Nr. 78097305

Vândut
Francesco Bartolozzi (1727-1815) - Giovanni Francesco Barbieri,  il Guercino (1591-1666) - Vol. I tav. 12 St. John with a Cross
Ofertă finală
€ 95
Acum 23 săptămâni

Francesco Bartolozzi (1727-1815) - Giovanni Francesco Barbieri, il Guercino (1591-1666) - Vol. I tav. 12 St. John with a Cross

https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_S-5-97 Misure: 380 x 580 mm ca (foglio) Splendida incisione all'acquaforte con inchiostro marrone‎, datata 1770 e pubblicata da John Boydel nel 1818 a Londra raffigura Saint Matthew, inventata da Giovanni Francesco Barbieri, il Guercino (1591 - 1666), in stile squisitamente Barocco. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Foglio integro con margini originari segni visibili di legatura. Spedizione ASSICURATA corriere UPS\Posta. Provenienza collezione privata. Esemplare tratto dall'opera "The original pictures and drawings of various artists in The Collection of His Majesty". In buone condizioni con inchiostratura a seppia. Incisa da Francesco Bartolozzi. Figlio di un orafo fiorentino, F. Bartolozzi apprende i primi rudimenti dell'arte dell'intaglio su rame proprio nella bottega del padre. Attento studioso delle opere dei suoi predecessori, sin dai primi saggi Bartolozzi dimostra l'inclinazione a dedicarsi principalmente all'opera di traduzione di invenzioni altrui, sviluppando quella professionalità e capacità tecnica che gli permetterà di tradurre le idee e gli stili di altri artisti. Si iscrive giovanissimo all'Accademia del Disegno di Firenze, dove frequenta i corsi del pittore Ignazio Hugford, con il quale collabora alla realizzazione della raccolta "I Cento Pensieri di Anton Domenico Gabbiani pittore fiorentino". In quest'occasione conosce l'incisore tedesco Joseph Wagner presso la cui bottega, la più importante di Venezia, si trasferisce nell'agosto del 1748. Nella città lagunare Francesco Bartolozzi rimane per sedici anni, partecipando alla vita artistica ed entrando in contatto i maggiori editori e stampatori, con uomini di cultura, musicisti e collezionisti: sono questi gli anni in cui traduce in incisione le opere dei maggiori artisti contemporanei, tra cui Petro Longhi (Il farmacista, Lezioni di canto) ed il Piazzetta. Nel 1756 Bartolozzi è a Roma, dove inizia a lavorare per la Calcografia Camerale, istituita nel 1738 da papa Clemente XII Corsini. Fra le commissioni romane i ritratti per le "Vite" del Vasari, la serie di incisioni dagli affreschi del Domenichino a Grattaferrata (1756 - 1757), il "Ritratto di Domenico lazzarini". A partire dal 1760 è nuovamente a Venezia dove inizia ad alternare opere e riproduzioni in collaborazione con Wagner ed incisioni autonome, come la serie dedicata al Guercino alla quale si dedica quasi esclusivamente fra il 1761 ed il 1765. Sono questi gli anni in cui Bartolozzi diviene titolare di una propria bottega ed in cui si sposa. Per la tipografia Albrizzi realizza le tavole per gli "Studi di pittura" da disegni di G. B. Piazzetta, mentre dall'opera di M. Zocchi incide la serie dei "Mesi", fra i pochi soggetti con vedute del suo repertorio ed una delle più alte espressioni del periodo veneziano. In Inghilterra, dove si ferma per circa quarant'anni, Francesco Bartolozzi si dedica prevalentemente all'attività di traduzione, alternando con eguale successo l'interpretazione delle opere dei pittori celebri del passato e quella dei contemporanei. Oltre ai disegni del Guercino della collezione reale l'artista riproduce disegni dai Carracci, Pietro da Cortona, Guido Reni, Carlo Maratta. Membro della Incorporated Society of Artist, nel 1768 Bartolozzi è tra i fondatori della Royal Accademy of Arts: gli incisori ne erano esclusi, pertanto l'artista fu ammesso come pittore, suscitando così le invidie di alcuni colleghi. In Inghilterra conosce Angelica Kaufmann, alla quale è particolarmente vicino. Una parte considerevole dell'attività inglese è dal Bartolozzi dedicata alla ritrattistica (in particolare Joshua Reynolds), anche se l'artista più tradotto è, senz'altro, G. B. Cipriani, amico e compagno di Accademia. Gli ultimi anni di permanenza a Londra sono inoltre dedicati dal Bartolozzi alle illustrazioni per il "Paradiso perduto" di Milton, con le quali si avvicina a tematiche storico - letterarie. Nel novembre 1802 Bartolozzi lascia definitivamente l'Inghilterra e si trasferisce in Portogallo: Lisbona rappresenta, per l'artista ormai anziano, un traguardo sociale ed il coronamento di una lunga e brillante carriera. Rigoroso ed attento al dettaglio ed alla purezza del segno Bartolozzi conclude la sua carriera come direttore dell'Aula de Gravura, dove ha il merito di formare un folto numero di allievi e di contribuire alla formazione di una scuola incisoria portoghese. wikipedia

Nr. 78097305

Vândut
Francesco Bartolozzi (1727-1815) - Giovanni Francesco Barbieri,  il Guercino (1591-1666) - Vol. I tav. 12 St. John with a Cross

Francesco Bartolozzi (1727-1815) - Giovanni Francesco Barbieri, il Guercino (1591-1666) - Vol. I tav. 12 St. John with a Cross

https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_S-5-97

Misure: 380 x 580 mm ca (foglio)

Splendida incisione all'acquaforte con inchiostro marrone‎, datata 1770 e pubblicata da John Boydel nel 1818 a Londra raffigura Saint Matthew, inventata da Giovanni Francesco Barbieri, il Guercino (1591 - 1666), in stile squisitamente Barocco.

Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Foglio integro con margini originari segni visibili di legatura. Spedizione ASSICURATA corriere UPS\Posta. Provenienza collezione privata.

Esemplare tratto dall'opera "The original pictures and drawings of various artists in The Collection of His Majesty". In buone condizioni con inchiostratura a seppia.

Incisa da Francesco Bartolozzi. Figlio di un orafo fiorentino, F. Bartolozzi apprende i primi rudimenti dell'arte dell'intaglio su rame proprio nella bottega del padre. Attento studioso delle opere dei suoi predecessori, sin dai primi saggi Bartolozzi dimostra l'inclinazione a dedicarsi principalmente all'opera di traduzione di invenzioni altrui, sviluppando quella professionalità e capacità tecnica che gli permetterà di tradurre le idee e gli stili di altri artisti. Si iscrive giovanissimo all'Accademia del Disegno di Firenze, dove frequenta i corsi del pittore Ignazio Hugford, con il quale collabora alla realizzazione della raccolta "I Cento Pensieri di Anton Domenico Gabbiani pittore fiorentino". In quest'occasione conosce l'incisore tedesco Joseph Wagner presso la cui bottega, la più importante di Venezia, si trasferisce nell'agosto del 1748. Nella città lagunare Francesco Bartolozzi rimane per sedici anni, partecipando alla vita artistica ed entrando in contatto i maggiori editori e stampatori, con uomini di cultura, musicisti e collezionisti: sono questi gli anni in cui traduce in incisione le opere dei maggiori artisti contemporanei, tra cui Petro Longhi (Il farmacista, Lezioni di canto) ed il Piazzetta. Nel 1756 Bartolozzi è a Roma, dove inizia a lavorare per la Calcografia Camerale, istituita nel 1738 da papa Clemente XII Corsini. Fra le commissioni romane i ritratti per le "Vite" del Vasari, la serie di incisioni dagli affreschi del Domenichino a Grattaferrata (1756 - 1757), il "Ritratto di Domenico lazzarini". A partire dal 1760 è nuovamente a Venezia dove inizia ad alternare opere e riproduzioni in collaborazione con Wagner ed incisioni autonome, come la serie dedicata al Guercino alla quale si dedica quasi esclusivamente fra il 1761 ed il 1765. Sono questi gli anni in cui Bartolozzi diviene titolare di una propria bottega ed in cui si sposa. Per la tipografia Albrizzi realizza le tavole per gli "Studi di pittura" da disegni di G. B. Piazzetta, mentre dall'opera di M. Zocchi incide la serie dei "Mesi", fra i pochi soggetti con vedute del suo repertorio ed una delle più alte espressioni del periodo veneziano. In Inghilterra, dove si ferma per circa quarant'anni, Francesco Bartolozzi si dedica prevalentemente all'attività di traduzione, alternando con eguale successo l'interpretazione delle opere dei pittori celebri del passato e quella dei contemporanei. Oltre ai disegni del Guercino della collezione reale l'artista riproduce disegni dai Carracci, Pietro da Cortona, Guido Reni, Carlo Maratta. Membro della Incorporated Society of Artist, nel 1768 Bartolozzi è tra i fondatori della Royal Accademy of Arts: gli incisori ne erano esclusi, pertanto l'artista fu ammesso come pittore, suscitando così le invidie di alcuni colleghi. In Inghilterra conosce Angelica Kaufmann, alla quale è particolarmente vicino. Una parte considerevole dell'attività inglese è dal Bartolozzi dedicata alla ritrattistica (in particolare Joshua Reynolds), anche se l'artista più tradotto è, senz'altro, G. B. Cipriani, amico e compagno di Accademia. Gli ultimi anni di permanenza a Londra sono inoltre dedicati dal Bartolozzi alle illustrazioni per il "Paradiso perduto" di Milton, con le quali si avvicina a tematiche storico - letterarie. Nel novembre 1802 Bartolozzi lascia definitivamente l'Inghilterra e si trasferisce in Portogallo: Lisbona rappresenta, per l'artista ormai anziano, un traguardo sociale ed il coronamento di una lunga e brillante carriera. Rigoroso ed attento al dettaglio ed alla purezza del segno Bartolozzi conclude la sua carriera come direttore dell'Aula de Gravura, dove ha il merito di formare un folto numero di allievi e di contribuire alla formazione di una scuola incisoria portoghese. wikipedia

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul