Nr. 83141467

Nu mai este disponibil
Gilles Rousselt (Parigi 1610 - 1686) e Francesco Bartolozzi (Firenze 1727-Lisbona 1815) - Santa Teresa e San Giovanni Nipomuceno
Ofertare încheiată
Acum 2 săptămâni

Gilles Rousselt (Parigi 1610 - 1686) e Francesco Bartolozzi (Firenze 1727-Lisbona 1815) - Santa Teresa e San Giovanni Nipomuceno

Considerato uno dei maggiori e abili incisori del XVII secolo, la sua figura viene infatti ritenuta una delle più autorevoli tra gli incisori del suo tempo, paragonabile se non superiore a quella di William Chasteau, Jean-Louis Roullet... Lo stesso Pierre-Jean Mariette (1694–1774), collezionista e rivenditore di stampe e incisioni, definì il lavoro di Rousselet «...excellent goût de dessin, si mâle, si précis, si arrêté, qui se fait ressentir dans tout ce qui sort des mains de cet artiste (eccellente nel gusto del disegno, preciso, fermo, che fa sentire in tutto ciò che esce dalle mani dell'artista)...» Le sue incisioni sono oggi conservate in all'interno delle collezioni grafiche di alcuni dei più importanti musei del mondo, come il Musée du Louvre di Parigi, Il Metropolitan Museum of Art di New York, l'Accademia Carrara di Bergamo. 1-Santa Teresa in preghiera accanto a Cristo, che indica Dio Padre e lo Spirito Santo da un soggetto di Francesco Barbieri detto Il Guercino. Nato in Italia, Francesco Bartolozzi si trasferì in Inghilterra nel 1764 e lavorò come incisore ufficiale di re Giorgio III. Fu co-fondatore della Royal Academy nel 1768. Bartolozzi incise i dipinti di molti dei più importanti artisti dell'epoca e creò anche stampe ispirate agli antichi maestri. Bartolozzi diresse una prolifica bottega che diede lavoro a molti studenti e assistenti. Nel 1802 fu nominato direttore dell'Accademia di Lisbona. 2-San Giovanni inginocchiato presso un altare, regge un crocifisso tra le braccia, appoggia il capo adorante sulla spalla della figura, con il diavolo che si allontana sgomento sullo sfondo a sinistra, putti tutt'intorno; un angelo che vola sopra portando in primo piano la palma e putti, di cui con uno scudo che rappresenta il Santo che confessa la Regina d'Ungheria, un altro con in mano una chiave, simbolo della segretezza del confessionale, che il sacerdote si rifiutò di violare. Da un soggetto di Francois Riviere. Calabi n. 263.

Nr. 83141467

Nu mai este disponibil
Gilles Rousselt (Parigi 1610 - 1686) e Francesco Bartolozzi (Firenze 1727-Lisbona 1815) - Santa Teresa e San Giovanni Nipomuceno

Gilles Rousselt (Parigi 1610 - 1686) e Francesco Bartolozzi (Firenze 1727-Lisbona 1815) - Santa Teresa e San Giovanni Nipomuceno

Considerato uno dei maggiori e abili incisori del XVII secolo, la sua figura viene infatti ritenuta una delle più autorevoli tra gli incisori del suo tempo, paragonabile se non superiore a quella di William Chasteau, Jean-Louis Roullet... Lo stesso Pierre-Jean Mariette (1694–1774), collezionista e rivenditore di stampe e incisioni, definì il lavoro di Rousselet
«...excellent goût de dessin, si mâle, si précis, si arrêté, qui se fait ressentir dans tout ce qui sort des mains de cet artiste (eccellente nel gusto del disegno, preciso, fermo, che fa sentire in tutto ciò che esce dalle mani dell'artista)...»
Le sue incisioni sono oggi conservate in all'interno delle collezioni grafiche di alcuni dei più importanti musei del mondo, come il Musée du Louvre di Parigi, Il Metropolitan Museum of Art di New York, l'Accademia Carrara di Bergamo.
1-Santa Teresa in preghiera accanto a Cristo, che indica Dio Padre e lo Spirito Santo
da un soggetto di Francesco Barbieri detto Il Guercino.

Nato in Italia, Francesco Bartolozzi si trasferì in Inghilterra nel 1764 e lavorò come incisore ufficiale di re Giorgio III. Fu co-fondatore della Royal Academy nel 1768. Bartolozzi incise i dipinti di molti dei più importanti artisti dell'epoca e creò anche stampe ispirate agli antichi maestri. Bartolozzi diresse una prolifica bottega che diede lavoro a molti studenti e assistenti. Nel 1802 fu nominato direttore dell'Accademia di Lisbona.
2-San Giovanni inginocchiato presso un altare, regge un crocifisso tra le braccia, appoggia il capo adorante sulla spalla della figura, con il diavolo che si allontana sgomento sullo sfondo a sinistra, putti tutt'intorno; un angelo che vola sopra portando in primo piano la palma e putti, di cui con uno scudo che rappresenta il Santo che confessa la Regina d'Ungheria, un altro con in mano una chiave, simbolo della segretezza del confessionale, che il sacerdote si rifiutò di violare. Da un soggetto di Francois Riviere. Calabi n. 263.

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul