Nr. 83188873

Vândut
 Țiglă (5) - Cinci plăci cu nave cu pânze - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940
Ofertă finală
60 €
Acum 6 săptămâni

Țiglă (5) - Cinci plăci cu nave cu pânze - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940

I.C.S. e Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta), Cinque mattonelle con velieri:  cm. 20 x 20, marchio ICS/pesciolino, cornice in legno;  cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno; cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno; cm. 10 x 10, marchio ITALY; cm. 10 x 10, nessun marchio. Condizioni buone. Spedizione tracciata. La I.C.S. (Industria Ceramica Salernitana) fu fondata nel 1927, a Marina di Vietri, dal lituano Max Melamerson e dalla moglie Flora Haag, tedesca, facendone un centro di produzione di ceramiche artistiche frequentato dai maggiori talenti di area tedesca e non solo, della ceramica moderna, la cosidetta "colonia tedesca di Vietri" (Barbara “Bab” Margarethe Thewalt Hannash, Irene Kowaliska, Richard Dolker con la moglie Elsie Schwartz, Marianne Amos, Liesel Oppel, Leopold Anzengruber). L’unità e la continuità stilistica della manifattura sono garantite dagli artisti locali, soprattutto Giovannino Carrano e Salvatore Procida e da Flora. Dolker è direttore artistico per pochi anni. Nel 1935 l'incarico di direttore artistico della manifattura è assegnato a Guido Gambone. Negli anni successivi Max Melarmerson, in quanto israelita, viene rinchiuso, a causa delle leggi razziali, nel campo di raccolta di Ferramonte, in Calabria. Prima di essere arrestato è riuscito a salvare la manifattura, trovando un prestanome e cambiando la ragione sociale in M.A.C.S. Al ritorno dalla Calabria, i Melamerson si ritrovano casa e fabbrica completamente depredati Presi dallo sconforto, lasciano Vietri per Roma. Il marchio della manifattura è costituito da un pesce stilizzato e la scritta "I.C.S. Vietri". La manifattura per la produzione di ceramiche e maioliche artistiche "Avallone", fondata nel'ultimo quarto dell'Ottocento a Vietri da Andrea Avallone, è gestita dall'inizio del Novecento dal figlio Francesco, detto don Ciccio. Tra la metà degli anni Venti e gli anni Trenta, tra gli artisti che lavorano presso la fabbrica "Avallone", nella sezione artistica, troviamo Guido Gambone (prima come apprendista e poi come capo pittore), il faentino Dario Poppi, l’austriaco Leopold Anzengruber, Giosuè Procida, Matteo Rispoli e Giuseppe Cassetta.

Nr. 83188873

Vândut
 Țiglă (5) - Cinci plăci cu nave cu pânze - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940

Țiglă (5) - Cinci plăci cu nave cu pânze - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940

I.C.S. e Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta), Cinque mattonelle con velieri: 
cm. 20 x 20, marchio ICS/pesciolino, cornice in legno; 
cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno;
cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno;
cm. 10 x 10, marchio ITALY;
cm. 10 x 10, nessun marchio.

Condizioni buone.

Spedizione tracciata.

La I.C.S. (Industria Ceramica Salernitana) fu fondata nel 1927, a Marina di Vietri, dal lituano Max Melamerson e dalla moglie Flora Haag, tedesca, facendone un centro di produzione di ceramiche artistiche frequentato dai maggiori talenti di area tedesca e non solo, della ceramica moderna, la cosidetta "colonia tedesca di Vietri" (Barbara “Bab” Margarethe Thewalt Hannash, Irene Kowaliska, Richard Dolker con la moglie Elsie Schwartz, Marianne Amos, Liesel Oppel, Leopold Anzengruber). L’unità e la continuità stilistica della manifattura sono garantite dagli artisti locali, soprattutto Giovannino Carrano e Salvatore Procida e da Flora. Dolker è direttore artistico per pochi anni. Nel 1935 l'incarico di direttore artistico della manifattura è assegnato a Guido Gambone. Negli anni successivi Max Melarmerson, in quanto israelita, viene rinchiuso, a causa delle leggi razziali, nel campo di raccolta di Ferramonte, in Calabria. Prima di essere arrestato è riuscito a salvare la manifattura, trovando un prestanome e cambiando la ragione sociale in M.A.C.S. Al ritorno dalla Calabria, i Melamerson si ritrovano casa e fabbrica completamente depredati Presi dallo sconforto, lasciano Vietri per Roma. Il marchio della manifattura è costituito da un pesce stilizzato e la scritta "I.C.S. Vietri".

La manifattura per la produzione di ceramiche e maioliche artistiche "Avallone", fondata nel'ultimo quarto dell'Ottocento a Vietri da Andrea Avallone, è gestita dall'inizio del Novecento dal figlio Francesco, detto don Ciccio. Tra la metà degli anni Venti e gli anni Trenta, tra gli artisti che lavorano presso la fabbrica "Avallone", nella sezione artistica, troviamo Guido Gambone (prima come apprendista e poi come capo pittore), il faentino Dario Poppi, l’austriaco Leopold Anzengruber, Giosuè Procida, Matteo Rispoli e Giuseppe Cassetta.


Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul