Nr. 81506233

Vândut
Tiziano Vecellio (1490-1576) da, Valentine Lefebre (1637-1682) - Madonna dei Pesaro
Ofertă finală
€ 20
Acum 3 săptămâni

Tiziano Vecellio (1490-1576) da, Valentine Lefebre (1637-1682) - Madonna dei Pesaro

DESCRIZIONE "Madonna dei Pesaro", acquaforte, 40x56cm il foglio, 29x53cm alla battuta, 1682, filigrana tre lune. Questa incisione ad acquaforte, realizzata da Valentin Lefebre e pubblicata da Jacobus van Campen, rappresenta la "Madonna dei Pesaro", tratta dall'opera originale di Tiziano. Nella stampa, si può osservare un'ambientazione classica con la Vergine che tiene il Bambino seduta su un basamento di una colonna a sinistra, mentre San Pietro è posizionato davanti a lei, appoggiato al basamento con un libro aperto. Ai lati della scena si trovano i donatori per l'opera originale, guidati da Jacopo e Benedetto Pesaro, inginocchiati. A destra della composizione, un cavaliere porta uno stendardo e osserva un turco con turbante, evidenziando il tema della vittoria in una battaglia navale. A sinistra, San Francesco e Sant'Antonio da Padova indicano o guardano le persone inginocchiate. In alto al centro, due putti sollevano una croce su una nuvola, mentre sullo sfondo si staglia un cielo con nuvole e, a sinistra, la continuazione della costruzione classica, di cui fanno parte le colonne, conferendo alla composizione un design ad arco. La stampa, datata 1682 e pubblicata a Venezia, rappresenta una copia al contrario del dipinto originale di Tiziano, commissionato nel 1619 dal vescovo Jacopo Pesaro per la cappella di famiglia nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia. Quest'opera celebra la vittoria in una battaglia navale contro i turchi guidata dal Pesaro agli inizi del XVI secolo, come evidenziato dalla presenza di un turco dietro al cavaliere nella scena. Contenuto dell'iscrizione: Sul margine inferiore si legge: "TITIANVS VECELLIVS CAD INVENT. & PINXIT" e "V. lefebre del. et sculp." e "J. Van Campen Formis Venetÿs.". Riferimenti bibliografici: Ruggeri 2001 / Valentin Lefèvre. Dipinti, Disegni, Incisioni (I.11), Hollstein / Acqueforti, incisioni e xilografie olandesi e fiamminghe 1450-1700 circa (1-53) AUTORE AUTORE Tiziano Vecellio (1490-1576) pittore italiano. Nato in Cadore, nei domini della Repubblica Veneziana, appena adolescente si trasferisce nella capitale dove si forma sotto Giorgione. Poco più che ventenne comincia ad emanciparsi dal maestro iniziando l'attività in proprio. Sarà solo l'inizio di un percorso che lo porterà a fondare una prolifica bottega ed a divenire il pittore ufficiale della Repubblica, a ricevere commissioni dall'imperatore Carlo V e dal figlio Filippo II, raggiungendo in vita una fama internazionale. Considerato protagonista assoluto del '500 veneziano con Veronese e Tintoretto, annoverato fra i più grandi pittori di sempre. Valentine Lefebre, a volte Lefebure o Lefevre (1637-1682) pittore ed incisore fiammingo. Nasce a Brussels, si sposta e lavora negli anni in Francia, Inghilterra ed in Italia. Nel 1677 giunge a Venezia dove da subito comincia a ricevere importanti commissioni sia pubbliche che private, ottenendo prestigiosi lavori da compiere anche nella vicina città di Padova. Folgorato dall'arte veneta, comincia a lavorare alla pubblicazione "Opera selectiora quae Titianus (…) et Paulus Calliari Veronensis invenerunt et pinxerunt..." dedicata ai maggiori capolavori veneziani che viene ritenuta il suo lavoro più importante e che gli darà fama europea. CONDITION REPORT Buona, quasi eccellente la condizione generale. lieve piega ma non di disturbo al'angolo inferiore destro. Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

Nr. 81506233

Vândut
Tiziano Vecellio (1490-1576) da, Valentine Lefebre (1637-1682) - Madonna dei Pesaro

Tiziano Vecellio (1490-1576) da, Valentine Lefebre (1637-1682) - Madonna dei Pesaro

DESCRIZIONE

"Madonna dei Pesaro", acquaforte, 40x56cm il foglio, 29x53cm alla battuta, 1682, filigrana tre lune.

Questa incisione ad acquaforte, realizzata da Valentin Lefebre e pubblicata da Jacobus van Campen, rappresenta la "Madonna dei Pesaro", tratta dall'opera originale di Tiziano. Nella stampa, si può osservare un'ambientazione classica con la Vergine che tiene il Bambino seduta su un basamento di una colonna a sinistra, mentre San Pietro è posizionato davanti a lei, appoggiato al basamento con un libro aperto. Ai lati della scena si trovano i donatori per l'opera originale, guidati da Jacopo e Benedetto Pesaro, inginocchiati.
A destra della composizione, un cavaliere porta uno stendardo e osserva un turco con turbante,
evidenziando il tema della vittoria in una battaglia navale. A sinistra, San Francesco e Sant'Antonio da Padova indicano o guardano le persone inginocchiate. In alto al centro, due putti sollevano una croce su una nuvola, mentre sullo sfondo si staglia un cielo con nuvole e, a sinistra, la continuazione della costruzione classica, di cui fanno parte le colonne, conferendo alla composizione un design ad arco.

La stampa, datata 1682 e pubblicata a Venezia, rappresenta una copia al contrario del dipinto originale di Tiziano, commissionato nel 1619 dal vescovo Jacopo Pesaro per la cappella di famiglia nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia. Quest'opera celebra la vittoria in una battaglia navale contro i turchi guidata dal Pesaro agli inizi del XVI secolo, come evidenziato dalla presenza di un turco dietro al cavaliere nella scena.

Contenuto dell'iscrizione: Sul margine inferiore si legge: "TITIANVS VECELLIVS CAD INVENT. & PINXIT" e "V. lefebre del. et sculp." e "J. Van Campen Formis Venetÿs.".

Riferimenti bibliografici: Ruggeri 2001 / Valentin Lefèvre. Dipinti, Disegni, Incisioni (I.11), Hollstein / Acqueforti, incisioni e xilografie olandesi e fiamminghe 1450-1700 circa (1-53)

AUTORE

AUTORE

Tiziano Vecellio (1490-1576) pittore italiano. Nato in Cadore, nei domini della Repubblica Veneziana, appena adolescente si trasferisce nella capitale dove si forma sotto Giorgione. Poco più che ventenne comincia ad emanciparsi dal maestro iniziando l'attività in proprio. Sarà solo l'inizio di un percorso che lo porterà a fondare una prolifica bottega ed a divenire il pittore ufficiale della Repubblica, a ricevere commissioni dall'imperatore Carlo V e dal figlio Filippo II, raggiungendo in vita una fama internazionale. Considerato protagonista assoluto del '500 veneziano con Veronese e Tintoretto, annoverato fra i più grandi pittori di sempre.

Valentine Lefebre, a volte Lefebure o Lefevre (1637-1682) pittore ed incisore fiammingo. Nasce a Brussels, si sposta e lavora negli anni in Francia, Inghilterra ed in Italia. Nel 1677 giunge a Venezia dove da subito comincia a ricevere importanti commissioni sia pubbliche che private, ottenendo prestigiosi lavori da compiere anche nella vicina città di Padova. Folgorato dall'arte veneta, comincia a lavorare alla pubblicazione "Opera selectiora quae Titianus (…) et Paulus Calliari Veronensis invenerunt et pinxerunt..." dedicata ai maggiori capolavori veneziani che viene ritenuta il suo lavoro più importante e che gli darà fama europea.


CONDITION REPORT

Buona, quasi eccellente la condizione generale. lieve piega ma non di disturbo al'angolo inferiore destro.

Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul