Nr. 83374219

Vândut
Scuola romana (XVIII) - Sacra Famiglia - NO RESERVE
Ofertă finală
€ 370
Acum 3 săptămâni

Scuola romana (XVIII) - Sacra Famiglia - NO RESERVE

Scuola romana (XVIII), Seguace di CARLO MARATTA (Camerano, 1625 – Roma, 1713) Sacra Famiglia Olio su metallo, cm. 33 x 25 NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Lecita Provenienza. Opera senza cornice: Dipinto antico – destinato forse alla devozione privata o ad un amateur, date le ridotte dimensioni – raffigurante un soggetto iconografico che riprende uno schema assai diffuso e collaudato nel Sei-Settecento. Il dipinto – nonostante le sue cadute di colore nello sfondo – è in buono stato di leggibilità, e pone la Vergine e il Bambino al centro di una composizione, con San Giuseppe alle spalle a sinistra. Nel caso in esame, fa riferimento ad una leggendaria sosta della Sacra Famiglia, avvenuta secondo la tradizione cristiana durante il viaggio di ritorno dopo la fuga in Egitto. Lo sfondo è neutro, reso dal colore del metallo, ove emerge le figure incandescente dalla luce dorata che fa da contorno la Sacra figura. Riguardo agli stilemi di questa tela, destinata probabilmente ad ormare l’altare di una cappella nobiliare, siamo dinanzi ad una raffigurazione che fu eseguita da un’artista di scuola meridionale, di stretta ascendenza marattesca, dotato di buone capacità tecniche e stilistiche. I dati stilistici che emergono da questa raffigurazione sono infatti, quelli tipici di un’artista – probabilmente – attivo a Roma e Sicilia nella seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, formatosi sullo scorcio del Settecento: tra i riferimenti principali della sua aggiornata cultura figurativa si palesano infatti sia rapporti con le opere in cui è evidente la componente marattesca. L'opera incentrata sui contrastati effetti luministici, sul saldo modellato delle figure, sugli panneggi virtuosi, sulla tavolozza fiammeggiante, ma anche sulla pennellata rapida e vibrante, dalla quali la nostra tela trae chiaramente ispirazione: infatti l’edotta educazione visiva dell’autore di questa Sacra Famiglia evidenzia i modi descrittivi di un pittore che si orientò verso le più smaglianti invenzioni della pittura dei maestri romani del Seicento e Settecento, rielaborandole con originalità e garbo. Sono queste considerazioni, non eludibili, che inducano – con cautela – a ricollegare l’opera in esame, ad un’artista di formazione meridionale, eseguito da un imitatore e seguace della scuola di Carlo Maratta (Camerano, 1625 – Roma, 1713). In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in discrete stato di conservazione. Il film-pittorico sembra – in alcune parte – svelato con diversi rifacimenti. Sono presenti, inoltre, diverse cadute di colore nello sfondo, ove è visibile il supporto di metallo. Da un primo giudizio, si può constatare che tale dipinto è stato soggetto a diversi piccoli ritocchi e ridipinture eseguite in diverse occasioni di restauro. Tutto ciò, non permette di valutare un’attenta valutazione attributiva, e che potrebbero sembrare necessitare di interventi, per ulteriori approfondimenti di studio attributivo. Le misure dell’opera sono cm. 33 x 25. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice in legno traforata e dorato. Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Edizione, Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 83374219

Vândut
Scuola romana (XVIII) - Sacra Famiglia - NO RESERVE

Scuola romana (XVIII) - Sacra Famiglia - NO RESERVE

Scuola romana (XVIII),
Seguace di CARLO MARATTA (Camerano, 1625 – Roma, 1713)
Sacra Famiglia
Olio su metallo, cm. 33 x 25


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

Dipinto antico – destinato forse alla devozione privata o ad un amateur, date le ridotte dimensioni – raffigurante un soggetto iconografico che riprende uno schema assai diffuso e collaudato nel Sei-Settecento. Il dipinto – nonostante le sue cadute di colore nello sfondo – è in buono stato di leggibilità, e pone la Vergine e il Bambino al centro di una composizione, con San Giuseppe alle spalle a sinistra. Nel caso in esame, fa riferimento ad una leggendaria sosta della Sacra Famiglia, avvenuta secondo la tradizione cristiana durante il viaggio di ritorno dopo la fuga in Egitto. Lo sfondo è neutro, reso dal colore del metallo, ove emerge le figure incandescente dalla luce dorata che fa da contorno la Sacra figura.
Riguardo agli stilemi di questa tela, destinata probabilmente ad ormare l’altare di una cappella nobiliare, siamo dinanzi ad una raffigurazione che fu eseguita da un’artista di scuola meridionale, di stretta ascendenza marattesca, dotato di buone capacità tecniche e stilistiche. I dati stilistici che emergono da questa raffigurazione sono infatti, quelli tipici di un’artista – probabilmente – attivo a Roma e Sicilia nella seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, formatosi sullo scorcio del Settecento: tra i riferimenti principali della sua aggiornata cultura figurativa si palesano infatti sia rapporti con le opere in cui è evidente la componente marattesca.
L'opera incentrata sui contrastati effetti luministici, sul saldo modellato delle figure, sugli panneggi virtuosi, sulla tavolozza fiammeggiante, ma anche sulla pennellata rapida e vibrante, dalla quali la nostra tela trae chiaramente ispirazione: infatti l’edotta educazione visiva dell’autore di questa Sacra Famiglia evidenzia i modi descrittivi di un pittore che si orientò verso le più smaglianti invenzioni della pittura dei maestri romani del Seicento e Settecento, rielaborandole con originalità e garbo. Sono queste considerazioni, non eludibili, che inducano – con cautela – a ricollegare l’opera in esame, ad un’artista di formazione meridionale, eseguito da un imitatore e seguace della scuola di Carlo Maratta (Camerano, 1625 – Roma, 1713).
In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in discrete stato di conservazione. Il film-pittorico sembra – in alcune parte – svelato con diversi rifacimenti. Sono presenti, inoltre, diverse cadute di colore nello sfondo, ove è visibile il supporto di metallo. Da un primo giudizio, si può constatare che tale dipinto è stato soggetto a diversi piccoli ritocchi e ridipinture eseguite in diverse occasioni di restauro. Tutto ciò, non permette di valutare un’attenta valutazione attributiva, e che potrebbero sembrare necessitare di interventi, per ulteriori approfondimenti di studio attributivo. Le misure dell’opera sono cm. 33 x 25. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice in legno traforata e dorato.

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Edizione, Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul