Nr. 83335987

Nu mai este disponibil
Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena
Ofertare încheiată
Acum 4 săptămâni

Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena

Intenso dipinto di Maestro toscano, della fine del XVII Secolo: Santa Caterina da Siena. Riferibile al tardo periodo di Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), oppure al suo ambito. Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è una celebrata religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. Proclamata Santa da Papa Pio II nel 1461 e Dottore della Chiesa da papa Paolo VI, nel 1970, diventa Patrona di Roma nel 1866 con papa Pio IX, altresì patrona d'Italia, con Papa Pio XII. La sua vita caritatevole è ricordata per le molte estasi e visioni: in una di queste Cristo appare alla Santa per donargli il suo cuore. E la sposa misticamente. Caterina vive a Siena, Firenze, Avignone e Roma, circondata dai tanti devoti che diventano la sua famiglia spirituale: a loro racconta i suoi pensieri e legge lettere. Molti religiosi e laici, spesso appartenenti a grandi famiglie toscane, si rivolgono a lei per ricevere ammaestramenti e consigli. La giovane Caterina, ventitreenne, chiede al Signore di prendere il suo cuore, ovvero la sua volontà, e sostituirlo con il suo. Viene accontentata. Il beato Raimondo, biografo di Caterina, riporta che "Gesù diede a Caterina il Suo cuore" L’unione della Santa con Cristo è talmente intima da condividere il Cuore infiammato del Salvatore, "vermiglio e che irradia luce". La compassione e l'adesione al Verbo di Dio portano Caterina a ricevere le stimmate, come coronamento della sua vita terrena. Nell' intenso soggetto qui proposto lo sguardo vibrante di Caterina da Siena osserva gli attributi della Passione di Gesù e al contempo rivolge la sua espressione ascetica verso l' alto, avvolta dal bagliore divino. Di particolare rilievo appare l'apparato di elementi- l' Arma Christi- qui rappresentato: la Croce; la Lancia Sacra, da Longino, utilizzata per trafiggere il costato di Cristo; la Corona di Spine; la Canna usata per porgere a Gesù la Sacra Spugna, imbevuta d'aceto. Di ricca ed inedita iconografia risulta anche l'aggiunta della Colonna di Cristo. Si individuano inoltre altri due significativi simboli cateriniani ovvero il Teschio e gli elegantissimi Gigli. L'Amore infuocato e consumante trova espressione nel Cuore, che qui Caterina stringe al petto, con la citazione evangelica: "Et Verbum caro factum est" (GV 1,14). La qualitativa stesura pittorica sulla tela è ancora densa e materica. Al riscontro della lampada UV le integrazioni cromatiche appaiono irrilevanti. Il dipinto, in eccellente stato conservativo, è stato rintelato nel secolo scorso e rintelaiato venti anni or sono. Proviene da un' importante collezione privata romagnola. A corredo dell’opera viene fornita un'antica e patinata cornice, meccata. Dimensioni complessive: 87 cm x 74 cm. #gallerycorner

Nr. 83335987

Nu mai este disponibil
Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena

Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena

Intenso dipinto di Maestro toscano, della fine del XVII Secolo: Santa Caterina da Siena.
Riferibile al tardo periodo di Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), oppure al suo ambito.

Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è una celebrata religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. Proclamata Santa da Papa Pio II nel 1461 e Dottore della Chiesa da papa Paolo VI, nel 1970, diventa Patrona di Roma nel 1866 con papa Pio IX, altresì patrona d'Italia, con Papa Pio XII.
La sua vita caritatevole è ricordata per le molte estasi e visioni: in una di queste Cristo appare alla Santa per donargli il suo cuore. E la sposa misticamente.
Caterina vive a Siena, Firenze, Avignone e Roma, circondata dai tanti devoti che diventano la sua famiglia spirituale: a loro racconta i suoi pensieri e legge lettere. Molti religiosi e laici, spesso appartenenti a grandi famiglie toscane, si rivolgono a lei per ricevere ammaestramenti e consigli.

La giovane Caterina, ventitreenne, chiede al Signore di prendere il suo cuore, ovvero la sua volontà, e sostituirlo con il suo. Viene accontentata.
Il beato Raimondo, biografo di Caterina, riporta che "Gesù diede a Caterina il Suo cuore" L’unione della Santa con Cristo è talmente intima da condividere il Cuore infiammato del Salvatore, "vermiglio e che irradia luce".
La compassione e l'adesione al Verbo di Dio portano Caterina a ricevere le stimmate, come coronamento della sua vita terrena.

Nell' intenso soggetto qui proposto lo sguardo vibrante di Caterina da Siena osserva gli attributi della Passione di Gesù e al contempo rivolge la sua espressione ascetica verso l' alto, avvolta dal bagliore divino.
Di particolare rilievo appare l'apparato di elementi- l' Arma Christi- qui rappresentato: la Croce; la Lancia Sacra, da Longino, utilizzata per trafiggere il costato di Cristo; la Corona di Spine; la Canna usata per porgere a Gesù la Sacra Spugna, imbevuta d'aceto.
Di ricca ed inedita iconografia risulta anche l'aggiunta della Colonna di Cristo.
Si individuano inoltre altri due significativi simboli cateriniani ovvero il Teschio e gli elegantissimi Gigli.
L'Amore infuocato e consumante trova espressione nel Cuore, che qui Caterina stringe al petto, con la citazione evangelica: "Et Verbum caro factum est" (GV 1,14).

La qualitativa stesura pittorica sulla tela è ancora densa e materica. Al riscontro della lampada UV le integrazioni cromatiche appaiono irrilevanti.

Il dipinto, in eccellente stato conservativo, è stato rintelato nel secolo scorso e rintelaiato venti anni or sono.

Proviene da un' importante collezione privata romagnola.

A corredo dell’opera viene fornita un'antica e patinata cornice, meccata.

Dimensioni complessive: 87 cm x 74 cm.
#gallerycorner

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul