Nr. 83485839

Nu mai este disponibil
Francesco Zucco (circa 1575-1627) - Ritratto di gentiluomo
Ofertare încheiată
Acum 3 săptămâni

Francesco Zucco (circa 1575-1627) - Ritratto di gentiluomo

Francesco Zucco (circa 1575-1627) Ritratto di gentiluomo Olio su tela, cm 140 x 120 Il dipinto qui analizzato appartiene alla produzione pittorica di Francesco Zucco, artista bergamasco formatosi a Cremona presso la scuola dei Campi. Rientrato nella città natale, conobbe la pittura dei conterranei Moroni, Cavagna e Salmeggia. Zucco, come tradizione locale, ebbe nella ritrattistica la parte qualitativamente più significativa della sua produzione, individuando negli effigiati sia le caratteristiche individuali sia il loro stato sociale. Quest’opera evidenzia proprio tale doppia valenza: lo sguardo intenso, fisso trasmette l’animo di questo signorotto dell’epoca mentre, tutto il resto, ne caratterizza la posizione. Si tratta di un ritratto ufficiale, per tramandare ai posteri la sembianza dell’effigiato. Il cappello con la medaglia e la piuma, l’anello al dito, l’elsa della spada, il costume lo denotano come un nobil uomo, perfettamente a conoscenza della moda dell’epoca. Ecco così caratterizzarsi un’approfondita analisi dell’abito: la gorgiera con i pizzi traforati, i polsini, i ricami dorati, i giochi geometrici delle decorazioni della sopraveste. Per descrivere tale abilità realizzativa si possono qui riprendere le parole del Tassi scritte nel 1793 a riguardo dello Zucco ritrattista, lodandolo come uno dei più eccellenti pittori della città: “Era suo costume farli di una maniera molto diligente e finita, con veli sottili, con collari a lattuche, con abiti trinciati, di merlature o di ricami adorni, con pennacchi, collane, manigli, il tutto condotto con diligenza grandissima a perfezione condotto”. Lo stesso drappeggio rosso, profilato con un orlo dorato, e le colonne sulla sinistra, sottolineano la personalità dell’effigiato. L’apertura sul paesaggio, risolto con veloci pennellate, ricorda le innovazioni più audaci della pittura veneta cinquecentesca. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 83485839

Nu mai este disponibil
Francesco Zucco (circa 1575-1627) - Ritratto di gentiluomo

Francesco Zucco (circa 1575-1627) - Ritratto di gentiluomo

Francesco Zucco (circa 1575-1627)
Ritratto di gentiluomo
Olio su tela, cm 140 x 120

Il dipinto qui analizzato appartiene alla produzione pittorica di Francesco Zucco, artista bergamasco formatosi a Cremona presso la scuola dei Campi. Rientrato nella città natale, conobbe la pittura dei conterranei Moroni, Cavagna e Salmeggia. Zucco, come tradizione locale, ebbe nella ritrattistica la parte qualitativamente più significativa della sua produzione, individuando negli effigiati sia le caratteristiche individuali sia il loro stato sociale. Quest’opera evidenzia proprio tale doppia valenza: lo sguardo intenso, fisso trasmette l’animo di questo signorotto dell’epoca mentre, tutto il resto, ne caratterizza la posizione. Si tratta di un ritratto ufficiale, per tramandare ai posteri la sembianza dell’effigiato. Il cappello con la medaglia e la piuma, l’anello al dito, l’elsa della spada, il costume lo denotano come un nobil uomo, perfettamente a conoscenza della moda dell’epoca. Ecco così caratterizzarsi un’approfondita analisi dell’abito: la gorgiera con i pizzi traforati, i polsini, i ricami dorati, i giochi geometrici delle decorazioni della sopraveste. Per descrivere tale abilità realizzativa si possono qui riprendere le parole del Tassi scritte nel 1793 a riguardo dello Zucco ritrattista, lodandolo come uno dei più eccellenti pittori della città: “Era suo costume farli di una maniera molto diligente e finita, con veli sottili, con collari a lattuche, con abiti trinciati, di merlature o di ricami adorni, con pennacchi, collane, manigli, il tutto condotto con diligenza grandissima a perfezione condotto”. Lo stesso drappeggio rosso, profilato con un orlo dorato, e le colonne sulla sinistra, sottolineano la personalità dell’effigiato. L’apertura sul paesaggio, risolto con veloci pennellate, ricorda le innovazioni più audaci della pittura veneta cinquecentesca.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul