Nr. 82965997

Nu mai este disponibil
Egisto Ferroni (1835 - 1912) - La suonatrice
Ofertare încheiată
Acum 8 săptămâni

Egisto Ferroni (1835 - 1912) - La suonatrice

Bella opera significativa del pittore Egisto Ferroni (Firenze 1835 - 1912) raffigurante LA FIORAIA. Opera dipinta ad olio su tela in buono stato di conservazione La tela misura cm.82x35 La cornice molto bella non è coeva all'opera. Egisto Ferroni, pittore toscano, residente a Signa, ha svolto i suoi studi a Firenze e si è principalmente dedicato alla pittura di genere e al ritratto della vita campestre, dimostrando un notevole talento in questa direzione. Uno dei suoi capolavori, "Tra il grano," attualmente esposto nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze, può essere considerato uno dei vertici della pittura moderna. Quest'opera si distingue sia per la maestria esecutiva che per la scelta del soggetto. Nel 1877, a Napoli, Ferroni ha presentato due opere significative: "Il Ritorno dal bosco" e "Un tosatore di pecore." Un critico d'arte ha elogiato così il suo lavoro: "Le opere di Ferroni si distinguono dalla produzione comune grazie a un tono unico e una tecnica innovativa, catturando e coinvolgendo l'osservatore." Nel 1880, a Torino, ha esposto un'altra opera notevole, "Il tagliaboschi," che è stata molto ammirata e successivamente acquistata dal cavaliere Luigi Pisani di Firenze. Alla Esposizione Donatello di Firenze, tenutasi sempre nel 1880, ha presentato un'altra bellissima tela. Nel 1884, il Ministro della Pubblica Istruzione ha acquistato un altro dipinto di grande valore esposto da questo artista alla Mostra di Torino, intitolato "Torna il babbo." Nel complesso, Ferroni si dedica principalmente alla rappresentazione dei contadini e delle contadine del pittoresco paesino di Signa, dove risiede per tutto l'anno, lavorando instancabilmente e creando numerose opere eccellenti. Il critico De Renzis ha scritto su di lui: "La sua pittura è in perfetta sintonia con il suo soggetto, così come il soggetto è in perfetta armonia con l'uomo. La sua tecnica è priva di artifici e astuzie, basata interamente sulla linea, che è sempre delicata e affascinante. Nell'artista si nota una strana combinazione di sentimento e pazienza. Forse manca un po' di vivacità cromatica nelle sue opere, ma questo potrebbe essere dovuto a una particolare percezione dei colori, che rende le tonalità più tenui agli occhi di Ferroni. I personaggi nelle sue opere potrebbero mancare di tridimensionalità, poiché le relazioni tra luce e ombra, ai suoi occhi, sembrano essere meno pronunciate rispetto agli altri artisti." Provenienza collezione privata Italiana Spedizione rapida con imballo sicuro

Nr. 82965997

Nu mai este disponibil
Egisto Ferroni (1835 - 1912) - La suonatrice

Egisto Ferroni (1835 - 1912) - La suonatrice

Bella opera significativa del pittore Egisto Ferroni (Firenze 1835 - 1912) raffigurante LA FIORAIA.
Opera dipinta ad olio su tela in buono stato di conservazione
La tela misura cm.82x35
La cornice molto bella non è coeva all'opera.
Egisto Ferroni, pittore toscano, residente a Signa, ha svolto i suoi studi a Firenze e si è principalmente dedicato alla pittura di genere e al ritratto della vita campestre, dimostrando un notevole talento in questa direzione. Uno dei suoi capolavori, "Tra il grano," attualmente esposto nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze, può essere considerato uno dei vertici della pittura moderna. Quest'opera si distingue sia per la maestria esecutiva che per la scelta del soggetto.
Nel 1877, a Napoli, Ferroni ha presentato due opere significative: "Il Ritorno dal bosco" e "Un tosatore di pecore." Un critico d'arte ha elogiato così il suo lavoro: "Le opere di Ferroni si distinguono dalla produzione comune grazie a un tono unico e una tecnica innovativa, catturando e coinvolgendo l'osservatore."
Nel 1880, a Torino, ha esposto un'altra opera notevole, "Il tagliaboschi," che è stata molto ammirata e successivamente acquistata dal cavaliere Luigi Pisani di Firenze. Alla Esposizione Donatello di Firenze, tenutasi sempre nel 1880, ha presentato un'altra bellissima tela.
Nel 1884, il Ministro della Pubblica Istruzione ha acquistato un altro dipinto di grande valore esposto da questo artista alla Mostra di Torino, intitolato "Torna il babbo."
Nel complesso, Ferroni si dedica principalmente alla rappresentazione dei contadini e delle contadine del pittoresco paesino di Signa, dove risiede per tutto l'anno, lavorando instancabilmente e creando numerose opere eccellenti. Il critico De Renzis ha scritto su di lui: "La sua pittura è in perfetta sintonia con il suo soggetto, così come il soggetto è in perfetta armonia con l'uomo. La sua tecnica è priva di artifici e astuzie, basata interamente sulla linea, che è sempre delicata e affascinante. Nell'artista si nota una strana combinazione di sentimento e pazienza. Forse manca un po' di vivacità cromatica nelle sue opere, ma questo potrebbe essere dovuto a una particolare percezione dei colori, che rende le tonalità più tenui agli occhi di Ferroni. I personaggi nelle sue opere potrebbero mancare di tridimensionalità, poiché le relazioni tra luce e ombra, ai suoi occhi, sembrano essere meno pronunciate rispetto agli altri artisti."
Provenienza collezione privata Italiana
Spedizione rapida con imballo sicuro

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul