Nr 83892549

Sprzedane
Albrecht Dürer (1471-1528) - Vita della Vergine, Visitazione
Ostateczna oferta
€ 170
2 tygodni temu

Albrecht Dürer (1471-1528) - Vita della Vergine, Visitazione

DESCRIZIONE "Vita della Vergine, Visitazione", xilografia, 29,9x20,9cm, carta vergellata con tracce di filigrana. Tiratura XVIII secolo dalla matrice originariamente prodotta nel periodo 1510/1511. Foglio numero 8 (escludendo il frontespizio) della serie "Vita della Vergine", suite di 19 tavole più frontespizio conclusa da Durer nel periodo fra il 1510 ed il 1511 e poi pubblicata in forma di libro. L'autore iniziò la lavorazione della serie già prima del 1500, nel 1504 risultavano completate sedici tavole per poi arrivare allo stato completo solo nel 1510. L'episodio raffigurato è quello della Visitazione della Beata Vergine, festa liturgica cattolica celebrata il 31 maggio, il momento è quello in cui Maria dopo l'annunciazione da parte dello Spirito Santo in cui gli viene rivelato che sarà madre del Cristo, si reca dalla sua parente Elisabetta. Maria si reca da Elisabetta, la quale dopo molti anni ed in tarda età è finalmente in cinta e già al sesto mese di gravidanza. La Vergine raggiunge Elisabetta per assisterla nella gravidanza, ma nel momento dell'incontro le rivela la notizia ricevuta dallo Spirito Santo, a cui il bambino nel grembo di Elisabetta, il futuro San Giovanni Battista risponde con un sussulto. La raffigurazione mostra al centro Maria ed Elisabetta entrambe col ventre rigonfio, mentre si abbracciano e dialogano. Sulla sinistra il corteo di ancelle che accompagna la Vergine, mentre sulla destra l'anziano Zaccaria, marito di Elisabetta assiste alla scena sulla porta di casa. Elementi interessanti stanno in primo piano sulla fascia bassa, come il monogramma di Durer ed il cane rappresentato con virtusoso realismo. A fare da sfondo un paesaggio montuoso, che fra rocce ed alberi mostra un grande castello a svettare sulla vallata. All'orizzonte montagne ancora più alte dall'aspro profilo stanno sotto un cielo con alcune nuvole. Opera xilografica, tecnica che rappresenta l'esordio di Durer ma allo stesso tempo la parte più rara della sua produzione dato che con lo scorrere degli anni aumenterà l'utilizzo e il numero di opere realizzate ad acquaforte. Da evidenziare il virtuosismo presente in certi dettagli di quest'opera, come il corteo di ancelle e le vesti di Elisabetta e Maria, o la drammaticità e profondità psicologica della vecchiaia sul volto di Zaccaria. Da segnalare piccola mancanza all'angolo inferiore sinistro. AUTORE Albrecht Dürer, considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale, nasce nel 1471 a Norimberga dove vive la maggior parte della sua vita. Fin da giovane entra nella bottega del padre, un famoso orefice di Norimberga per proseguire la tradizione artigianale familiare. In quel periodo Dürer conosce le tecniche di incisione sui metalli, che più avanti metterà a frutto nei suoi celebri lavori a bulino e acquaforte. Più tardi intraprende anche dei viaggi di studio in Italia (1494-1495 e 1505-1506) e in Olanda (1520-1521) dove studiò la pittura di questi paesi. Muore nel 1528 a Norimberga CONDITION REPORT Buono lo stato di conservazione generale. Bella impressione con buona inchiostratura, elementi come il paesaggio montano e tratti della linea di inquadramento risultano più deboli, trovandoci di fronte ad una tiratura del XVIII secolo, e quindi una certa usura della matrice. Piccola mancanza non di disturbo all'angolo inferiore sinistro. Il foglio risulta attaccato agli angoli superiori a cartoncino si supporto (vedi foto) che il venditore ha preferito non rimuovere. Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imabllo.

Nr 83892549

Sprzedane
Albrecht Dürer (1471-1528) - Vita della Vergine, Visitazione

Albrecht Dürer (1471-1528) - Vita della Vergine, Visitazione

DESCRIZIONE

"Vita della Vergine, Visitazione", xilografia, 29,9x20,9cm, carta vergellata con tracce di filigrana. Tiratura XVIII secolo dalla matrice originariamente prodotta nel periodo 1510/1511.

Foglio numero 8 (escludendo il frontespizio) della serie "Vita della Vergine", suite di 19 tavole più frontespizio conclusa da Durer nel periodo fra il 1510 ed il 1511 e poi pubblicata in forma di libro. L'autore iniziò la lavorazione della serie già prima del 1500, nel 1504 risultavano completate sedici tavole per poi arrivare allo stato completo solo nel 1510.

L'episodio raffigurato è quello della Visitazione della Beata Vergine, festa liturgica cattolica celebrata il 31 maggio, il momento è quello in cui Maria dopo l'annunciazione da parte dello Spirito Santo in cui gli viene rivelato che sarà madre del Cristo, si reca dalla sua parente Elisabetta. Maria si reca da Elisabetta, la quale dopo molti anni ed in tarda età è finalmente in cinta e già al sesto mese di gravidanza. La Vergine raggiunge Elisabetta per assisterla nella gravidanza, ma nel momento dell'incontro le rivela la notizia ricevuta dallo Spirito Santo, a cui il bambino nel grembo di Elisabetta, il futuro San Giovanni Battista risponde con un sussulto. La raffigurazione mostra al centro Maria ed Elisabetta entrambe col ventre rigonfio, mentre si abbracciano e dialogano. Sulla sinistra il corteo di ancelle che accompagna la Vergine, mentre sulla destra l'anziano Zaccaria, marito di Elisabetta assiste alla scena sulla porta di casa. Elementi interessanti stanno in primo piano sulla fascia bassa, come il monogramma di Durer ed il cane rappresentato con virtusoso realismo. A fare da sfondo un paesaggio montuoso, che fra rocce ed alberi mostra un grande castello a svettare sulla vallata. All'orizzonte montagne ancora più alte dall'aspro profilo stanno sotto un cielo con alcune nuvole.

Opera xilografica, tecnica che rappresenta l'esordio di Durer ma allo stesso tempo la parte più rara della sua produzione dato che con lo scorrere degli anni aumenterà l'utilizzo e il numero di opere realizzate ad acquaforte. Da evidenziare il virtuosismo presente in certi dettagli di quest'opera, come il corteo di ancelle e le vesti di Elisabetta e Maria, o la drammaticità e profondità psicologica della vecchiaia sul volto di Zaccaria. Da segnalare piccola mancanza all'angolo inferiore sinistro.

AUTORE

Albrecht Dürer, considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale, nasce nel 1471 a Norimberga dove vive la maggior parte della sua vita. Fin da giovane entra nella bottega del padre, un famoso orefice di Norimberga per proseguire la tradizione artigianale familiare. In quel periodo Dürer conosce le tecniche di incisione sui metalli, che più avanti metterà a frutto nei suoi celebri lavori a bulino e acquaforte. Più tardi intraprende anche dei viaggi di studio in Italia (1494-1495 e 1505-1506) e in Olanda (1520-1521) dove studiò la pittura di questi paesi. Muore nel 1528 a Norimberga

CONDITION REPORT

Buono lo stato di conservazione generale. Bella impressione con buona inchiostratura, elementi come il paesaggio montano e tratti della linea di inquadramento risultano più deboli, trovandoci di fronte ad una tiratura del XVIII secolo, e quindi una certa usura della matrice. Piccola mancanza non di disturbo all'angolo inferiore sinistro. Il foglio risulta attaccato agli angoli superiori a cartoncino si supporto (vedi foto) che il venditore ha preferito non rimuovere.

Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imabllo.


Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot