Nr. 83953511

Nu mai este disponibil
Paolo Fresu (1950) - Il Toro
Ofertare încheiată
Acum 2 săptămâni

Paolo Fresu (1950) - Il Toro

Autore : Paolo Fresu Tecnica : Serigrafia e collage di stoffa su foglio Dimensione : Cm 50 x 35 Titolo : " Il Toro " Esemplare : 191 / 200 Opera certificata Il pittore Paolo Fresu nasce ad Asti il 13 Novembre 1950, dove tuttora vive e ha sede il suo atelier. Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Artistico di Torino, frequenta l’Accademia Albertina per poi interrompere gli studi e dedicarsi unicamente alla scenografia teatrale, cinematografica e televisiva: Come e perché crollò il Colosseo di Luigi De Filippo – Napoli 1981; Grunt di Giorgio Faletti e Andy Luotto – Roma 1982; Fantastico 90, RAI 1 – Roma 1990. Con il Gruppo Teatro Asti idea scene e costumi per Il malato immaginario e Il Mercante di Venezia. Collabora inoltre in qualità di illustratore nel campo editoriale e pubblicitario. Nel 1992 realizza il manifesto e la scultura – premio della rassegna teatrale Astiteatro 14. Tre anni dopo dà vita a un grande pannello in esposizione permanente presso l’atrio della stazione ferroviaria della sua città natale, in occasione del novecentenario della fondazione del Comune. Nel 1997 dipinge i due drappi del Palio di Asti, uno dei quali è oggi conservato nella Collegiata di San Secondo. Dagli anni 70 fino ai nostri giorni l’artista ha collezionato un corposo numero di mostre personali e collettive in tutta Italia di cui si annoverano le recenti antologiche al Foyer del Teatro Alfieri ad Asti nel 1992 e nell’Antico Battistero di San Pietro nel 1997. Altre due personali hanno luogo ad Alessandria, presso l’ex Convento di San Francesco nel 2000 e al Teatro di Moncalvo nel 2001. Segue nel marzo 2003 una mostra curata da Marida Faussone in Acqui Terme (Palazzo Robellini) dal titolo Lo specchio di Tersicore, ispirata alla danza. Nello stesso anno ha luogo ad Albissola marina presso la Galleria Il Bostrico una mostra personale, sunto del mondo fiabesco, ironico e surreale di Fresu. La sua produzione artistica giovanile è caratterizzata da una vivace sensibilità alle tendenze espressionistiche europee, che lo portano a sperimentare l’uso di diversi materiali, cromie e sostanze pittoriche. Negli anni 70-80 si avvale dell’uso della china e del pastello per poi affidarsi al collage e agli assemblaggi polimaterici d’influenza surreale. Le opere uniche e le serigrafie di Fresu cominciano ad essere impreziosite da inserti di tessuti e carte pregiate. Nei quadri di Paolo Fresu i soggetti privilegiati diventano re, regine, burattini, pinocchi, generali, prelati e originali interpretazioni di famose figure storiche; un ricco e ironico repertorio di personaggi che incarnano l’allegoria della vita degli uomini. In qualità di protagonisti di un mondo a metà tra il reale e l’immaginario, le creazioni di Fresu

Nr. 83953511

Nu mai este disponibil
Paolo Fresu (1950) - Il Toro

Paolo Fresu (1950) - Il Toro

Autore : Paolo Fresu
Tecnica : Serigrafia e collage di stoffa su foglio
Dimensione : Cm 50 x 35
Titolo : " Il Toro "
Esemplare : 191 / 200
Opera certificata


Il pittore Paolo Fresu nasce ad Asti il 13 Novembre 1950, dove tuttora vive e ha sede il suo atelier. Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Artistico di Torino, frequenta l’Accademia Albertina per poi interrompere gli studi e dedicarsi unicamente alla scenografia teatrale, cinematografica e televisiva: Come e perché crollò il Colosseo di Luigi De Filippo – Napoli 1981; Grunt di Giorgio Faletti e Andy Luotto – Roma 1982; Fantastico 90, RAI 1 – Roma 1990. Con il Gruppo Teatro Asti idea scene e costumi per Il malato immaginario e Il Mercante di Venezia. Collabora inoltre in qualità di illustratore nel campo editoriale e pubblicitario. Nel 1992 realizza il manifesto e la scultura – premio della rassegna teatrale Astiteatro 14. Tre anni dopo dà vita a un grande pannello in esposizione permanente presso l’atrio della stazione ferroviaria della sua città natale, in occasione del novecentenario della fondazione del Comune. Nel 1997 dipinge i due drappi del Palio di Asti, uno dei quali è oggi conservato nella Collegiata di San Secondo. Dagli anni 70 fino ai nostri giorni l’artista ha collezionato un corposo numero di mostre personali e collettive in tutta Italia di cui si annoverano le recenti antologiche al Foyer del Teatro Alfieri ad Asti nel 1992 e nell’Antico Battistero di San Pietro nel 1997.

Altre due personali hanno luogo ad Alessandria, presso l’ex Convento di San Francesco nel 2000 e al Teatro di Moncalvo nel 2001. Segue nel marzo 2003 una mostra curata da Marida Faussone in Acqui Terme (Palazzo Robellini) dal titolo Lo specchio di Tersicore, ispirata alla danza. Nello stesso anno ha luogo ad Albissola marina presso la Galleria Il Bostrico una mostra personale, sunto del mondo fiabesco, ironico e surreale di Fresu. La sua produzione artistica giovanile è caratterizzata da una vivace sensibilità alle tendenze espressionistiche europee, che lo portano a sperimentare l’uso di diversi materiali, cromie e sostanze pittoriche. Negli anni 70-80 si avvale dell’uso della china e del pastello per poi affidarsi al collage e agli assemblaggi polimaterici d’influenza surreale. Le opere uniche e le serigrafie di Fresu cominciano ad essere impreziosite da inserti di tessuti e carte pregiate. Nei quadri di Paolo Fresu i soggetti privilegiati diventano re, regine, burattini, pinocchi, generali, prelati e originali interpretazioni di famose figure storiche; un ricco e ironico repertorio di personaggi che incarnano l’allegoria della vita degli uomini. In qualità di protagonisti di un mondo a metà tra il reale e l’immaginario, le creazioni di Fresu

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul