Nr. 82632989

Vândut
Giovanni Lomi - “Il bacio del sole – Lago Maggiore” (anni ’50)
Ofertă finală
1,101 €
Acum 5 săptămâni

Giovanni Lomi - “Il bacio del sole – Lago Maggiore” (anni ’50)

Lomi Giovanni Livorno 1889 – 1969 “Il bacio del sole – Lago Maggiore” (anni ’50) Olio su tavola, cm 30 x 40, firma in basso a sinistra, firma e titolo “Il bacio del sole – Lago Maggiore” al retro. Al retro, titolo e firma dell'Autore e dichiarazione di acquisto direttamente dall’artista del primo proprietario del dipinto. Provenienza Raccolta Giulio di Nasso, come da dichiarazione di acquisto direttamente dall’artista al retro. Galleria Pananti, Firenze, Asta di Autori dell’800 e del 900 toscani, 4 febbraio 2006, lotto n. 169. Il tema del dipinto è lo stesso di una serie di vedute del Lago Maggiore quale, ad esempio, il dipinto facente parte della raccolta di Banca Intesa- Beni culturali all’inventario A.D-05093A-L/BI e datato agli anni ’50 del XX secolo. Giovanni Lomi entra presto nel Gruppo Labronico, che si concretizzò presso lo studio di Gino Romiti il 15 luglio 1920 alla presenza di molti artisti livornesi, Carlo Romanelli, Cesare Tarrini, Giovanni Zannacchini, Adriano Baracchini Caputi, Beppe Guzzi, Giovanni March, Renato Natali, Goffredo Cognetti, Giovanni Zannacchini, Corrado Michelozzi, Gino Cipriani, Gastone Razzaguta, Ferruccio Rontini, Tito Cavagnaro, Renuccio Renucci e Alberto Zampieri. I componenti del gruppo, nato allo scopo di valorizzare l'arte livornese, vennero inquadrati nella corrente dei postmacchiaioli. Altri importanti membri del gruppo furono Ulvi Liegi, Plinio Nomellini, Cafiero Filippelli, Giovanni Lomi, Giulio Ghelarducci, Manlio Martinelli, Umberto Fioravanti, Mario Borgiotti, Gio Batta Lepori e Carlo Domenici. Il gruppo già dai suoi primi anni organizzò mostre a livello internazionale e nazionale, come l'Esposizione Internazionale d'Arte di San Remo e la 90ª Esposizione degli Amatori e Cultori di Roma (1921). Le opere in cui Lomi riesce ad essere più compiuto ed efficace sono naturalmente le marine, dove i riflessi madreperlacei e dorati del mare assumono un risalto assoluto. La rappresentazione di questi soggetti, intrisa di un lirismo accentuato, caratterizza la sua pittura e lo rende notevolmente riconoscibile. Lomi fece parte per molti anni del Gruppo Labronico, attivo tuttora, e partecipò a varie edizioni della Biennale di Venezia e delle Quadriennali romane. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. #gallerycorner

Nr. 82632989

Vândut
Giovanni Lomi - “Il bacio del sole – Lago Maggiore” (anni ’50)

Giovanni Lomi - “Il bacio del sole – Lago Maggiore” (anni ’50)

Lomi Giovanni
Livorno 1889 – 1969

“Il bacio del sole – Lago Maggiore” (anni ’50)

Olio su tavola, cm 30 x 40, firma in basso a sinistra, firma e titolo “Il bacio del sole – Lago Maggiore” al retro. Al retro, titolo e firma dell'Autore e dichiarazione di acquisto direttamente dall’artista del primo proprietario del dipinto.

Provenienza

Raccolta Giulio di Nasso, come da dichiarazione di acquisto direttamente dall’artista al retro.
Galleria Pananti, Firenze, Asta di Autori dell’800 e del 900 toscani, 4 febbraio 2006, lotto n. 169.
Il tema del dipinto è lo stesso di una serie di vedute del Lago Maggiore quale, ad esempio, il dipinto facente parte della raccolta di Banca Intesa- Beni culturali all’inventario A.D-05093A-L/BI e datato agli anni ’50 del XX secolo.

Giovanni Lomi entra presto nel Gruppo Labronico, che si concretizzò presso lo studio di Gino Romiti il 15 luglio 1920 alla presenza di molti artisti livornesi, Carlo Romanelli, Cesare Tarrini, Giovanni Zannacchini, Adriano Baracchini Caputi, Beppe Guzzi, Giovanni March, Renato Natali, Goffredo Cognetti, Giovanni Zannacchini, Corrado Michelozzi, Gino Cipriani, Gastone Razzaguta, Ferruccio Rontini, Tito Cavagnaro, Renuccio Renucci e Alberto Zampieri. I componenti del gruppo, nato allo scopo di valorizzare l'arte livornese, vennero inquadrati nella corrente dei postmacchiaioli.
Altri importanti membri del gruppo furono Ulvi Liegi, Plinio Nomellini, Cafiero Filippelli, Giovanni Lomi, Giulio Ghelarducci, Manlio Martinelli, Umberto Fioravanti, Mario Borgiotti, Gio Batta Lepori e Carlo Domenici. Il gruppo già dai suoi primi anni organizzò mostre a livello internazionale e nazionale, come l'Esposizione Internazionale d'Arte di San Remo e la 90ª Esposizione degli Amatori e Cultori di Roma (1921).
Le opere in cui Lomi riesce ad essere più compiuto ed efficace sono naturalmente le marine, dove i riflessi madreperlacei e dorati del mare assumono un risalto assoluto. La rappresentazione di questi soggetti, intrisa di un lirismo accentuato, caratterizza la sua pittura e lo rende notevolmente riconoscibile.
Lomi fece parte per molti anni del Gruppo Labronico, attivo tuttora, e partecipò a varie edizioni della Biennale di Venezia e delle Quadriennali romane.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.
#gallerycorner

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul