Nr 84045623

Przedmiot nie jest już dostępny
Felice Casorati (1983-1963) - senza titolo
Koniec licytacji
2 tygodni temu

Felice Casorati (1983-1963) - senza titolo

Felice Casorati (Novara, 1883 - Torino, 1963) è stato uno degli artisti più importanti del Novecento in Italia, e uno dei più longevi della sua epoca, avendo attraversato il periodo delle avanguardie, il ritorno all’ordine, il periodo del fascismo fino ad arrivare al dopoguerra. Si avvicinò dapprima al simbolismo, con un occhio aperto sugli scenari internazionali (fu in particolare affascinato dalla Secessione Viennese dei vari Gustav Klimt, Oskar Kokoschka e colleghi), ma guardò anche a Cézanne, e fu sempre molto vicino ai principali critici e collezionisti del suo tempo (da Piero Gobetti a Lionello Venturi, da Antonio Casella a Riccardo Gualino). In particolare l’artista strinse una proficua amicizia con Riccardo Gualino, che gli commissionò opere (tra cui la decorazione del suo teatrino privato) e fece sviluppare in lui l’interesse per le arti applicate.Artista multiforme, partecipò diverse volte alla Biennale di Venezia, ebbe una prolifica attività grafica e fu non soltanto pittore ma anche scultore, architetto, scenografo e, come detto, maturò interessi nelle arti applicate e decorative, ambito nel quale ebbe modo di esprimersi, per esempio, con i mosaici per la VI Triennale di Milano e per lo stesso teatro di casa Gualino. Pittore molto apprezzato anche oggi dal mercato, di Casorati il grande pubblico conosce soprattutto l’arte degli anni Venti del Novecento, quando Casorati era inserito nelle tendenze del ritorno all’ordine, assieme ad artisti come Carlo Carrà, Arturo Martini e Massimo Campigli (Casorati, in particolare, maturò uno stile neorinascimentale, quello che gli viene più spesso associato dal pubblico e dagli appassionati).

Nr 84045623

Przedmiot nie jest już dostępny
Felice Casorati (1983-1963) - senza titolo

Felice Casorati (1983-1963) - senza titolo

Felice Casorati (Novara, 1883 - Torino, 1963) è stato uno degli artisti più importanti del Novecento in Italia, e uno dei più longevi della sua epoca, avendo attraversato il periodo delle avanguardie, il ritorno all’ordine, il periodo del fascismo fino ad arrivare al dopoguerra. Si avvicinò dapprima al simbolismo, con un occhio aperto sugli scenari internazionali (fu in particolare affascinato dalla Secessione Viennese dei vari Gustav Klimt, Oskar Kokoschka e colleghi), ma guardò anche a Cézanne, e fu sempre molto vicino ai principali critici e collezionisti del suo tempo (da Piero Gobetti a Lionello Venturi, da Antonio Casella a Riccardo Gualino). In particolare l’artista strinse una proficua amicizia con Riccardo Gualino, che gli commissionò opere (tra cui la decorazione del suo teatrino privato) e fece sviluppare in lui l’interesse per le arti applicate.Artista multiforme, partecipò diverse volte alla Biennale di Venezia, ebbe una prolifica attività grafica e fu non soltanto pittore ma anche scultore, architetto, scenografo e, come detto, maturò interessi nelle arti applicate e decorative, ambito nel quale ebbe modo di esprimersi, per esempio, con i mosaici per la VI Triennale di Milano e per lo stesso teatro di casa Gualino.
Pittore molto apprezzato anche oggi dal mercato, di Casorati il grande pubblico conosce soprattutto l’arte degli anni Venti del Novecento, quando Casorati era inserito nelle tendenze del ritorno all’ordine, assieme ad artisti come Carlo Carrà, Arturo Martini e Massimo Campigli (Casorati, in particolare, maturò uno stile neorinascimentale, quello che gli viene più spesso associato dal pubblico e dagli appassionati).

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot