Nr 83797715

Przedmiot nie jest już dostępny
Priorato - Scena d’Huomini Illustri - 1659
Koniec licytacji
3 tygodni temu

Priorato - Scena d’Huomini Illustri - 1659

GLI UOMINI ILLUSTRI DESCRITTI DA GUALDO Ritratto e stemma del Doge Giovanni Pesari incisi su rame da Giacomo Piccini e 43 tavole calcografiche che rappresentano gli uomini più illustri dell'epoca e i loro blasono araldici. Buona copia dall'ottima provenienza della Galleria di uomini illustri del vicentino Gualdo Priorato, erudito e noto storiografo. L'opera raccoglie la vita di 43 personaggi, ognuna delle quali preceduta dal ritratto e dallo stemma del personaggio stesso. L'opera è priva della numerazione delle pagine e di segnatura per volontà dell'autore, al fine di agevolare l'inserimento di nuove vite. Graesse III, 166. Cat. Piantanida,I,652 per un esemplare identico al ns. Cicognara al n. 2039 CONTENTS Il trattato, dedicato al doge Giovanni Pesaro, venne stampato da Andrea Giuliani, discendente da una famiglia di stampatori attivi sin dal 1584. Il Gualdo si impegnò a descrivere una serie di 43 uomini illustri distintisi per la nascita, per il valore o per la fortuna, elencandoli in ordine alfabetico secondo il nome di battesimo, eccezion fatta per papa Urbano VIII, al secolo Maffeo Barberini, che è collocato per primo. Il frontespizio è seguito dal ritratto entro un ovale incorniciato d’alloro del doge dedicatario dell’opera, firmato “Iac. Picino f.” e dallo stemma della famiglia Pesaro, insignito del corno dogale. Galeazzo Gualdo Priorato nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Appena quindicenne, il giovane seguì nelle Fiandre il padre, che militava sotto le bandiere dello statolder, il principe Maurizio di Nassau-Orange. Nel 1635 fece ritorno in patria e cominciò a dedicarsi con curiosità e passione alla storiografia e alla politica. Nel 1647 entrò a far parte dell’Accademia degli Incogniti dove nel 1656 presentò la prima parte della Scena d’Huomini illustri, un’opera pensata in continuo divenire (l’autore scelse infatti di non numerare le pagine per poter inserire delle vite tra una tiratura e l’altra), ma rimasta incompiuta forse per la stroncatura ricevuta da Giovanni Francesco Loredan. Nel 1652 Galeazzo riprese le sue missioni all’estero, soprattutto in Francia, dove rimase fino al 1663. Morì a Vicenza nel 1678. Ogni biografia è corredata dall’effige e dall’arma della famiglia di appartenenza; le insegne sono tutte anonime, ma lo stile, l’omogeneità d’impostazione e le somiglianze con quella del doge fanno supporre che anch’esse siano opera del Piccini. Dei 43 ritratti, 24 sono firmati dal Piccini, cinque da Giovanni Giorgi, o Georgi, quello di Matteo Galasso da Giovanni Merlo, quello di Giovanni Sorbellone da Giacomo (o Jacopo) Cotta quello di Alessandro da Monte dal non identificato “Nicasius Beurensis”, mentre undici sono anonimi. Giacomo Piccini (Padova 1619-Venezia 1660) si occupò quindi dell’aspetto grafico dell’opera, fornendo una valente prova della sua tecnica incisoria a tagli paralleli desunta dal francese Claude Mellan da cui riprese per quest’opera, fin nei minimi particolari, il ritratto del cardinale Guido Bentivoglio inciso da questi nel 1632. Nell’antiporta (mm 192 x 135) è raffigurata l’Eternità nelle vesti di una donna velata che tiene nella mano destra un globo, con una mezza luna sulla fronte e un sole raggiante sopra il capo. Questi ultimi rappresentano gli opposti che s’incontrano producendo un ciclo perpetuo: l’eternità è l’assenza o la soluzione dei conflitti, il dissipamento delle contraddizioni, sia sul piano cosmico che su quello spirituale. La donna sta indicando una pila d’insegne proprie delle cariche religiose e governative ad un’altra donna alata e seminuda, la Storia, seduta con dei libri ai piedi e colta nell’atto di scrivere su di un libro mentre volge lo sguardo indietro e a terra. Su tutto vola la Fama, raffigurata come una donna alata che suona la tromba, mentre con una mano regge il cartiglio su cui sono incise le parole chiave del titolo dell’opera. L’incisione è firmata “Piccino Sculp.et In.”. Ci troviamo quindi in presenza di un’antiporta chiaramente ispirata al genere e al contenuto dell’opera trattata: le tre figure allegoriche presenti nella scena e il loro muto dialogo suggeriscono al lettore lo scopo del trattato, ovvero la volontà di rendere imperitura la memoria delle gesta dei grandi uomini di quel tempo. Nel frontespizio tipografico compare la marca xilografica dello stampatore in cui, all’interno di un globo diviso in due emisferi e circondato da un ricco fregio con quattro puttini, si vedono un’aquila ad ali spiegate, in quello superiore, e tre gigli di giardino non stilizzati in un’anfora sostenuta da un braccio, in quello inferiore. CONDITION REPORT Legatura in pelle rossa. Antiporta calcografica, frontespizio con marca tipografica, iniziali e finalini xilografici, testatine calcografiche, ritratto e stemma del Doge Giovanni Pesari incisi su rame da Giacomo Piccini e 43 tavole calcografiche, sporadiche lievi macchie, minime fioriture. Pelle rossa del XIX secolo, titoli in oro al dorso, tagli dorati, sguardie marmorizzate; lievi difetti alle giunture e alle estremità. Bella copia, pulita e ordinata. Pp. (6); 317. FULL TITLES& AUTHORS Scena d’Huomini illustri del co: Galeazzo Gualdo Priorato, conosciuti da lui singolari per Nascita, per Virtù, e per Fortuna. Al serenissimo prencipe Giovanni Pesari Doge di Venezia In Venezia, Appresso Andrea Giuliani. 1659 Galeazzo Gualdo Priorato

Nr 83797715

Przedmiot nie jest już dostępny
Priorato - Scena d’Huomini Illustri - 1659

Priorato - Scena d’Huomini Illustri - 1659

GLI UOMINI ILLUSTRI DESCRITTI DA GUALDO
Ritratto e stemma del Doge Giovanni Pesari incisi su rame da Giacomo Piccini e 43 tavole calcografiche che rappresentano gli uomini più illustri dell'epoca e i loro blasono araldici.
Buona copia dall'ottima provenienza della Galleria di uomini illustri del vicentino Gualdo Priorato, erudito e noto storiografo. L'opera raccoglie la vita di 43 personaggi, ognuna delle quali preceduta dal ritratto e dallo stemma del personaggio stesso. L'opera è priva della numerazione delle pagine e di segnatura per volontà dell'autore, al fine di agevolare l'inserimento di nuove vite.
Graesse III, 166. Cat. Piantanida,I,652 per un esemplare identico al ns. Cicognara al n. 2039

CONTENTS
Il trattato, dedicato al doge Giovanni Pesaro, venne stampato da Andrea Giuliani, discendente da una famiglia di stampatori attivi sin dal 1584. Il Gualdo si impegnò a descrivere una serie di 43 uomini illustri distintisi per la nascita, per il valore o per la fortuna, elencandoli in ordine alfabetico secondo il nome di battesimo, eccezion fatta per papa Urbano VIII, al secolo Maffeo Barberini, che è collocato per primo. Il frontespizio è seguito dal ritratto entro un ovale incorniciato d’alloro del doge dedicatario dell’opera, firmato “Iac. Picino f.” e dallo stemma della famiglia Pesaro, insignito del corno dogale.

Galeazzo Gualdo Priorato nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Appena quindicenne, il giovane seguì nelle Fiandre il padre, che militava sotto le bandiere dello statolder, il principe Maurizio di Nassau-Orange. Nel 1635 fece ritorno in patria e cominciò a dedicarsi con curiosità e passione alla storiografia e alla politica. Nel 1647 entrò a far parte dell’Accademia degli Incogniti dove nel 1656 presentò la prima parte della Scena d’Huomini illustri, un’opera pensata in continuo divenire (l’autore scelse infatti di non numerare le pagine per poter inserire delle vite tra una tiratura e l’altra), ma rimasta incompiuta forse per la stroncatura ricevuta da Giovanni Francesco Loredan. Nel 1652 Galeazzo riprese le sue missioni all’estero, soprattutto in Francia, dove rimase fino al 1663. Morì a Vicenza nel 1678. Ogni biografia è corredata dall’effige e dall’arma della famiglia di appartenenza; le insegne sono tutte anonime, ma lo stile, l’omogeneità d’impostazione e le somiglianze con quella del doge fanno supporre che anch’esse siano opera del Piccini.

Dei 43 ritratti, 24 sono firmati dal Piccini, cinque da Giovanni Giorgi, o Georgi, quello di Matteo Galasso da Giovanni Merlo, quello di Giovanni Sorbellone da Giacomo (o Jacopo) Cotta quello di Alessandro da Monte dal non identificato “Nicasius Beurensis”, mentre undici sono anonimi.

Giacomo Piccini (Padova 1619-Venezia 1660) si occupò quindi dell’aspetto grafico dell’opera, fornendo una valente prova della sua tecnica incisoria a tagli paralleli desunta dal francese Claude Mellan da cui riprese per quest’opera, fin nei minimi particolari, il ritratto del cardinale Guido Bentivoglio inciso da questi nel 1632. Nell’antiporta (mm 192 x 135) è raffigurata l’Eternità nelle vesti di una donna velata che tiene nella mano destra un globo, con una mezza luna sulla fronte e un sole raggiante sopra il capo. Questi ultimi rappresentano gli opposti che s’incontrano producendo un ciclo perpetuo: l’eternità è l’assenza o la soluzione dei conflitti, il dissipamento delle contraddizioni, sia sul piano cosmico che su quello spirituale. La donna sta indicando una pila d’insegne proprie delle cariche religiose e governative ad un’altra donna alata e seminuda, la Storia, seduta con dei libri ai piedi e colta nell’atto di scrivere su di un libro mentre volge lo sguardo indietro e a terra. Su tutto vola la Fama, raffigurata come una donna alata che suona la tromba, mentre con una mano regge il cartiglio su cui sono incise le parole chiave del titolo dell’opera. L’incisione è firmata “Piccino Sculp.et In.”. Ci troviamo quindi in presenza di un’antiporta chiaramente ispirata al genere e al contenuto dell’opera trattata: le tre figure allegoriche presenti nella scena e il loro muto dialogo suggeriscono al lettore lo scopo del trattato, ovvero la volontà di rendere imperitura la memoria delle gesta dei grandi uomini di quel tempo.

Nel frontespizio tipografico compare la marca xilografica dello stampatore in cui, all’interno di un globo diviso in due emisferi e circondato da un ricco fregio con quattro puttini, si vedono un’aquila ad ali spiegate, in quello superiore, e tre gigli di giardino non stilizzati in un’anfora sostenuta da un braccio, in quello inferiore.

CONDITION REPORT
Legatura in pelle rossa. Antiporta calcografica, frontespizio con marca tipografica, iniziali e finalini xilografici, testatine calcografiche, ritratto e stemma del Doge Giovanni Pesari incisi su rame da Giacomo Piccini e 43 tavole calcografiche, sporadiche lievi macchie, minime fioriture. Pelle rossa del XIX secolo, titoli in oro al dorso, tagli dorati, sguardie marmorizzate; lievi difetti alle giunture e alle estremità. Bella copia, pulita e ordinata. Pp. (6); 317.

FULL TITLES& AUTHORS
Scena d’Huomini illustri del co: Galeazzo Gualdo Priorato, conosciuti da lui singolari per Nascita, per Virtù, e per Fortuna. Al serenissimo prencipe Giovanni Pesari Doge di Venezia
In Venezia, Appresso Andrea Giuliani. 1659
Galeazzo Gualdo Priorato

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot