Nr. 77830615

Vândut
Tecno - Osvaldo Borsani - Birou de scris - T95 - Nuc, Oțel
Ofertă finală
2,000 €
Acum 24 săptămâni

Tecno - Osvaldo Borsani - Birou de scris - T95 - Nuc, Oțel

Scrivania T-95 in legno di Noce e acciaio satinato con cassettiera e penisola rotante. Progettata da Osvaldo Borsani e prodotta per Tecno, Italia, 1956. La scrivania, uno sviluppo dei modelli T58 e T90, è stata creata come parte degli arredi coordinati per l'edificio ENI a San Donato Milanese. Le due cassettiere girevoli sono state pensate come un modello innovativo che soddisfa le esigenze di fusione dell'ufficio in evoluzione. Il T95 è un tavolo di lavoro esecutivo che abbandona il bisogno di rivendicazioni in favore di praticità, utilità e interrelazione. La scrivania in asta si presenta in condizioni d'uso molto buone. La verniciatura è stata ravvivata e presenta solo lievi segni d'uso e dell'età . Completa in tutte le sue parti non presenta particolari difetti. Il mobile è integro robusto e pronto per essere utilizzato per altri 70 anni!. Le chiavi di bloccaggio dei cassetti non sono disponibili. La cassettiera e la penisola possono essere tra di loro scambiate a creare un altra conformazione del mobile. Dimensioni top scrivania in cm:- Lunghezza 180 - Profondità 84.5 Dimensioni complessive di ingombro circa: 135x180xh77 "Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. Osvaldo Borsani è stato assieme al fratello Fulgenzio il fondatore di Tecno, Il designer ha dato vita all'azienda annoverando prodotti-icona del design italiano, come il sistema operativo Graphis, il divano D70, la poltrona P40, la scrivania T96 e i tavolini T1 e T2. Osvaldo Borsani comincia a lavorare giovanissimo nell’azienda di famiglia di costruzione di mobili. Nel 1933 partecipa alla quinta Triennale di Milano con il progetto per la “Casa Minima”, che viene premiato con la medaglia d’argento. Nel dopoguerra, dopo la laurea al Politecnico, stringe legami di amicizia con numerosi artisti fra cui Lucio Fontana, Agenore Fabbri, Aligi Sassu, Roberto Crippa, Fausto Melotti, Arnaldo Pomodoro, assieme ai quali realizza importanti opere d’arte nell’arredo e nell’architettura d’interni. Nel 1953, insieme al fratello Fulgenzio, fonda Tecno, il grande progetto a cui lavorerà tutta la vita per sviluppare la produzione di serie rispetto a quella su disegno. Le sue prime opere di industrial design sono la poltrona ad assetto variabile P40 (1953) e il divano D70 a seduta invertibile. Alla fine degli anni Sessanta, Osvaldo Borsani, assieme a Marco Fantoni e Valeria Borsani, crea il Centro Progetti Tecno per l’ideazione di nuovi prodotti, la gestione dei grandi lavori di architettura d’interni, la sperimentazione di nuove tecnologie, le strategie e gli strumenti della comunicazione d’impresa. Nello stesso periodo Borsani apre al design per le grandi collettività e al contributo di progettisti esterni. Tecno: Tecno spa, fondata nel 1953 da Osvaldo e Fulgenzio Borsani, è un'azienda industriale con centri di produzione in Italia e all'estero, che può contare sul supporto di una rete internazionale di succursali e rivenditori. Il marchio Tecno identifica una compagnia che possiede ancora l'entusiasmo iniziale per l'ingegneria e l'innovazione tecnologica e che continua a considerare essenziale la qualità del design, dei materiali e dell'artigianalità, permettendo così ai propri prodotti di vincere le sfide imposte dal futuro. I primi prodotti Tecno presentati sulla scena europea del design sono stati il divano D70 e le poltrone reclinabili P40, entrambi disegnati da Osvaldo Borsani rispettivamente nel 1954 e nel 1955. Due classici Tecno rimangono il sistema operativo Graphis (disegnato da Osvaldo Borsani e da Eugenio Gerli e presentato nel 1968 alla Triennale di Milano), che ha segnato una svolta nel mercato del mobile per l'ufficio, e le sedute Modus, lanciate nel 1972. In oltre cinquant'9anni di esperienza, Tecno ha messo a punto un sistema di comunicazione diretta con i clienti, gli architetti e i facility managers per garantire servizi e prodotti dal brief iniziale fino alla loro installazione. La vera rivoluzione di Tecno è data dal proporsi come azienda di progetto più che di prodotto. Con i progetti tailor made, tra i quali ricordiamo il rinnovato British Museum dell'architetto Norman Foster, la realizzazione della torre Agbar a Barcellona, progettata da Jean Nouvel, ed il Parlamento Europeo di Bruxelles, Tecno è in grado di superare la rigidità strutturale di uno specifico prodotto, per andare incontro alle esigenze del committente, che sia un'azienda o un progettista. Ed è in virtù di un rapporto privilegiato con il mondo dell'architettura che Tecno può vantare un curriculum di realizzazioni firmate da architetti noti in tutto il mondo tra cui Gae Aulenti, Emilio Ambasz, Ricardo Bofil, Norman Foster, Piero Lissoni, Rafael Moneo, Jean Nouvel, Renzo Piano, Sir Richard Rogers, Luca Scacchetti, Jean Michael Wilmotte e tanti altri. Molti dei prodotti Tecno sono oggi esposti presso alcuni dei maggiori musei del mondo: il MOMA (New York e San Francisco), il Victoria and Albert Museum (Londra), il Centre Georges Pompidou (Parigi), la Neue Sammlung (Monaco), il Musée des Arts Décoratifs (Montreal) e la Triennale di Milano. #MostWantedIconicDesigners #countryclub

Nr. 77830615

Vândut
Tecno - Osvaldo Borsani - Birou de scris - T95 - Nuc, Oțel

Tecno - Osvaldo Borsani - Birou de scris - T95 - Nuc, Oțel

Scrivania T-95 in legno di Noce e acciaio satinato con cassettiera e penisola rotante. Progettata da Osvaldo Borsani e prodotta per Tecno, Italia, 1956.

La scrivania, uno sviluppo dei modelli T58 e T90, è stata creata come parte degli arredi coordinati per l'edificio ENI a San Donato Milanese.
Le due cassettiere girevoli sono state pensate come un modello innovativo che soddisfa le esigenze di fusione dell'ufficio in evoluzione. Il T95 è un tavolo di lavoro esecutivo che abbandona il bisogno di rivendicazioni in favore di praticità, utilità e interrelazione.

La scrivania in asta si presenta in condizioni d'uso molto buone. La verniciatura è stata ravvivata e presenta solo lievi segni d'uso e dell'età .
Completa in tutte le sue parti non presenta particolari difetti. Il mobile è integro robusto e pronto per essere utilizzato per altri 70 anni!.
Le chiavi di bloccaggio dei cassetti non sono disponibili.
La cassettiera e la penisola possono essere tra di loro scambiate a creare un altra conformazione del mobile.


Dimensioni top scrivania in cm:- Lunghezza 180 - Profondità 84.5
Dimensioni complessive di ingombro circa: 135x180xh77

"Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.

Osvaldo Borsani è stato assieme al fratello Fulgenzio il fondatore di Tecno, Il designer ha dato vita all'azienda annoverando prodotti-icona del design italiano, come il sistema operativo Graphis, il divano D70, la poltrona P40, la scrivania T96 e i tavolini T1 e T2.
Osvaldo Borsani comincia a lavorare giovanissimo nell’azienda di famiglia di costruzione di mobili. Nel 1933 partecipa alla quinta Triennale di Milano con il progetto per la “Casa Minima”, che viene premiato con la medaglia d’argento.
Nel dopoguerra, dopo la laurea al Politecnico, stringe legami di amicizia con numerosi artisti fra cui Lucio Fontana, Agenore Fabbri, Aligi Sassu, Roberto Crippa, Fausto Melotti, Arnaldo Pomodoro, assieme ai quali realizza importanti opere d’arte nell’arredo e nell’architettura d’interni.
Nel 1953, insieme al fratello Fulgenzio, fonda Tecno, il grande progetto a cui lavorerà tutta la vita per sviluppare la produzione di serie rispetto a quella su disegno. Le sue prime opere di industrial design sono la poltrona ad assetto variabile P40 (1953) e il divano D70 a seduta invertibile.
Alla fine degli anni Sessanta, Osvaldo Borsani, assieme a Marco Fantoni e Valeria Borsani, crea il Centro Progetti Tecno per l’ideazione di nuovi prodotti, la gestione dei grandi lavori di architettura d’interni, la sperimentazione di nuove tecnologie, le strategie e gli strumenti della comunicazione d’impresa. Nello stesso periodo Borsani apre al design per le grandi collettività e al contributo di progettisti esterni.

Tecno:
Tecno spa, fondata nel 1953 da Osvaldo e Fulgenzio Borsani, è un'azienda industriale con centri di produzione in Italia e all'estero, che può contare sul supporto di una rete internazionale di succursali e rivenditori. Il marchio Tecno identifica una compagnia che possiede ancora l'entusiasmo iniziale per l'ingegneria e l'innovazione tecnologica e che continua a considerare essenziale la qualità del design, dei materiali e dell'artigianalità, permettendo così ai propri prodotti di vincere le sfide imposte dal futuro. I primi prodotti Tecno presentati sulla scena europea del design sono stati il divano D70 e le poltrone reclinabili P40, entrambi disegnati da Osvaldo Borsani rispettivamente nel 1954 e nel 1955. Due classici Tecno rimangono il sistema operativo Graphis (disegnato da Osvaldo Borsani e da Eugenio Gerli e presentato nel 1968 alla Triennale di Milano), che ha segnato una svolta nel mercato del mobile per l'ufficio, e le sedute Modus, lanciate nel 1972. In oltre cinquant'9anni di esperienza, Tecno ha messo a punto un sistema di comunicazione diretta con i clienti, gli architetti e i facility managers per garantire servizi e prodotti dal brief iniziale fino alla loro installazione. La vera rivoluzione di Tecno è data dal proporsi come azienda di progetto più che di prodotto. Con i progetti tailor made, tra i quali ricordiamo il rinnovato British Museum dell'architetto Norman Foster, la realizzazione della torre Agbar a Barcellona, progettata da Jean Nouvel, ed il Parlamento Europeo di Bruxelles, Tecno è in grado di superare la rigidità strutturale di uno specifico prodotto, per andare incontro alle esigenze del committente, che sia un'azienda o un progettista. Ed è in virtù di un rapporto privilegiato con il mondo dell'architettura che Tecno può vantare un curriculum di realizzazioni firmate da architetti noti in tutto il mondo tra cui Gae Aulenti, Emilio Ambasz, Ricardo Bofil, Norman Foster, Piero Lissoni, Rafael Moneo, Jean Nouvel, Renzo Piano, Sir Richard Rogers, Luca Scacchetti, Jean Michael Wilmotte e tanti altri. Molti dei prodotti Tecno sono oggi esposti presso alcuni dei maggiori musei del mondo: il MOMA (New York e San Francisco), il Victoria and Albert Museum (Londra), il Centre Georges Pompidou (Parigi), la Neue Sammlung (Monaco), il Musée des Arts Décoratifs (Montreal) e la Triennale di Milano.


#MostWantedIconicDesigners

#countryclub

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul