Nr. 83492053

Nu mai este disponibil
Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore
Ofertare încheiată
Acum 4 săptămâni

Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore

Scuola lombarda, prima metà del XIX secolo Autoritratto di pittore Olio su tela, cm 31 x 23 Con cornice, cm 44 x 37 La tela in esame mostra uno splendido esempio di autoritratto di provenienza lombarda, riferibile alla primissima metà del XIX secolo. L’effigiato n questione è probabilmente il pittore stesso della tela, che decide di raffigurarsi a mezzo busto, seduto su una sedia, con gli strumenti del proprio lavoro, ovvero i pennelli e la tavolozza in legno con le varie tonalità di colore. La figura emerge nettamente da uno sfondo neutro di cromia grigiastra, che ne accentua la tridimensionalità e la concretezza. A cavallo tra Settecento e Ottocento l’autoritratto tornò ad una tradizionale raffigurazione del pittore volta a sottolineare il ruolo sociale dell’artista, solitamente rappresentato abbigliato con abiti sontuosi ed eleganti, sfoggiando medaglie, onorificenze e riconoscimenti concessi dai loro mecenati: in questo modo l’artista non solo esibiva la sua professione, ma ne rivendicava l’alto prestigio. Si noti, ad esempio, come nella tela il pittore si raffiguri in abiti tipicamente napoleonici, con il classico spencer blu (giacca corta in vita) con bottoni dorati: la cosiddetta “moda impero”, che spopola nei primi anni dell’Ottocento, si caratterizzava per un deciso abbandono dell’etica stravagante tipicamente settecentesca, optando per acconciature naturali al posto delle grandi parrucche e per un abbigliamento sobrio e privo di colori sgargianti o appariscenti, più consoni alla rappresentazione dell’autorità borghese. Accanto all’autorevolezza del proprio ruolo, l’autoritratto di inizio Ottocento ebbe anche il merito di recuperare un’attenzione particolare nei confronti dei dettagli del volto, volta ad indagare l’introspezione psicologica dell’effigiato: in questo caso l’artista riesce a rendere con poche pennellate di colore tutta la profondità dello sguardo, fisso verso l’osservatore esterno, che risulta magnetico, vibrante ed estremamente vivido, denotando una grande maestria e un’elevata qualità pittorica. Numerosi sono gli autoritratti e i ritratti ufficiali di artisti e letterati in età napoleonica, proprio l’ampio valore sociale attribuito a tale tipologia di raffigurazione e in quanto mezzo privilegiato per l’ostentazione del proprio status symbol. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 83492053

Nu mai este disponibil
Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore

Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore

Scuola lombarda, prima metà del XIX secolo
Autoritratto di pittore
Olio su tela, cm 31 x 23
Con cornice, cm 44 x 37

La tela in esame mostra uno splendido esempio di autoritratto di provenienza lombarda, riferibile alla primissima metà del XIX secolo. L’effigiato n questione è probabilmente il pittore stesso della tela, che decide di raffigurarsi a mezzo busto, seduto su una sedia, con gli strumenti del proprio lavoro, ovvero i pennelli e la tavolozza in legno con le varie tonalità di colore. La figura emerge nettamente da uno sfondo neutro di cromia grigiastra, che ne accentua la tridimensionalità e la concretezza.
A cavallo tra Settecento e Ottocento l’autoritratto tornò ad una tradizionale raffigurazione del pittore volta a sottolineare il ruolo sociale dell’artista, solitamente rappresentato abbigliato con abiti sontuosi ed eleganti, sfoggiando medaglie, onorificenze e riconoscimenti concessi dai loro mecenati: in questo modo l’artista non solo esibiva la sua professione, ma ne rivendicava l’alto prestigio.
Si noti, ad esempio, come nella tela il pittore si raffiguri in abiti tipicamente napoleonici, con il classico spencer blu (giacca corta in vita) con bottoni dorati: la cosiddetta “moda impero”, che spopola nei primi anni dell’Ottocento, si caratterizzava per un deciso abbandono dell’etica stravagante tipicamente settecentesca, optando per acconciature naturali al posto delle grandi parrucche e per un abbigliamento sobrio e privo di colori sgargianti o appariscenti, più consoni alla rappresentazione dell’autorità borghese.
Accanto all’autorevolezza del proprio ruolo, l’autoritratto di inizio Ottocento ebbe anche il merito di recuperare un’attenzione particolare nei confronti dei dettagli del volto, volta ad indagare l’introspezione psicologica dell’effigiato: in questo caso l’artista riesce a rendere con poche pennellate di colore tutta la profondità dello sguardo, fisso verso l’osservatore esterno, che risulta magnetico, vibrante ed estremamente vivido, denotando una grande maestria e un’elevata qualità pittorica.
Numerosi sono gli autoritratti e i ritratti ufficiali di artisti e letterati in età napoleonica, proprio l’ampio valore sociale attribuito a tale tipologia di raffigurazione e in quanto mezzo privilegiato per l’ostentazione del proprio status symbol.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul