Nr. 83119483

Vândut
Scuola Francese (XIX) - Veduta di porto con nave a vapore - NO RESERVE
Ofertă finală
€ 221
Acum 5 săptămâni

Scuola Francese (XIX) - Veduta di porto con nave a vapore - NO RESERVE

PITTORE FRANCESE (XIX) (Attivo in Francia nella seconda metà dell’800) Veduta di porto con nave a vapore Olio su tela, cm. 100 x 65,5 Firmato ‘T. VERNIER’ in basso a destra NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Lecita Provenienza. Opera senza cornice: Questo interessante dipinto – proveniente da una collezione siciliana – raffigura una Veduta di porto, animato da una nave a vapore nei pressi del porto. Con rapide pennellate cariche di colore corposo e una particolare inquadratura, ripresa dal basso verso l’alto e con taglio ristretto, l’artista raffigura la poppa di un grande piroscafo a vapore dallo scafo rosso e nero e dal comignolo fumante, che occupa la prte centrale della tela; a destra e a sinistra ci sono, invece delle piccole imbarcazioni, tra cui un veliero e una “navicelli” adibiti al trasporto delle merci; davanti, il mare increspato si colora di riflessi colorati; in primissimo piano, una bitta a cui fissare i cavi d’ormeggio. Il dipinto – firmato in basso a destra – è stato realizzato da un’artista franco-fiammingo, attivo in Europa nella seconda metà dell’Ottocento. L’iconografia delle navali è molto presente in tutta la storia dell’arte occidentale e non solo. È un soggetto, come quelli a carattere bellico, diffuso a scopo celebrativo o di narrativa avventurosa. A partire dai grandi episodi dell’antichità come Salamina o Azio, passando per il popolarissimo episodio di Lepanto, il soggetto della battaglia navale arriva fino alla pittura storica ottocentesca di cultura romantica. L’opera, con pennellate tra l’impressionismo francese ed il divisionismo di inizio Novecento, attraggono sia la critica, che il collezionismo privato. Le cifre di questa pittura, infatti, risente del realismo e dell'impressionismo, ma è anche declinata con un piacere tutto soggettivo per quel passato. Per accrescere questa sensazione di rapidità dell'impressione, l’artista usa la tecnica impressionista, basato sulla percezione delle realtà e non sull’espressione del suo concetto. In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete e la superficie pittorica si presenta e in patina. Sono presenti delle piccole cadute di colore nei lati della tela. Le misure dell’opera sono cm. 100 x 65,5. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice dorata e lavorato in stile barocco. PROVENIENZA: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 83119483

Vândut
Scuola Francese (XIX) - Veduta di porto con nave a vapore - NO RESERVE

Scuola Francese (XIX) - Veduta di porto con nave a vapore - NO RESERVE

PITTORE FRANCESE (XIX)
(Attivo in Francia nella seconda metà dell’800)
Veduta di porto con nave a vapore
Olio su tela, cm. 100 x 65,5
Firmato ‘T. VERNIER’ in basso a destra


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

Questo interessante dipinto – proveniente da una collezione siciliana – raffigura una Veduta di porto, animato da una nave a vapore nei pressi del porto. Con rapide pennellate cariche di colore corposo e una particolare inquadratura, ripresa dal basso verso l’alto e con taglio ristretto, l’artista raffigura la poppa di un grande piroscafo a vapore dallo scafo rosso e nero e dal comignolo fumante, che occupa la prte centrale della tela; a destra e a sinistra ci sono, invece delle piccole imbarcazioni, tra cui un veliero e una “navicelli” adibiti al trasporto delle merci; davanti, il mare increspato si colora di riflessi colorati; in primissimo piano, una bitta a cui fissare i cavi d’ormeggio.
Il dipinto – firmato in basso a destra – è stato realizzato da un’artista franco-fiammingo, attivo in Europa nella seconda metà dell’Ottocento.
L’iconografia delle navali è molto presente in tutta la storia dell’arte occidentale e non solo. È un soggetto, come quelli a carattere bellico, diffuso a scopo celebrativo o di narrativa avventurosa. A partire dai grandi episodi dell’antichità come Salamina o Azio, passando per il popolarissimo episodio di Lepanto, il soggetto della battaglia navale arriva fino alla pittura storica ottocentesca di cultura romantica.
L’opera, con pennellate tra l’impressionismo francese ed il divisionismo di inizio Novecento, attraggono sia la critica, che il collezionismo privato. Le cifre di questa pittura, infatti, risente del realismo e dell'impressionismo, ma è anche declinata con un piacere tutto soggettivo per quel passato. Per accrescere questa sensazione di rapidità dell'impressione, l’artista usa la tecnica impressionista, basato sulla percezione delle realtà e non sull’espressione del suo concetto.
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete e la superficie pittorica si presenta e in patina. Sono presenti delle piccole cadute di colore nei lati della tela. Le misure dell’opera sono cm. 100 x 65,5. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice dorata e lavorato in stile barocco.

PROVENIENZA: Coll. privata Siciliana


Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul