Nr 84479309

Przedmiot nie jest już dostępny
Scuola napoletana (XVII-XVIII) - Santissima Trinità
Koniec licytacji
3 tygodni temu

Scuola napoletana (XVII-XVIII) - Santissima Trinità

SCUOLA NAPOLETANA DEL XVII/XVIII SECOLO Cerchia di LUCA GIORDANO (Napoli, 1632 – 1705) Santissima Trinità Olio su rame, cm. 43,5 x 33,5 NOTE: Opera pubblicata su catalogo Intermidiart. Opera non firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice: L’opera in questione, di cui si discute, è un dipinto inedito proveniente da una prestigiosa famiglia siciliana, che rappresenta l'iconografia della Santissima Trinità. Questo tipo di raffigurazione riflette gli sforzi compiuti per tradurre il dogma cristiano della Trinità in immagini evocative, capaci di richiamare nei fedeli l'idea di un Dio "uno e trino". Tale raffigurazione si confronta con le riflessioni teologiche sulla natura divina e con le controversie sulla possibilità di rappresentare tale dogma visivamente. Il dipinto è in buono stato di conservazione e leggibilità. La composizione vede Dio Padre, raffigurato come un anziano con scettro, posto accanto al Figlio alla sua destra. Il Figlio è accompagnato dai simboli della Passione, in particolare dalla Croce. Tra di essi si trova una colomba, simbolo dello Spirito Santo. Entrambi siedono su un unico trono, con una sfera celeste posizionata tra di loro, circondata da nubi e angioletti. Questa rappresentazione è un’evoluzione rispetto a quella del XII secolo, basata su una risposta di Gesù al Sommo Sacerdote durante il processo di fronte al Sinedrio. La raffigurazione della Trinità, simile a quella del nostro dipinto, si è diffusa soprattutto nei dipinti del XVII secolo. L'opera rappresenta un pregevole esempio della tradizione pittorica seicentesca e settecentesca napoletana. L'intera scena, ambientata in un ampio emicampo centrale, è animata da diverse figure, in particolare quelle già menzionate. Il dinamismo della scena è tipico della vitalità barocca, evidenziato dalle pose delle figure e degli angioletti e dai loro abiti svolazzanti. Lo sfondo è caratterizzato da nuvole in toni chiari giallo-ocra. Alla plasticità delle forme si aggiunge un gioco di colori e luci che segue un movimento destrorso. L'opera esprime chiaramente lo stile del celebre pittore napoletano Luca Giordano (Napoli, 1632 – 1705) e della sua scuola. Giordano fu estremamente prolifico, lavorando in varie città italiane ed europee e segnando il passaggio dal barocco al rococò. La sua bottega, avendo avuto un grande successo, replicò diverse copie delle sue opere per soddisfare le richieste di altre chiese provinciali e di collezionisti privati. Il dipinto, proveniente dal mercato come cerchia di Luca Giordano, presenta caratteristiche stilistiche che, a nostro parere, confermano con ottimismo la sua attribuzione alla scuola del maturo Giordano. In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in condizioni generali abbastanza discrete considerando l'epoca del dipinto, la superficie pittorica si presenta in patina. Si notano – a luce di Wood – alcuni vecchi restauri sparsi e qualche leggera svelatura e ossidazione della superficie pittorica, nulla comunque di veramente rilevante. Non si evidenziano problemi di tipo conservativo e il rame presenta diversi sbalzi. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca. Il dipinto – di buona mano pittorica – è molto interessante sia per la sua impostazione iconografica, sia per la stesura dei colori, sinonimo di un’artista di grande qualità interpretativa, e per tale motivo, il dipinto potrebbe necessitare per ulteriori approfondimenti di studio attributivo. Le misure del rametto sono cm. 43,5 x 33,5. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice di epoca antica (?), in legno laccato nero dorato a forma di cassettone rinascimentale tosco-romano. Provenienza: Coll. privata siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr 84479309

Przedmiot nie jest już dostępny
Scuola napoletana (XVII-XVIII) - Santissima Trinità

Scuola napoletana (XVII-XVIII) - Santissima Trinità

SCUOLA NAPOLETANA DEL XVII/XVIII SECOLO
Cerchia di LUCA GIORDANO
(Napoli, 1632 – 1705)
Santissima Trinità
Olio su rame, cm. 43,5 x 33,5


NOTE: Opera pubblicata su catalogo Intermidiart. Opera non firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

L’opera in questione, di cui si discute, è un dipinto inedito proveniente da una prestigiosa famiglia siciliana, che rappresenta l'iconografia della Santissima Trinità. Questo tipo di raffigurazione riflette gli sforzi compiuti per tradurre il dogma cristiano della Trinità in immagini evocative, capaci di richiamare nei fedeli l'idea di un Dio "uno e trino". Tale raffigurazione si confronta con le riflessioni teologiche sulla natura divina e con le controversie sulla possibilità di rappresentare tale dogma visivamente.
Il dipinto è in buono stato di conservazione e leggibilità. La composizione vede Dio Padre, raffigurato come un anziano con scettro, posto accanto al Figlio alla sua destra. Il Figlio è accompagnato dai simboli della Passione, in particolare dalla Croce. Tra di essi si trova una colomba, simbolo dello Spirito Santo. Entrambi siedono su un unico trono, con una sfera celeste posizionata tra di loro, circondata da nubi e angioletti. Questa rappresentazione è un’evoluzione rispetto a quella del XII secolo, basata su una risposta di Gesù al Sommo Sacerdote durante il processo di fronte al Sinedrio. La raffigurazione della Trinità, simile a quella del nostro dipinto, si è diffusa soprattutto nei dipinti del XVII secolo.
L'opera rappresenta un pregevole esempio della tradizione pittorica seicentesca e settecentesca napoletana. L'intera scena, ambientata in un ampio emicampo centrale, è animata da diverse figure, in particolare quelle già menzionate. Il dinamismo della scena è tipico della vitalità barocca, evidenziato dalle pose delle figure e degli angioletti e dai loro abiti svolazzanti. Lo sfondo è caratterizzato da nuvole in toni chiari giallo-ocra. Alla plasticità delle forme si aggiunge un gioco di colori e luci che segue un movimento destrorso.
L'opera esprime chiaramente lo stile del celebre pittore napoletano Luca Giordano (Napoli, 1632 – 1705) e della sua scuola. Giordano fu estremamente prolifico, lavorando in varie città italiane ed europee e segnando il passaggio dal barocco al rococò. La sua bottega, avendo avuto un grande successo, replicò diverse copie delle sue opere per soddisfare le richieste di altre chiese provinciali e di collezionisti privati. Il dipinto, proveniente dal mercato come cerchia di Luca Giordano, presenta caratteristiche stilistiche che, a nostro parere, confermano con ottimismo la sua attribuzione alla scuola del maturo Giordano.
In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in condizioni generali abbastanza discrete considerando l'epoca del dipinto, la superficie pittorica si presenta in patina. Si notano – a luce di Wood – alcuni vecchi restauri sparsi e qualche leggera svelatura e ossidazione della superficie pittorica, nulla comunque di veramente rilevante. Non si evidenziano problemi di tipo conservativo e il rame presenta diversi sbalzi. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca. Il dipinto – di buona mano pittorica – è molto interessante sia per la sua impostazione iconografica, sia per la stesura dei colori, sinonimo di un’artista di grande qualità interpretativa, e per tale motivo, il dipinto potrebbe necessitare per ulteriori approfondimenti di studio attributivo. Le misure del rametto sono cm. 43,5 x 33,5.
Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice di epoca antica (?), in legno laccato nero dorato a forma di cassettone rinascimentale tosco-romano.

Provenienza: Coll. privata siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.



Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot