Nr 84235577

Sprzedane
Mino Maccari (1898-1989) - A seno nudo
Ostateczna oferta
€ 250
3 tygodni temu

Mino Maccari (1898-1989) - A seno nudo

Mino Maccari (Siena, 1989-Roma, 1989), "A seno nudo", anni '60, tecnica mista (acquerello e grafite) su carta 26x29,5 cm, firma a lapis in basso a destra. Provenienza: studio del maestro Mino Maccari. Opera esposta e pubblicata. Pubblicazioni: Catalogo della Mostra "Maccari", Galleria d'Arte Piero Della Francesca, a cura di Giovanbattista Vaiani Lisi, 2002. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni buone, nessun danno, nessun restauro, patina dovuta al tempo, una piccola mancanza del foglio nell'angolo alto a dx (facilmente copribile quando incorniciata). No cornice. La nostra galleria ha organizzato 5 mostre personali (di cui 2 antologiche) di Maccari dal 1969 alla data della morte. Opera splendida, soggetto particolare, in cui si vede tutta la maestria di Maccari. Codice inventario: G431. Spedizione con corriere, imballaggio professionale. Biografia di Mino Maccari: Mino Maccari nasce a Siena nel 1898. A diciannove anni partecipa alla Grande Guerra come ufficiale di artiglieria di campagna. Tornato a Siena nel 1920 si laurea in giurisprudenza ed inizia a lavorare presso lo studio dell'avv. Dini a Colle Val d'Elsa. Sono di questi anni i suoi primi tentativi di pittura ed incisione. L'esordio di Maccari in pubblico è con il Gruppo Labronico. Nel 1922 partecipa alla "Marcia su Roma". Nel 1924 viene chiamato da Angiolo Bencini a curare la stampa de "Il Selvaggio", dove vi appaiono le sue prime incisioni; nel 1926 abbandona la professione legale e ne assume la direzione fino al 1942. Nel 1925 la redazione del "Selvaggio" si trasferisce a Firenze e tra i suoi collaboratori annovera Ardengo Soffici, Ottone Rosai e Achille Lega. Nel 1927 Maccari partecipa alla II Esposizione Internazionale dell'Incisione Moderna e alla III Esposizione del Sindacato Toscano Arti del Disegno. L'anno dopo è presente alla XVI Biennale di Venezia. Nel 1929 "Il Selvaggio" si trasferisce a Siena e Maccari espone delle puntesecche alla II Mostra del Novecento Italiano a Milano. Agli inizi degli anni Trenta è capo redattore della "Stampa" di Torino, accanto al direttore Malaparte. Nel 1931 partecipa alla I° Quadriennale di Roma (dove sarà ancora nel 1951 e nel 1955). Nel 1932 "Il Selvaggio" si trasferisce a Roma. Nel 1938 viene invitato alla XXI Biennale di Venezia con una sala personale, collabora ad "Omnibus" di Longanesi e tiene una mostra personale all'Arcobaleno di Venezia. Nel 1943 espone ad una personale a Palazzo Massimo in Roma e alla Mostra Dux al Cinquale di Montignoso. Nel 1948 è di nuovo alla Biennale di Venezia dove gli viene assegnato il premio internazionale per l'incisione (vi sarà anche nel 1950, 1952, 1960, 1962). Alla fine degli anni Quaranta inizia la sua collaborazione alla rivista liberale "Il Mondo", diretta da Pannunzio, conclusasi nel 1963. Nel 1955 è alla Biennale di San Paolo (Brasile). Nel 1962 gli viene affidata la presidenza dell'Accademia dei Lincei. Quindi nel 1963 tiene una mostra personale a New York alla Gallery 63 e nel 1967 partecipa alla "Mostra d'Arte Moderna in Italia 1915-1935", tenuta a Firenze a Palazzo Strozzi. Seguono una serie di mostre personali ed esposizioni internazionali di grafica, tra cui quella del 1977 a Siena, dove gli viene dedicata una personale a Palazzo Pubblico. Muore nel 1989 a Roma. Ha collaborato per 30 anni con la Galleria d'Arte Piero Della Francesca, che ha organizzato 5 sue mostre personali (di cui 2 antologiche), oltre a varie esposizioni collettive e tematiche a cui Maccari ha partecipato con la sua arte dissacrante ed esplosiva.

Nr 84235577

Sprzedane
Mino Maccari (1898-1989) - A seno nudo

Mino Maccari (1898-1989) - A seno nudo

Mino Maccari (Siena, 1989-Roma, 1989), "A seno nudo", anni '60, tecnica mista (acquerello e grafite) su carta 26x29,5 cm, firma a lapis in basso a destra. Provenienza: studio del maestro Mino Maccari. Opera esposta e pubblicata. Pubblicazioni: Catalogo della Mostra "Maccari", Galleria d'Arte Piero Della Francesca, a cura di Giovanbattista Vaiani Lisi, 2002. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni buone, nessun danno, nessun restauro, patina dovuta al tempo, una piccola mancanza del foglio nell'angolo alto a dx (facilmente copribile quando incorniciata). No cornice. La nostra galleria ha organizzato 5 mostre personali (di cui 2 antologiche) di Maccari dal 1969 alla data della morte. Opera splendida, soggetto particolare, in cui si vede tutta la maestria di Maccari.
Codice inventario: G431.
Spedizione con corriere, imballaggio professionale.
Biografia di Mino Maccari:
Mino Maccari nasce a Siena nel 1898. A diciannove anni partecipa alla Grande Guerra come ufficiale di artiglieria di campagna. Tornato a Siena nel 1920 si laurea in giurisprudenza ed inizia a lavorare presso lo studio dell'avv. Dini a Colle Val d'Elsa. Sono di questi anni i suoi primi tentativi di pittura ed incisione. L'esordio di Maccari in pubblico è con il Gruppo Labronico. Nel 1922 partecipa alla "Marcia su Roma". Nel 1924 viene chiamato da Angiolo Bencini a curare la stampa de "Il Selvaggio", dove vi appaiono le sue prime incisioni; nel 1926 abbandona la professione legale e ne assume la direzione fino al 1942. Nel 1925 la redazione del "Selvaggio" si trasferisce a Firenze e tra i suoi collaboratori annovera Ardengo Soffici, Ottone Rosai e Achille Lega. Nel 1927 Maccari partecipa alla II Esposizione Internazionale dell'Incisione Moderna e alla III Esposizione del Sindacato Toscano Arti del Disegno. L'anno dopo è presente alla XVI Biennale di Venezia. Nel 1929 "Il Selvaggio" si trasferisce a Siena e Maccari espone delle puntesecche alla II Mostra del Novecento Italiano a Milano. Agli inizi degli anni Trenta è capo redattore della "Stampa" di Torino, accanto al direttore Malaparte. Nel 1931 partecipa alla I° Quadriennale di Roma (dove sarà ancora nel 1951 e nel 1955). Nel 1932 "Il Selvaggio" si trasferisce a Roma. Nel 1938 viene invitato alla XXI Biennale di Venezia con una sala personale, collabora ad "Omnibus" di Longanesi e tiene una mostra personale all'Arcobaleno di Venezia. Nel 1943 espone ad una personale a Palazzo Massimo in Roma e alla Mostra Dux al Cinquale di Montignoso. Nel 1948 è di nuovo alla Biennale di Venezia dove gli viene assegnato il premio internazionale per l'incisione (vi sarà anche nel 1950, 1952, 1960, 1962). Alla fine degli anni Quaranta inizia la sua collaborazione alla rivista liberale "Il Mondo", diretta da Pannunzio, conclusasi nel 1963. Nel 1955 è alla Biennale di San Paolo (Brasile). Nel 1962 gli viene affidata la presidenza dell'Accademia dei Lincei. Quindi nel 1963 tiene una mostra personale a New York alla Gallery 63 e nel 1967 partecipa alla "Mostra d'Arte Moderna in Italia 1915-1935", tenuta a Firenze a Palazzo Strozzi. Seguono una serie di mostre personali ed esposizioni internazionali di grafica, tra cui quella del 1977 a Siena, dove gli viene dedicata una personale a Palazzo Pubblico. Muore nel 1989 a Roma. Ha collaborato per 30 anni con la Galleria d'Arte Piero Della Francesca, che ha organizzato 5 sue mostre personali (di cui 2 antologiche), oltre a varie esposizioni collettive e tematiche a cui Maccari ha partecipato con la sua arte dissacrante ed esplosiva.

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot