Nr 83910267

Przedmiot nie jest już dostępny
Paolo Fresu (1950) - Juventus 1
Koniec licytacji
1 tydzień temu

Paolo Fresu (1950) - Juventus 1

Autore : Paolo Fresu Tecnica : Serigrafia E Collage Esemplare : 16 /200 Dimensione : Cm 70 x 50 Titolo : " Juventus 1 " Opera certificata Il pittore Paolo Fresu nasce ad Asti il 13 Novembre 1950, dove tuttora vive e ha sede il suo atelier. Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Artistico di Torino, frequenta l’Accademia Albertina per poi interrompere gli studi e dedicarsi unicamente alla scenografia teatrale, cinematografica e televisiva: Come e perché crollò il Colosseo di Luigi De Filippo – Napoli 1981; Grunt di Giorgio Faletti e Andy Luotto – Roma 1982; Fantastico 90, RAI 1 – Roma 1990. Con il Gruppo Teatro Asti idea scene e costumi per Il malato immaginario e Il Mercante di Venezia. Collabora inoltre in qualità di illustratore nel campo editoriale e pubblicitario. Nel 1992 realizza il manifesto e la scultura – premio della rassegna teatrale Astiteatro 14. Tre anni dopo dà vita a un grande pannello in esposizione permanente presso l’atrio della stazione ferroviaria della sua città natale, in occasione del novecentenario della fondazione del Comune. Nel 1997 dipinge i due drappi del Palio di Asti, uno dei quali è oggi conservato nella Collegiata di San Secondo. Dagli anni 70 fino ai nostri giorni l’artista ha collezionato un corposo numero di mostre personali e collettive in tutta Italia di cui si annoverano le recenti antologiche al Foyer del Teatro Alfieri ad Asti nel 1992 e nell’Antico Battistero di San Pietro nel 1997. Altre due personali hanno luogo ad Alessandria, presso l’ex Convento di San Francesco nel 2000 e al Teatro di Moncalvo nel 2001. Segue nel marzo 2003 una mostra curata da Marida Faussone in Acqui Terme (Palazzo Robellini) dal titolo Lo specchio di Tersicore, ispirata alla danza. Nello stesso anno ha luogo ad Albissola marina presso la Galleria Il Bostrico una mostra personale, sunto del mondo fiabesco, ironico e surreale di Fresu. La sua produzione artistica giovanile è caratterizzata da una vivace sensibilità alle tendenze espressionistiche europee, che lo portano a sperimentare l’uso di diversi materiali, cromie e sostanze pittoriche. Negli anni 70-80 si avvale dell’uso della china e del pastello per poi affidarsi al collage e agli assemblaggi polimaterici d’influenza surreale. Le opere uniche e le serigrafie di Fresu cominciano ad essere impreziosite da inserti di tessuti e carte pregiate. Nei quadri di Paolo Fresu i soggetti privilegiati diventano re, regine, burattini, pinocchi, generali, prelati e originali interpretazioni di famose figure storiche; un ricco e ironico repertorio di personaggi che incarnano l’allegoria della vita degli uomini. In qualità di protagonisti di un mondo a metà tra il reale e l’immaginario, le creazioni di Fresu

Nr 83910267

Przedmiot nie jest już dostępny
Paolo Fresu (1950) - Juventus 1

Paolo Fresu (1950) - Juventus 1

Autore : Paolo Fresu
Tecnica : Serigrafia E Collage
Esemplare : 16 /200
Dimensione : Cm 70 x 50
Titolo : " Juventus 1 "

Opera certificata

Il pittore Paolo Fresu nasce ad Asti il 13 Novembre 1950, dove tuttora vive e ha sede il suo atelier. Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Artistico di Torino, frequenta l’Accademia Albertina per poi interrompere gli studi e dedicarsi unicamente alla scenografia teatrale, cinematografica e televisiva: Come e perché crollò il Colosseo di Luigi De Filippo – Napoli 1981; Grunt di Giorgio Faletti e Andy Luotto – Roma 1982; Fantastico 90, RAI 1 – Roma 1990. Con il Gruppo Teatro Asti idea scene e costumi per Il malato immaginario e Il Mercante di Venezia. Collabora inoltre in qualità di illustratore nel campo editoriale e pubblicitario. Nel 1992 realizza il manifesto e la scultura – premio della rassegna teatrale Astiteatro 14. Tre anni dopo dà vita a un grande pannello in esposizione permanente presso l’atrio della stazione ferroviaria della sua città natale, in occasione del novecentenario della fondazione del Comune. Nel 1997 dipinge i due drappi del Palio di Asti, uno dei quali è oggi conservato nella Collegiata di San Secondo. Dagli anni 70 fino ai nostri giorni l’artista ha collezionato un corposo numero di mostre personali e collettive in tutta Italia di cui si annoverano le recenti antologiche al Foyer del Teatro Alfieri ad Asti nel 1992 e nell’Antico Battistero di San Pietro nel 1997.

Altre due personali hanno luogo ad Alessandria, presso l’ex Convento di San Francesco nel 2000 e al Teatro di Moncalvo nel 2001. Segue nel marzo 2003 una mostra curata da Marida Faussone in Acqui Terme (Palazzo Robellini) dal titolo Lo specchio di Tersicore, ispirata alla danza. Nello stesso anno ha luogo ad Albissola marina presso la Galleria Il Bostrico una mostra personale, sunto del mondo fiabesco, ironico e surreale di Fresu. La sua produzione artistica giovanile è caratterizzata da una vivace sensibilità alle tendenze espressionistiche europee, che lo portano a sperimentare l’uso di diversi materiali, cromie e sostanze pittoriche. Negli anni 70-80 si avvale dell’uso della china e del pastello per poi affidarsi al collage e agli assemblaggi polimaterici d’influenza surreale. Le opere uniche e le serigrafie di Fresu cominciano ad essere impreziosite da inserti di tessuti e carte pregiate. Nei quadri di Paolo Fresu i soggetti privilegiati diventano re, regine, burattini, pinocchi, generali, prelati e originali interpretazioni di famose figure storiche; un ricco e ironico repertorio di personaggi che incarnano l’allegoria della vita degli uomini. In qualità di protagonisti di un mondo a metà tra il reale e l’immaginario, le creazioni di Fresu

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot