; sopra la linea dell' esergo, ai lati S. JHONSON a sinistra e a destra E. TESTA.
Sotto la linea vi e' la dedica a San Pio V e a Sandra Bruni Mattei di cui ora spieghero'.
Le medaglie hanno un' interessante storia da raccontare: sono commemorative dei quattrocento anni dalla nascita del collegio universitario Ghislieri fondato infatti nel 1567 dall' emerito Pontefice Pio V. La citta' di Pavia fu ed e' tutt'ora rinomata a livello internazionale per la nota Universita'.
Nel 1965 l' imprenditrice Veronese Sandra Bruni, moglie dell' ingegnere ed imprenditore Enea Mattei decise di devolvere parte del suo patrimonio alla costruzione dell' ala femminile del Collegio Ghislieri che divenne il primo Collegio misto in Italia.
Le due medaglie sono in condizioni molto buone con lievi difetti nel bordo della medaglia in argento: quest' ultima si trova in confezione originale che e' perfetta internamente, ma con qualche difetto esternamente. Per la medaglia in bronzo trovero' io confezione adeguata. A corredo sono le foto che consiglio di consultare att.te ad avallo della mia descrizione.
Per questo lotto utilizzero' packaging adeguato e Spedizione assicurata con corriere affidabile.

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot